Fotografie di Irving Penn: le 4 eleganze catturate

Fotografie di Irving Penn: le 4 eleganze catturate

La fotografia è un’espressione artistica che assicura tranquillità alle anime più tormentate dallo scorrere del tempo. Gli artisti, e più nello specifico i fotografi, hanno un modo di sentire diverso rispetto alla maggioranza delle persone. La profondità di percezione del mondo è una qualità aggiunta che consente loro di vantare un estro artistico fuori dal comune: si tratta del lato positivo della sensibilità. È il caso del fotografo statunitense Irving Penn (Plainfield, 16 giugno 1917 – New York, 7 ottobre 2009), fratello maggiore del celebre regista Arthur Penn. Le fotografie di Irving Penn ritraggono una vastità di soggetti: dalla natura morta all’attività come fotografo di moda, passando per gli scenari raffiguranti ogni parte del mondo. Nelle fotografie di Irving Penn, la moda è stata una parte essenziale, soprattutto in virtù di una lunga collaborazione con Vogue, rivista per la quale Penn si recava spesso a Parigi con lo scopo di fotografare le collezioni di haute couture. Fin dall’inizio, l’artista aveva cercato di esprimere la forma scultorea dell’abbigliamento attraverso una notevole varietà di stili e disegni in immagini senza tempo.

Ecco 4 fotografie di Irving Penn da non perdere:

1. Abito Arlecchino, Lisa Fonssagrives

Tra le fotografie di Irving Penn, si tratta di una delle eleganze maggiormente rappresentative, in cui la modella Lisa Fonssagrives indossa fieramente un abito a scacchi bianco e nero. La foto in questione è una stampa in gelatina d’argento risalente al 1950. È il tentativo di rendere quasi tangibili l’eleganza e la femminilità di una donna sicura di sé e dallo sguardo austero.

2. Ragazza con frutta, scarpe e farfalle

La seconda stampa in gelatina d’argento è un vero e proprio capolavoro tra le fotografie di Irving Penn. Scattata nel 1946, l’immagine ritrae una giovane donna dai lineamenti delicati e l’atteggiamento severo, affiancata da un melone, una scarpa con i tacchi e una serie di farfalle di varie dimensioni, che poggiano tanto sugli oggetti inanimati quanto sulle spalle del soggetto stesso.

3. Le dodici modelle più fotografate

Scattata nel 1947, l’immagine è parte di un gruppo di fotografie di Irving Penn in cui vi è un soggetto multiplo: dodici donne di varie età posano durante uno shooting e, in quanto modelle, sono totalmente a proprio agio sotto gli scatti della fotocamera. Tra tutte, una di esse sembra indossare un vestito da sposa ed occupa il centro della fotografia, circondata da tutte le altre donne che indossano vestiti eleganti e accessori originali, quali cappelli e lunghi guanti.

4. Abito da ballo di Olivier Theyskens per Nina Ricci

Ultima delle quattro eleganze che formano parte delle fotografie di Irving Penn ritrae una modella fuori dagli schemi, dall’atteggiamento trasgressivo. Protagonista indiscusso dello scatto è chiaramente un pomposo abito che tende a contrastare l’esilità della giovane modella, realizzato da Olivier Theyskens. Anche in questo caso, si tratta di una stampa alla gelatina d’argento (2007).
Prima della lettura dell’articolo, conoscevi le fotografie di Irving Penn? La caparbietà con cui ha coltivato la sua passione è la dimostrazione che credere nei propri sogni è un motore inesauribile di possibilità vincenti.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Il mito di Cassandra e la sindrome da cui prende il nome
il mito e la sindrome di cassandra

Il mito di Cassandra è uno dei più conosciuti ed emblematici della mitologia greca. Personaggio misterioso e a tratti esoterico, Scopri di più

Posti instagrammabili in Francia: 5 da non perdere
posti instagrammabili in francia

5 posti instagrammabili in Francia per un feed da sogno Quando pensiamo alla Francia, la mente corre subito a Parigi Scopri di più

Père Lachaise: il famoso cimitero di Parigi
Père Lachaise: il famoso cimitero di Parigi

Il cimitero di Père Lachaise è il più grande nella città di Parigi, in Francia, ed è anche uno dei Scopri di più

Cos’è l’Handmade: perché comprare prodotti fatti a mano
Cos'è l'Handmade: perché comprare e vendere il fatto a mano

Oggi più che mai, in un mondo dominato dalla produzione di massa, il fascino dell'handmade, o fatto a mano, sta Scopri di più

Mete natalizie 2025: le 10 destinazioni magiche da non perdere
Mete natalizie

Il Natale è tempo di allegria, spensieratezza e magia, e quale periodo migliore per viaggiare? Spesso pensiamo al viaggio come Scopri di più

La Repubblica di Platone: lo Stato ideale e alle sue “tre ondate”
Repubblica di Platone: le tre ondate scandalose

La Repubblica di Platone: guida allo Stato ideale e alle sue "tre ondate" Tutta l’opera di Platone è caratterizzata da Scopri di più

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta