Chi conosce il mondo della Marvel sicuramente avrà avuto modo di incontrare il personaggio di Loki, interpretato da Tom Hiddleston. Il personaggio è ispirato alla divinità della mitologia norrena, ma si discosta notevolmente dalla sua controparte mitologica, una figura ben più complessa e imprevedibile.
Indice dei contenuti
Loki mitologico vs. Loki Marvel: le differenze principali
Prima di addentrarci nei miti, è utile chiarire le differenze fondamentali tra la figura mitologica e la sua popolare versione cinematografica. Questa distinzione risponde a una delle domande più comuni tra gli appassionati.
Caratteristica | Loki nella mitologia norrena | Loki nell’Universo Marvel (MCU) |
---|---|---|
Origine | È un gigante di ghiaccio (Jötunn), figlio dei giganti Fárbauti e Laufey. Vive con gli dèi Asi per un patto di sangue con Odino. | È un gigante di ghiaccio, ma viene adottato da Odino da neonato e cresciuto come principe di Asgard. |
Rapporto con Thor | Non è fratello di Thor. È descritto come un compagno di avventure, a volte alleato e a volte avversario. | È il fratello adottivo di Thor. Il loro rapporto complesso è centrale nella narrazione. |
Motivazione | Agisce per amore del caos e dell’inganno. È un catalizzatore di eventi, sia positivi che negativi, senza una chiara morale. | Spinto da invidia, senso di inferiorità e desiderio di riconoscimento da parte del padre Odino. |
Figli | Con la gigantessa Angrboða genera tre mostri: il lupo Fenrir, il serpente Jörmungandr e Hel, regina dei morti. | Nella saga principale dei film, la sua progenie non è un elemento narrativo rilevante. |
Origini, famiglia e figli di Loki
Per capire la sua natura, è fondamentale partire dalle sue radici, tramandate in opere come l’Edda in prosa e l’Edda poetica. Contrariamente alla narrazione Marvel, Loki nella mitologia norrena non è il fratello di Thor, né figlio adottivo di Odino. È un gigante, figlio di Fárbauti e Laufey, e si unisce agli dèi Asi di Asgard grazie a un patto di sangue stretto direttamente con Odino. Questa sua natura di “outsider” è la chiave per comprendere la sua ambiguità. Loki è sposato con la dea Sigyn, ma è dalla sua unione con la gigantessa Angrboða che nascono tre delle figure più temute del pantheon norreno: il lupo gigante Fenrir, il serpente del mondo Jörmungandr e Hel, la sovrana del regno dei morti. È anche “madre” di Sleipnir, il cavallo a otto zampe di Odino, generato dopo essersi trasformato in giumenta.
I miti principali: l’ingannatore e il catalizzatore
Loki è una figura di pura ambiguità: tanto creatore di problemi quanto, a volte, risolutore. È grazie a un suo inganno che gli dèi ottengono tesori preziosi, tra cui il martello di Thor, Mjolnir (anche se per colpa sua il manico rimane corto). Allo stesso tempo, è sempre lui a far rapire Idunn, la dea custode delle mele dell’eterna giovinezza. La sua azione più grave, però, è l’orchestrazione della morte di Baldr, il dio più amato. Sfruttando l’unica vulnerabilità del dio (il vischio), Loki inganna il cieco Höðr affinché scagli il ramo mortale. Questo atto segna il punto di non ritorno: gli dèi catturano Loki, lo legano nelle profondità della terra con le viscere di suo figlio e pongono un serpente sopra di lui, il cui veleno gli cola sul viso causandogli un dolore atroce. Lì rimarrà imprigionato fino all’avvento del Ragnarok.
Loki e il Ragnarok: il ruolo nella battaglia finale
Nel Ragnarok, il “crepuscolo degli dèi”, Loki si libera e compie il suo destino. Guiderà le forze del caos contro gli dèi di Asgard. I suoi stessi figli avranno un ruolo determinante: Odino verrà divorato dal lupo Fenrir, mentre Thor, dopo aver ucciso il serpente Jörmungandr, morirà a causa del suo veleno.
La morte di Loki nella mitologia norrena
Durante la battaglia finale del Ragnarok, il destino di Loki si compie. Affronterà il suo acerrimo nemico, il dio Heimdall, il guardiano del ponte Bifröst. Nello scontro, i due si uccideranno a vicenda, segnando la fine del dio dell’inganno e la conclusione di un’era, prima della rinascita del mondo.
Fonte dell’immagine in evidenza: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 01/09/2025