La sedicesima luna, Kami Garcia e Margaret Stohl | Recensione

Sedicesima luna

Oggi torniamo a parlare di libri, e per la precisione ci occuperemo de La Sedicesima Luna. Beautiful Creatures – in lingua originale e tradotto come la sedicesima luna in Italia – è il primo di 4 volumi della saga dark fantasy chiamata The Caster Chronicles, scritta a quattro mani dalle autrici Kami Garcia e Margaret Stohl.

Trama

La storia di cui tratta La sedicesima luna è raccontata in prima persona da Ethan, il protagonista, un normale ragazzo americano che vive a Gatlin, una cittadina del Sud degli Stati Uniti. Ethan conduce una vita tranquilla e senza particolari sconvolgimenti, fino a che in città non arriva una misteriosa ragazza, Lena. Sarà proprio il suo arrivo a mettere in discussione tutto quello che il ragazzo pensava di sapere. I due giovani si innamoreranno e anche se si scoprirà che Lena è in realtà una stregaCaster, in lingua originale – non sarà solo questo a mettere in pericolo le loro vite. La ragazza infatti è minacciata da una maledizione che colpisce tutte le ragazze della sua famiglia.

All’età di 16 anni ogni strega viene Reclamata – si usa questo termine per indicare la presa di possesso dei propri poteri – o dalla Luce o dalle Tenebre, potenti forze magiche che dominano nel cosiddetto Ordine delle Cose. La madre di Lena, Sarafine, nonché antagonista principale della saga, è la maga delle Tenebre più potente che esista al mondo.

Recensione 

La sedicesima luna è uno di quei libri che all’inizio restano un’incognita, anche perché l’accenno di trama sulla copertina dice poco o niente, ma è col passare delle pagine che ci si rende conto di quanto risulti impossibile smettere di leggere! La storia è super originale e la scrittura molto fluida, il che regala un ritmo scorrevole che non è cosa da poco negli ultimi tempi in cui molti scrittori sembrano cadere nel vicolo cieco dei paroloni e delle strutture troppo complesse.

Il ritmo è piuttosto serrato, con tantissimi elementi che si aggiungono pagina dopo pagina, a volte in modo così veloce da lanciare il lettore in un vero e proprio vortice di misteri da svelare. La trama è intrigante, complessa nei punti giusti ma per lo più, per una questione di tempistiche – ogni carta va scoperta coi tempi e i modi giusti – e ci si ritrova dinnanzi un grande puzzle che non aspetta altro che essere messo insieme per poter stupire il lettore.

L’atmosfera cupa e tetra, con quel pizzico di gotico tipico dei racconti fantasy con ambientazione negli USA, avvolge non solo i protagonisti ma anche il lettore, rendendo il tutto ancora più affascinante, ma senza appesantire inutilmente la trama o il ritmo della storia. Quello che più colpisce della sedicesima luna è il suo non essere una classica storia d’amore adolescenziale, ma lascia spazio a temi importanti trattati con i giusti tempi.

La sedicesima luna finisce con una pseudo fine che lascia in sospeso molti dei punti cardine della storia, ma questo non è un problema poiché, come abbiamo detto all’inizio, si tratta del primo libro di una saga di 4 volumi, il che non fa altro che spingere i lettori a divorare i restanti tre libri della saga per sapere cosa accadrà e come andrà a finire la storia.

Altro aspetto molto interessante da non ignorare riguardo la sedicesima luna è la questione scrittura. Ricordate che questa saga è scritta a quattro mani, ma è a dir poco favoloso come la scrittura delle due autrici risulti limpida, coinvolgente e mai noiosa, scorrevole e allo stesso tempo dettagliata. Quello che stupisce è come i due stili si siano amalgamati l’un l’altro in modo coeso e mai forzato, a volte dando la sensazione che le parole uscissero da una sola penna e non da due! Il che è davvero notevole considerando che molto spesso, i lavori a quattro mani finiscono per dar vita a dei veri e propri pasticci!

Se amate leggere e vi affascina il genere dark fantasy, la sedicesima luna è la saga adatta a voi. Trama coinvolgente e mai banale, atmosfere gotiche, cupe e dark, misteri e intrecci mozzafiato. E quel pizzico di amore che non guasta mai!

Fonte immagine: Wikipedia 

 

Altri articoli da non perdere
Sara Reginella, l’ultimo romanzo: Donbass
sara reginella

Sara Reginella, psicologa a indirizzo clinico-giuridico e psicoterapeuta, avvia la sua carriera di documentarista in territori di guerra nel 2015. Scopri di più

L’orsetto Leonardo nel bosco di mezza estate di Carla Negrini. Recensione
L'orsetto Leonardo nel bosco di mezza estate di Carla Negrini.

L’orsetto Leonardo nel bosco di mezza estate è un libro dell’autrice Carla Negrini, edito da Pensiero Creativo. Una breve storia Scopri di più

Kentachi 2: l’intervista all’autrice del fumetto Monica Ciabattini
Kentachi 2

Il piccolo e simpaticissimo ninja Kentachi, nato dalla magica matita di Monica Ciabattini, torna con Kentachi 2 alla presentazione che Scopri di più

Il Super Senso di Paolo Borzacchiello | Recensione
il super senso

Il Super Senso è il secondo romanzo della saga "La parola magica" di Paolo Borzacchiello. È un romanzo che ha il Scopri di più

To The Lighthouse di Virginia Woolf | Analisi
Analisi di To The Lighthouse di V.Woolf: capolavoro?

To The Lighthouse è un romanzo uscito nel 1927 scritto da Virginia Woolf, ed è noto per essere uno dei Scopri di più

Amapolas: sacralità e perversione dal mondo ispanico
Amapolas: sacralità e perversione dal mondo ispanico

«Ci risultava difficile parlare di questo, amore mio, perché eravamo ancora molto giovani e la paura aveva la meglio». Le Scopri di più

A proposito di Elena Garzilli

Vedi tutti gli articoli di Elena Garzilli

Commenta