
Issei gyōnin: la mummificazione in epoca Edo
Per parlare di issei gyōnin dobbiamo dirigerci sul Monte Yudono, nell’odierna prefettura di Yamagata, situata …
Issei gyōnin: la mummificazione in epoca Edo Scopri di piùLa rinascita della cultura
Per parlare di issei gyōnin dobbiamo dirigerci sul Monte Yudono, nell’odierna prefettura di Yamagata, situata …
Issei gyōnin: la mummificazione in epoca Edo Scopri di piùIl “Genji Monogatari Emaki” (源氏物語絵巻) costituisce una delle più rilevanti testimonianze pervenuteci della pittura Yamato-e …
Genji Monogatari Emaki: quando pittura e letteratura si incontrano Scopri di piùIl periodo Nara (奈良時代 , 710-794 d.C.) corrisponde all’epoca della storia giapponese contraddistinta dall’istituzione della prima …
Nara: la prima capitale fissa del Giappone Scopri di piùL’apparente ridondanza di un termine come “yomihon” (読本), letteralmente “libro da leggere”, è giustificata dal …
Gli yomihon: i libri da leggere tra fantasia e storia Scopri di piùNel Novecento, il paradosso di Russell ebbe un ruolo fondamentale nello scardinamento dei principi su cui …
Il paradosso di Russell: dall’antinomia kantiana a quella russelliana Scopri di piùCi troviamo nel Giappone di epoca Tokugawa quando entra nel lessico comune il termine “bunjin” …
Il Bunjin: la figura del letterato sul finire dell’epoca Tokugawa Scopri di piùCon il termine “emaki-mono” (絵巻物 “immagini arrotolate“), anche ridotto a “emaki” e spesso chiamato “rotolo …
Emaki-mono: il prodotto perfetto della pittura yamato-e Scopri di piùIl Buddhismo costituì il primo elemento della civiltà cinese adottato consapevolmente dal Giappone, passando per …
Il Buddhismo in Giappone: quando è arrivato? Scopri di piùCos’è il Saṃsāra? Nel Buddhismo, il termine sanscrito Saṃsāra corrisponde alla sequenza di rinascita e …
Il Saṃsāra: i sei regni nel Buddhismo Scopri di piùChance Giardiniere (in lingua originale “Chance the Gardener”) è il protagonista di “Being There”, film …
Chance Giardiniere: analisi pragmatica di un personaggio atipico Scopri di più