Quando si pensa al Giappone, l’immaginario corre subito ai manga, che a partire dagli anni ’50 del secolo scorso sono diventati fondamentali per l’industria editoriale giapponese. La loro produzione è diventata sempre più ampia nel corso degli anni, dando vita a opere narrative estremamente lunghe. Infatti, alcuni fumetti di origine nipponica hanno riscosso così tanto successo da essere ancora in produzione, anche più di trent’anni dopo la loro prima pubblicazione. Ecco per voi la classifica definitiva dei 10 manga più longevi di sempre.
Indice degli argomenti
- Classifica dei manga più longevi in sintesi
- 1. Golgo 13
- 2. Dokaben
- 3. Kochikame
- 4. Minami no Teiō
- 5. Cooking Papa
- 6. Grappler Baki
- 7. Hajime no Ippo
- 8. Oishinbo
- 9. Le bizzarre avventure di JoJo
- 10. Detective Conan
- Non solo record: i manga famosi ancora in corso
- Dove trovare manga rari e d’importazione in Italia
Classifica dei manga più longevi in sintesi
Prima di analizzare ogni opera nel dettaglio, ecco una tabella riassuntiva con i dati principali che definiscono la longevità di questi manga storici. I dati sui volumi sono aggiornati ma possono variare per le serie in corso.
Posizione | Titolo del manga e volumi |
---|---|
1 | Golgo 13 (213+ volumi, in corso) |
2 | Dokaben (205 volumi, concluso) |
3 | Kochikame (201 volumi, concluso) |
4 | Minami no Teiō (175+ volumi, in corso) |
5 | Cooking Papa (167+ volumi, in corso) |
6 | Grappler Baki (145+ volumi, in corso) |
7 | Hajime no Ippo (141+ volumi, in corso) |
8 | Oishinbo (135 volumi, in pausa) |
9 | Le bizzarre avventure di JoJo (131+ volumi totali, in corso) |
10 | Detective Conan (105+ volumi, in corso) |
1. Golgo 13

Golgo 13 è un manga scritto e disegnato da Takao Saito e pubblicato sulla rivista seinen Big Comic. Il primo capitolo è stato pubblicato nel 1968 e con i suoi oltre 213 volumi si piazza al primo posto tra i manga più longevi, un record riconosciuto anche dal Guinness dei Primati. Il protagonista è un assassino il cui vero nome è sconosciuto. Il suo nome d’arte deriva da Golgota, mentre il numero 13 è legato alla sfortuna. Dopo la scomparsa dell’autore nel 2021, l’opera continua secondo le sue volontà grazie alla Saito Productions. In Italia, J-Pop ha pubblicato solo due selezioni di storie.
2. Dokaben
Al secondo posto si piazza Dokaben, un manga di genere spokon (sportivo) di Shinji Mizushima. Pubblicato dal 1972 al 2018 attraverso varie serie, ha raggiunto un totale di 205 volumi. In Italia la sua versione animata è più conosciuta con il titolo di Mr. Baseball. I protagonisti sono quattro talentuosi ragazzi che giocano nella squadra di baseball del loro liceo, vivendo avventure dentro e fuori dal campo.

3. Kochira Katsushika-ku Kameari kōen-mae hashutsujo

Conosciuto come Kochikame, questo manga di Osamu Akimoto è stato serializzato ininterrottamente dal 1976 al 2016 su Weekly Shōnen Jump, raggiungendo 201 volumi. Il protagonista è Ryo-san, un agente di polizia le cui disavventure comiche rappresentano un vero e proprio omaggio alla vita quotidiana della città di Tokyo. È un’opera capace di attrarre un pubblico vastissimo, dagli adolescenti agli adulti.
4. Minami no Teiō
Minami no Teiō è un manga scritto da Dai Tennoji e disegnato da Rikiya Go, pubblicato dal 1992. Con oltre 175 volumi, racconta le vicende di Ginjirō Manda, un ragazzo che dopo aver perso la ricchezza di famiglia diventa un abile e spietato strozzino, noto per il suo slogan: «Se scappi, andrò all’inferno a riprenderti». Non ha avuto un adattamento anime, ma solo film live action e un dorama.
5. Cooking Papa
Con oltre 167 volumi pubblicati dal 1985, Cooking Papa di Tochi Ueyama è un’istituzione. Il protagonista è Kazumi Araiwa, un impiegato e padre di famiglia che è anche un cuoco eccezionale. Per non mettere in imbarazzo la moglie, che non sa cucinare, fa credere a tutti che sia lei l’autrice dei suoi deliziosi piatti. Ogni capitolo si conclude con una ricetta semplice e replicabile.
6. Grappler Baki
Scritto e disegnato da Keisuke Itagaki, Baki è la quintessenza del manga di arti marziali estreme. Iniziato nel 1991, attraverso le sue numerose serie ha superato i 145 volumi. La storia segue Baki Hanma, un ragazzo ossessionato dal diventare il lottatore più forte del mondo per superare suo padre, Yujiro, considerato “la creatura più forte sulla Terra”. La serie è celebre per i suoi combattimenti brutali e uno stile di disegno unico.
7. Hajime no Ippo
Conosciuto in Occidente anche come Fighting Spirit, questo manga spokon sulla boxe di George Morikawa è in corso dal 1989 e ha superato i 141 volumi. La storia segue Ippo Makunouchi, un liceale timido che, dopo essere stato salvato da un pugile, decide di intraprendere la carriera sul ring. È un’opera emozionante che mescola perfettamente azione, crescita personale e momenti di grande comicità.
8. Oishinbo
Oishinbo è un manga a tema culinario scritto da Tetsu Kariya e disegnato da Akira Hanasaki. Serializzato dal 1983, conta 135 volumi ed è attualmente in pausa. La trama ruota attorno al giornalista Shiro Yamaoka, un epicureo cinico incaricato di creare il “menu definitivo”. Questo lo porterà a scontrarsi con il suo arrogante padre, il celebre artista e gourmet Kaibara Yuzan, in una serie di sfide gastronomiche.
9. Le bizzarre avventure di JoJo
Creato da Hirohiko Araki nel 1987, JoJo è un fenomeno culturale che ha ridefinito il genere shonen. Suddiviso in 9 parti (attualmente in corso), il manga ha superato i 131 volumi complessivi. Ogni parte segue le avventure di un diverso membro della famiglia Joestar, in una saga generazionale che spazia dall’horror all’avventura, caratterizzata da poteri unici (gli “Stand”) e uno stile inconfondibile.
10. Detective Conan
Un’icona del genere giallo, Detective Conan di Gosho Aoyama è in corso dal 1994 e ha superato i 105 volumi. La storia segue Shinichi Kudo, un brillante detective liceale che viene trasformato in un bambino da un’organizzazione criminale. Adottando l’alias di Conan Edogawa, continuerà a risolvere casi impossibili mentre cerca una cura e dà la caccia ai suoi aggressori. È uno dei manga più venduti e amati di sempre.
Non solo record: i manga famosi ancora in corso
Oltre alla longevità in termini di volumi, esistono opere che, pur avendo meno albi, rappresentano dei veri e propri fenomeni culturali globali e sono ancora in corso di pubblicazione, tenendo con il fiato sospeso milioni di lettori.
Manga | Perché è imperdibile |
---|---|
One Piece | L’opera di Eiichiro Oda è il manga più venduto nella storia. Un’avventura piratesca epica che, dopo oltre 109 volumi, continua a sorprendere con un world-building senza pari e personaggi indimenticabili. |
Hunter x Hunter | Creato da Yoshihiro Togashi, è famoso per la sua trama complessa e il suo sistema di poteri (“Nen”) estremamente strategico. Nonostante le lunghe pause dell’autore, ogni nuovo capitolo è un evento mondiale. |
Berserk | Un capolavoro dark fantasy iniziato da Kentaro Miura. Dopo la sua prematura scomparsa, l’opera è ora portata avanti dal suo amico e collega Kouji Mori, seguendo le linee guida lasciate dall’autore originale. |
Dove trovare manga rari e d’importazione in Italia
Per gli appassionati che cercano non solo le ultime uscite ma anche opere storiche o in lingua originale, esistono fumetterie specializzate che rappresentano un punto di riferimento. Una delle più note in Italia per la sua vasta selezione è La Borsa del Fumetto a Milano.
- Indirizzo: Via Panfilo Castaldi, 20 – 20124 Milano (MI)
- Telefono: 02 29513883
- Sito web per acquisti online: www.borsadelfumetto.com
- Prezzi: I volumi manga standard hanno un prezzo che varia dai 5€ ai 10€, mentre le edizioni da collezione o d’importazione possono avere costi superiori.
Leggi anche:
- InKomics Manga Cafè: angolo pop a Napoli
- Manga sci-fi da leggere: i migliori 10 da Akira a Ghost in the Shell
- Anime e manga: quali sono le differenze?
- Manga shojo: i migliori 7 per i fan del genere romantico
- Manga Josei: 5 titoli da non perdere
- Manga ambientati in Europa: 5 titoli consigliati
Fonte immagine: Pixabay