Steve Ditko: chi era il co-creatore di Spiderman?

steve ditko

Fumettista imperterrito e stakanovista, Stephen Ditko, rinominato semplicemente Steve, è conosciuto per essere il co-creatore insieme all’ammiratissimo Stan Lee di Spiderman.
Steve Ditko ha inoltre dato origine a un altro eroe del mondo Marvel molto amato: Dottor Strange.

Come è arrivato Steve Ditko alla creazione di Spiderman?

Nato nel 1927 da emigrati ucraini, Steve Ditko si stabilì in Pennsylvania insieme alla famiglia. Molto abile a disegnare e lettore di Batman fin da bambino, costruisce anche modellini in legno di aeroplani tedeschi. Si diploma e nel 1945 partecipa al servizio militare nella Germania del dopoguerra. Una curiosità interessante su questa sua esperienza è la tipologia di lettere che inviava alla sua famiglia: produceva dei veri e propri fumetti fatti a mano libera e li spediva.

In seguito, Steve Ditko studia al college School of Visual Arts, sotto l’insegnamento dell’inchiostratore di Batman. Da qui inizia la sua carriera professionale nei fumetti. Debutta nel 1953 con il volume 4 di A Hole in the Head su Black Magic, da lui disegnato e inchiostrato. Molti dei suoi lavori come disegnatore e inchiostratore sono per la casa editrice di fumetti Charlton Comisc, attiva dal 1946 al 1986.

Per la Charlton, Steve Ditko produsse storie di ogni genere: dal fantascientifico all’horror, fino ai gialli. Nel 1960 arriva il suo primo personaggio co-creato con Joe Gill: Capitan Atom. Questo supereroe, poi comprato e integrato nella Justice League della Dc Comics, ha il corpo costituito in lega metallica, che gli permette di essere totalmente invulnerabile ad attacchi fisici. Inoltre, Capitan Atom manipola ogni tipo di radiazione e questo gli permette di volare, creare esplosioni e di avere una forza pari a Superman.

Steve Ditko lavora anche per l’azienda fumettistica Atlas Comics, che poi in seguito diverrà Marvel Comics; qui inizia la sua esperienza di collaborazione con artisti come Stan Lee e Kirby. Non aveva un buon rapporto con la propria immagine ed è sempre stato una persona introversa, al punto di rifiutare di essere fotografato o intervistato.

Spiderman: le origini

Lee chiese i permessi all’editore della Marvel Comics di creare un nuovo supereroe, un adolescente comune, chiamato “Spiderman”. Il principale disegnatore di Lee era Jack Kirby, ed è a lui che inizialmente fu affidato il compito di dare vita al personaggio e di disegnare qualche tavola rappresentativa dell’idea di Stan Lee. Purtroppo, le tavole presentate da Kirby erano ben lontane dall’immagine ideale di Spiderman che Stan Lee aveva in mente.

Qui subentra Steve Ditko, al quale fu chiesto di sviluppare un tema per il nuovo supereroe e lui come prima cosa ne elaborò il costume, gli aggeggi della ragnatela sul polso e il “ragno-segnale”. Questo piccola controversia rese Ditko il co-creatore dell’amatissimo Spiderman, donandogli uno stile misterioso e diverso dall’idea originale di Lee.

Tra i due fumettisti e creatori non correva buon sangue: infatti, si scambiavano disegni e sceneggiatura attraverso un agente, senza mai parlare direttamente. Un loro collega afferma che tra Stan Lee e Steve Ditko c’era un disaccordo di base generale, su cultura, società, storia, personaggi. 

Oltre alla creazione dell’Uomo Ragno, Ditko creò il Dottor Strange, ma non solo: creò l’armatura rossa e oro di Iron-Man e conferì il carattere iracondo al personaggio di Hulk.

Fonte foto: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Inuyashiki – L’ultimo Eroe (Anime) | Recensione
Inuyashiki L'ultimo Eroe | Recensione

Inuyashiki - L'ultimo Eroe è l'adattamento anime dell'omonimo manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku. L'anime, prodotto dallo studio Scopri di più

Manga del 2024: 4 da non perdere
Manga del 2024: 4 da non perdere

Con il calendario manga del 2023 che si presenta così ricco, con uscite come Oshi no Ko, Welcome to Demon Scopri di più

New X-Men: E come Extinzione di Grant Morrison e Frank Quitely | Recensione
New X-Men

New X-Men: E come Extinzione, la recensione della serie a fumetti di Grant Morrison e Frank Quitely pubblicata nella collana Scopri di più

Manga tratti dai videogiochi: 3 proposte per i lettori
Oggigiorno siamo abituati a vedere film ispirati da libri, anime ripresi dagli omonimi manga e anche manga tratti dai videogiochi.

Non è una cosa rara che un medium ne influenzi un altro: oggigiorno siamo abituati a vedere film tratti da Scopri di più

Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing
Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing

Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing Riuscire ad inquadrare questo personaggio incredibilmente carismatico, quanto in continua evoluzione, Scopri di più

Anime Steampunk: 5 da vedere
Anime Steampunk: 5 da vedere.

 5 anime steampunk da vedere, ma prima introduciamo questo genere e alcune sue caratteristiche! Il termine steampunk indica un sottogenere della Scopri di più

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta