Trentennale della Dop Campi Flegrei: Dalla Viticoltura Eroica alla Città del Vino

Il Consorzio di Tutela dei Vini dei Campi Flegrei e Ischia celebra con un convegno, il Trentennale del riconoscimento della DOP per i vini dei Campi Flegrei “Dalla viticoltura eroica alla città del vino” che si terrà sabato 23 novembre 2024, alle ore 10:30, presso la Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli (Na).

Saluti: Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione. Introducono i lavori: Michele Farro, Presidente del Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia; Andrea D’Ambra,  Enologo e Responsabile Isola d’Ischia per il Consorzio e  Angelo Radica, Presidente Città del Vino.

Partecipano alla tavola rotonda: Daniele Marrama, Docente di Diritto Amministrativo dell’Alimentazione e dell’Agro ecologia Università Federico II Napoli,  Salvatore Loffreda, Direttore di Coldiretti CampaniaEleonora Iacovoni, Direttore Generale Masaf – Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare; Salvatore Schiavone, dirigente ICQRF Campania e Molise  MASAF; Gen.Ciro Lungo, Comandante regionale C.C. Forestale Campania; Felice Assenza, Capo Dipartimento ICQRF MASAF. 

Modera  Luciano Pignataro, Giornalista enogastronomico.

Conclusioni: Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura  Regione Campania; On. Marco Cerreto, Capogruppo Commissione Parlamentare Agricoltura; On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura.

Per Michele Farro, presidente del Consorzio, L’importanza di questo convegno è duplice: non solo celebreremo il trentennale della DOP dei Campi Flegrei, ma anche l’adesione di Bacoli all’Associazione Nazionale Città del Vino. Un traguardo che è il frutto di un impegno costante verso la valorizzazione del nostro patrimonio vinicolo e culturale”.

“Quest’ adesione – spiega Daniele Marrama, Docente di Diritto Amministrativo dell’alimentazione e dell’agro ecologia dell’Università Federico II Napoli – ha un significato ancora più profondo, poiché svolge un ruolo fondamentale in chiave enoturistica. Il vino è da sempre un volano per lo sviluppo del turismo e il legame con l’Associazione Nazionale Città del Vino rappresenta una straordinaria opportunità per incrementare l’afflusso di turisti nelle nostre aree, facendo conoscere e apprezzare non solo i nostri vini, ma anche le tradizioni, la storia e la cultura che li accompagnano. L’integrazione di Bacoli in questa rete di comuni è quindi un passo strategico per promuovere un turismo sostenibile e di qualità, che sappia coniugare il gusto e l’ospitalità e che potrà generare importanti effetti economici e culturali per tutto il nostro territorio”.

Al termine dell’incontro è prevista una degustazione dei vini del Consorzio guidata dal Sommelier Pasquale Brillante – Amira Campania, in abbinamento con le eccellenze flegree a cura dello chef Michele Grande, Ristorante La Bifora, Bacoli.

Altri articoli da non perdere
Giuseppe Andrea Liberti: Cinque percorsi lirici di Vittorio Alfieri
giuseppe a. liberti

Esce per i tipi di Editoriale Scientifica il primo volume della sezione antologica della collana “Prisma. Percorsi di letteratura italiana”: Scopri di più

“Mia sposa” 2024, il Salone del wedding in Campania

Torna ad ottobre “Mia Sposa”, uno dei Saloni del Wedding più importanti d’Italia e presente nel settore da più di Scopri di più

Al Teatro Lendi arriva Arturo Brachetti in Solo

Sant’Arpino (CE) – Prosegue la stagione del Teatro Lendi diretto da Francesco Scarano che si appresta ad accogliere, dal 19 Scopri di più

All’Hotel Excelsior Venice Lido Resort, l’Antica Pizzeria Da Michele con le bollicine Ferrari

Venezia, luglio 2024. Gusto e tradizione in un luogo iconico: dopo il successo degli scorsi anni, l’Antica Pizzeria da Michele Scopri di più

Forestàte Fringe Frame, residenza artistica dell’Ass. Culturale PrimoPiano – Mostra domenica 15 dicembre. Borgo Foresta

‘Ogni ordine svanisce’ è la mostra che domenica 15 dicembre 2024 dalle 10:00 alle 13:00 inaugurerà Forestàte Fringe Frame presso lo spazio dedicato alle Scopri di più

Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale al MAXXI di Roma
lo spiraglio filmfestival

Scadono il prossimo 21 febbraio 2025 le iscrizioni - gratuite - per partecipare alla quindicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta