Cafè Experience, il 13 ottobre al Riff Lounge Bar

Cafè Experience, il 13 ottobre la premiazione al Riff

Raccontare il caffè, dove lo si vive ogni giorno. Questa è l’idea dietro Cafè Experience, contest fotografico in cui centrale sarà, appunto, la bevanda più amata al mondo. Ad ospitarlo sarà il Riff Loungebar, bellissimo bar sito in via Martucci, che sarà una delle location del documentario del giovanissimo registra Vincenzo Lamagna,  “cafè – Storia di una ribalta napoletana”. Proprio a lui abbiamo fatto alcune domande sul contest, alle quali ha risposto con piacere e simpatia, precisandoci gli elementi chiave su cui si fonda questa sua idea.

Intervista a Vincenzo Lamagna sul contest Cafè Experience

Perché come slogan del contest Cafè Experience è stato scelto “Mostraci il tuo caffè?”

Lo slogan del contest sintetizza perfettamente la sua anima: l’idea è quella di mettere in mostra il talento, facendolo emergere da un elemento quotidiano, quasi mainstream, ma di sicuro iper personalizzabile. Da qui, appunto, “Mostrarci il tuo caffè”.

È vero che immortalare in un unico scatto fotografico un caffè fumante non é impresa facile?

Proprio perché di foto di caffè ne vediamo a bizzeffe ogni giorno – dalla fugace storia su Instagram per immortalare un pomeriggio al bar al post dello studente in crisi – essere originali e trasmettere se stessi attraverso un singolo scatto non sarà per niente semplice! Ma è proprio questa la sfida.

Secondo gli organizzatori del contest quale elemento del caffè emergerà maggiormente dalle numerose fotografie di questa strong dark drink?

Il trait d’union che vedremo per la maggiore sarà sicuramente il concept del caffè visto come pausa dalla realtà e dalle varie problematiche che ci affliggono ogni giorno.

Secondo gli organizzatori del contest ci saranno giovani talenti che penseranno di immortalare il caffè non come bevanda ma come momento di convivialità?

Dato che la creatività è l’unica vera richiesta che abbiamo fatto ai partecipanti del contest, ci aspettiamo davvero qualsiasi cosa. Il caffè è “solo” un input, speriamo di vedere davvero cose diverse e sorprendenti.

Dai diversi scatti fotografici della tazzina di caffè può emergere una particolare impronta del carattere del fotografo?

Analizzeremo con attenzione ogni scatto perché, ovviamente, anche dietro una “semplice” foto si cela sicuramente l’anima di chi l’ha realizzata o, quantomeno, ci si può leggere un messaggio. Cercheremo innanzitutto i messaggi più “forti” e d’impatto, poi ci focalizzeremo sulla realizzazione prettamente tecnico-artistica del lavoro. Significato e significante dovranno camminare di pari passo, per lasciare un segno marcato.

Quale è il messaggio fondamentale che il contest Cafè Experience si prefigge di dare al pubblico?

Il contest spera di trasmettere in prima istanza ciò che il documentario farà poi: l’importanza della tradizione e della condivisione, elementi che il caffè racchiude in maniera perfetta.

Café Experience – il termine per l’invito foto chiude il…

Al contest fotografico si può partecipare entro l’11/10/2019 e contribuire nel dare impulso alle diverse emozioni e sensazioni che l’aroma, il colore intenso ed il sapore del caffé possono suscitare. Che sia espresso, macchiato o americano non importa. Coffee is coffee everywhere!
Fonte immagine : https://www.facebook.com/events/903020346745333/

 

Altri articoli da non perdere
Dylan Dog e la nuova Color Fest di Bonelli | Intervista ad Enrico Manzo
Dylan Dog e la nuova Color Fest di Bonelli | Intervista ad Enrico Manzo

Il 16 novembre alle ore 11.30 presso la Sede di Napoli della Scuola Internazionale di Comics, gli autori Enrico Manzo Scopri di più

IMAGO VESEVI, alla Certosa e Museo di San Martino

Domenica, 12 marzo 2023, presso la Certosa e Museo di San Martino, ha avuto luogo “IMAGO VESEVI, Memorie del Paesaggio Scopri di più

Un libro in Caffettiera presenta Sutura di Antonio Perrone
Un libro in caffettiera

Un libro in Caffettiera, presentazione della raccolta di poesie “Sutura” di Antonio Perrone. Giovedì 14 aprile 2022 alle ore 18:00 Scopri di più

Il Christmas Village ritorna alla Mostra d’Oltremare
Christmas Village alla Mostra d’Oltremare

Il Christmas Village torna a colorare nella sua seconda edizione la Mostra d’Oltremare di Napoli, in un caleidoscopio di luci, Scopri di più

Inaugurazione per l’apertura al pubblico della Stufa dei Fiori, nel Real Bosco di Capodimonte, una Tisaneria-Bistrot, tappa del progetto Delizie Reali
Stufa dei Fiori

Il 06 dicembre 2023 c'è stata l'inaugurazione per l'apertura al pubblico della Stufa dei Fiori, una Caffetteria/ Tisaneria Bistrot, e Scopri di più

Cliquot, intervista all’editore Federico Cenci | Napoli Città Libro
cliquot edizioni napoli città libro

Napoli città libro ha ospitato l'incontro "Le droghe. Dopo quattro decenni ritorna il libro più amaro e feroce di Laudomia Scopri di più

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta