3 film sul coraggio da vedere assolutamente

Film sul coraggio

Il coraggio è una caratteristica fondamentale che dovrebbe guidarci nei momenti difficili. Il cinema, con la sua potenza narrativa, ci offre storie che evidenziano il coraggio di donne e uomini che combattono per raggiungere la propria serenità e autorealizzazione. Consigliamo 3 film sul coraggio, tratti dagli ultimi 15 anni di filmografia, recitati magistralmente da attori del calibro di Cate Blanchett, Robert De Niro, Meryl Streep e Anne Hathaway.

I 3 film sul coraggio in sintesi

Prima di analizzare ogni film in dettaglio, ecco una tabella che riassume il tipo di coraggio rappresentato da ciascun protagonista.

Film Protagonista Tipo di coraggio
Il diavolo veste Prada Andy Sachs (Anne Hathaway) Il coraggio di restare fedeli a se stessi e di dire “no” al successo a ogni costo.
Blue Jasmine Jasmine Francis (Cate Blanchett) Il coraggio (mancato e poi cercato) di affrontare la verità e ricostruire la propria vita.
Lo stagista inaspettato Ben Whittaker (Robert De Niro) Il coraggio di rimettersi in gioco a settant’anni e superare il gap generazionale.

3 film sul coraggio da vedere assolutamente

1. Il diavolo veste Prada (2006)

Meryl Streep interpreta l’esigente Miranda Priestley, direttrice della rivista di moda Runway. La protagonista Andy (Anne Hathaway), neolaureata con il sogno di diventare scrittrice, ottiene, contro ogni pronostico, un lavoro come sua assistente. Il cambiamento di Andy è notevole: da ragazza acqua e sapone, si adatta all’alta moda, ma il lavoro stressante rischia di allontanarla dai suoi affetti. Il focus del film è la determinazione e il coraggio che permettono ad Andy di mettersi in gioco in un ambiente ostile, ma soprattutto il coraggio finale di scegliere la propria integrità anziché una carriera che non la rappresenta. Il colloquio bizzarro e la reazione finale di Andy rendono questo film sorprendente. Il diavolo veste Prada mette a confronto due donne forti e opposte che riescono a trovare punti in comune.

2. Blue Jasmine (2013)

La talentuosa Cate Blanchett interpreta Jasmine, una donna dalle mille sfaccettature emotive. Per questa interpretazione, ha vinto il premio Oscar come miglior attrice protagonista. Jasmine, un’elegante mondana di New York, è costretta a trasferirsi dopo il fallimento del suo matrimonio nell’umile casa della sorella Ginger. Da uno stile di vita ricco, Jasmine si ritrova in una condizione di fragilità emotiva che placa con farmaci e alcol. Il più grande difetto di Jasmine è la paura costante del giudizio degli altri. La regia di Woody Allen propone la storia di due sorelle e del loro conflitto, di antichi rancori e senso di inadeguatezza, che termina con azioni di grande, seppur tragico, coraggio da parte della protagonista Jasmine.

3. Lo stagista inaspettato (2015)

Film apprezzato per la sua vena comica, propone la storia di Ben (Robert De Niro) e della direttrice Jules (Anne Hathaway). Ben, pensionato settantenne, non riesce a rimanere senza lavoro e decide di ripartire dalla gavetta, accettando uno stage per senior in una start-up di moda, mettendosi in gioco con coraggio. Jules, direttrice e business woman, inizialmente diffidente, trasforma i suoi sentimenti in ammirazione. La presenza di Ben sarà fondamentale per Jules, che sta sacrificando la sua vita privata. La regista Nancy Meyers punta sull’intesa tra De Niro e Hathaway, che rendono reale la complicità tra due persone di generazioni diverse. Un film sul coraggio di rimettersi in gioco e di accettare l’aiuto inaspettato.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Fonte immagine: linkiesta.it

Altri articoli da non perdere
Chi è Arya Stark, l’eroina interpretata da Maisie Williams
Chi è Arya Stark, l'eroina interpretata da Maisie Williams

Arya Stark è uno dei personaggi più amati e complessi dell'universo di Game of Thrones: interpretata magistralmente nella serie tv Scopri di più

Children of Hiroshima di Kaneto Shindō (film) | Recensione
children of hiroshima

Nonostante l’inizio incerto e la libertà di pensiero minata dalla pesante censura imposta dalle Forze d’Occupazione statunitensi, non ci volle Scopri di più

Bonding (serie TV) | Recensione
Bonding (serie TV) | Recensione

Bonding è una serie TV statunitense distribuita da Netflix dal 2019 che esplora temi importanti come l’amicizia, la sessualità e Scopri di più

Classifica film: i dieci migliori di sempre
Classifica film: i dieci migliori di sempre

Sono tanti i film che vediamo nel corso della nostra vita e, a discapito di essere cinefili appassionati, critici intransigenti Scopri di più

Gioventù Bruciata: il ritratto di James Dean
Gioventù bruciata: il ritratto di James Dean

Gioventù Bruciata (Rebel Without a Cause) è un film del 1955 divenuto un classico della cinematografia americana. Il film riflette Scopri di più

Do we have a chance? Intervista a Valentina Galdi | NiC
Do we have a chance? Intervista a Valentina Galdi | NiC

Valentina Galdi nasce a Battipaglia il 17 gennaio 1995. Il suo corto Do we have a chance? partecipa alla rassegna di film Scopri di più

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta