Consigliamo 3 film sul coraggio, tratti dagli ultimi 15 anni di filmografia, che hanno evidenziato il coraggio delle donne e degli uomini che combattono per raggiungere la loro serenità e la loro autorealizzazione. Il coraggio che si evince da queste storie, recitate magistralmente da Cate Blanchett, Robert De Niro, Meryl Streep e Anne Hathaway è una caratteristica fondamentale che dovrebbe guidarci nei momenti difficili.
3 film sul coraggio da vedere assolutamente
A distanza di 7 anni resta uno dei film più apprezzati del panorama cinematografico. La talentuosa attrice Cate Blachett interpreta la protagonista Jasmine, una donna dalle mille sfaccettature emotive, che regala numerose sensazioni agli spettatori del grande schermo. L’attrice Cate Blachett per l’interpretazione profonda di Jasmine ha vinto il premio Oscar 2014 come miglior attrice protagonista.
Jasmine, una donna elegante e mondana, vive a New York ed è obbligata a trasferirsi dopo il fallimento del suo matrimonio nell’umile casa di sua sorella Ginger. Questo trasferimento segna un importante momento nella vita della protagonista Jasmine dopo aver lasciato suo marito Hal, ricco uomo d’affari che riusciva a farle vivere una vita agiata. Da uno stile ricco ed aristocratico di vita, Jasmine si ritrova a condurre uno stile di vita caratterizzato da una fragilità emotiva evidente che lei tende a placare con i farmaci antidepressivi. L’instabilità psicologica della protagonista le fa vivere un’esperienza difficile e la convivenza con sua sorella Ginger ed il fidanzato Chili diventa pesante. Jasmine invece intravede la sua ancora di salvezza nell’incontro con Dwight, un diplomatico infatuato dalla sua bellezza, dalla sua raffinatezza. Il più grande difetto di Jasmine, che si evince lungo tutta la durata della pellicola, è la paura costante del giudizio degli altri.
Woody Allen propone, quindi, tramite la sua regia, la storia di due sorelle e del loro conflitto interpersonale, di antichi rancori e senso di inadeguatezza, che termina con azioni di grande coraggio da parte della protagonista Jasmine.
Film super apprezzato per la sua vena comica con un finale inaspettato, propone la storia di Ben Robert de Niro e la versatile attrice Anne Hathaway che interpreta la direttrice Jules. Ben, pensionato settantenne e vedovo che non riesce proprio a rimanere senza lavoro, decide di ripartire dalla gavetta, approfittando di un insolito programma di stagisti senior promosso dalla start-up About The Fit, mettendosi in gioco con coraggio, considerando la sua età. Jules (Anne Hathaway), direttrice e business woman perfezionista ed amante del suo lavoro, inizialmente prova una forte diffidenza nei confronti di Ben, che si trasforma in ammirazione. La protagonista Jules sacrifica la sua vita privata, dando priorità al suo lavoro e questo le causa dei problemi con il suo ragazzo che inizia a tradirla. La presenza di Ben sarà fondamentale per Jules per comprendere se stessa e per far notare al pubblico che il gap generazionale a volte funziona come rimedio. Da un lato la giovane Jules che si confida e considera Ben come punto di riferimento che riesce ad estrapolare il coraggio dal cuore della giovane, e viceversa Ben che considera Jules come punto di riferimento per comprendere la realtà moderna, compreso l’utilizzo dei social network. La regista Nancy Meyers punta sull’intesa indiscutibile che si è creata sulla scena tra l’attore Robert De Niro e Anne Hathaway, che rendono reale e veritiera la complicità e l’amicizia sincera che si possono creare tra due persone che appartengono a generazioni davvero differenti come un uomo settantenne e una donna trentenne. Un film sul coraggio di rimettersi in gioco.
[Fonte immagine: linkiesta.it]
Commenta