5 film imperdibili tratti da storie vere

Film tratti da storie vere

Le storie migliori, spesso, sono quelle scritte dalla vita reale. Il cinema ha da sempre attinto a eventi di cronaca, biografie e vicende storiche per creare opere potenti e indimenticabili. Questi film, noti come “biopic” o drammi biografici, hanno il potere di farci riflettere, emozionare e scoprire personaggi straordinari. In questo articolo andremo a vedere 5 film tratti da storie vere che hanno lasciato un segno nella storia del cinema.

5 Film iconici tratti da storie vere
Film, Regista e Anno La storia vera dietro il film (in breve)
Toro Scatenato (Martin Scorsese, 1980) La vita autodistruttiva del pugile campione del mondo dei pesi medi Jake LaMotta.
The Elephant Man (David Lynch, 1980) La tragica vicenda di Joseph Merrick, un uomo gravemente deforme nella Londra vittoriana.
Ed Wood (Tim Burton, 1994) La biografia di Ed Wood, considerato il “peggior regista di tutti i tempi”, e la sua amicizia con l’attore Bela Lugosi.
L’imbalsamatore (Matteo Garrone, 2002) Ispirato al caso di cronaca nera del “nano di Termini”, un tassidermista romano ucciso dal suo giovane assistente.
È stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino, 2021) L’adolescenza autobiografica del regista Paolo Sorrentino a Napoli, segnata dalla morte dei genitori e dall’arrivo di Maradona.

1. Toro Scatenato (1980)

Capolavoro di Martin Scorsese, Toro Scatenato racconta la vita del pugile italoamericano Jake LaMotta. Interpretato da un monumentale Robert De Niro (vincitore dell’Oscar per questo ruolo), LaMotta era una figura tanto dominante sul ring quanto autodistruttiva nella vita privata. Girato in un bianco e nero espressionista, il film è un ritratto brutale e poetico della violenza, della gelosia e della solitudine di un uomo incapace di sfuggire a se stesso.

2. The Elephant Man (1980)

Nello stesso anno, David Lynch portò sullo schermo la tragica storia di Joseph Merrick (interpretato da John Hurt). Nella Londra di fine Ottocento, Merrick, un uomo affetto da gravissime deformità, viene sfruttato come fenomeno da baraccone. Salvato dal medico Frederick Treves (Anthony Hopkins), rivelerà un’anima gentile e una grande sensibilità. The Elephant Man è una riflessione commovente sulla diversità e sulla crudeltà umana, che ci insegna come i veri “mostri” siano spesso coloro che appaiono “normali”.

3. Ed Wood (1994)

Considerato il “peggior regista di tutti i tempi”, Edward D. Wood Jr. è diventato una figura cult per il suo incrollabile amore per il cinema, nonostante la totale mancanza di talento. Tim Burton, suo grande estimatore, gli dedica un affettuoso biopic in bianco e nero, con Johnny Depp nel ruolo del protagonista. Il film esplora la passione di Wood, il suo amore per il cross-dressing e, soprattutto, la toccante amicizia con l’attore horror in declino Bela Lugosi (Martin Landau, vincitore dell’Oscar per la sua interpretazione).

4. L’imbalsamatore (2002)

Diretto da Matteo Garrone, il film è liberamente ispirato a un macabro fatto di cronaca nera degli anni ’90, il caso del “nano di Termini”. Peppino Profeta (un magnifico Ernesto Mahieux, vincitore del David di Donatello) è un tassidermista affetto da nanismo che instaura un rapporto morboso e possessivo con il suo giovane e affascinante assistente, Valerio. Ambientato nel paesaggio surreale del litorale Domitio, L’imbalsamatore è una fiaba nera sulla solitudine, l’ossessione e la manipolazione.

5. È stata la mano di Dio (2021)

Concludiamo con un’opera profondamente personale. In È stata la mano di Dio, il regista premio Oscar Paolo Sorrentino racconta la sua adolescenza nella Napoli degli anni ’80. È un film autobiografico che esplora due eventi che hanno segnato la sua vita: l’arrivo di Diego Armando Maradona e la tragica, improvvisa morte dei suoi genitori. Il film, come confermato da fonti autorevoli come MyMovies.it, è un racconto intimo sul dolore, la famiglia e la scoperta salvifica del cinema come vocazione.

Fonte immagine copertina: Pixabay


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
The Producers (Per favore, non toccate le vecchiette) | Recensione
The Producers (1967) | Recensione

Mel Brooks è conosciuto per diversi film di cui fu regista, come Balle Spaziali, Alta Tensione o il suo famosissimo Scopri di più

Blonde, uno dei film più attesi e discussi degli ultimi anni
Blonde, uno dei film più attesi e discussi degli ultimi anni

Blonde, uno dei film più attesi e discussi degli ultimi anni Uno dei film più attesi e discussi degli ultimi Scopri di più

Down to Earth di Zac Efron: per una vita più sostenibile
Down to Earth: per una vita sostenibile

Tutti conoscono Zac Efron, l’attore americano diventato celebre grazie alla commedia musicale romantica di High School Musical. Non tutti però Scopri di più

Dating House di Mocciola e Sommaripa a Palazzo Venezia
Dating House

Dating House, il nuovo corto di Antonio Mocciola e Diego Sommaripa, è stato presentato in anteprima a Palazzo Venezia a Scopri di più

Estranei e Maladaptive Daydreaming – I sogni possono intrappolarci
estranei

Estranei, titolo italiano del film All of us strangers, è l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro dell’autore giapponese Taichi Yamada e approdato Scopri di più

Serie di Scott Pilgrim: perché guardarla
Serie di Scott Pilgrim: promo

Il 2023 è stato un grande anno per i fan del fumetto di Bryan Lee O’Malley: il 17 novembre dello Scopri di più

A proposito di Francesco Cafasso

Vedi tutti gli articoli di Francesco Cafasso

Commenta