Fin da bambini abbiamo sognato con i fantastici capolavori Disney che ci hanno abituato a credere nel potere dell’amore, nel “vissero per sempre felici e contenti” e in un inevitabile lieto fine. Le fiabe che hanno ispirato i produttori Disney, però, nascondono una realtà molto diversa e dei finali al dir poco brutali. Scopriamo insieme le versioni originali, ma attenzione: alcuni di questi racconti potrebbero infrangere la magia che vi ha accompagnato per tutta l’infanzia.
Indice dei contenuti
Finali Disney vs. fiabe originali: un confronto
Le differenze tra le edulcorate versioni cinematografiche e le loro fonti letterarie sono spesso abissali, riflettendo contesti storici e morali molto distanti dai nostri.
| Fiaba | Il finale originale e oscuro |
|---|---|
| La bella addormentata | La principessa non viene baciata, ma subisce violenza da un re nel sonno, partorendo due figli. Si sveglia solo quando uno di loro le succhia via la scheggia dal dito. |
| La sirenetta | Il principe sposa un’altra. Rifiutandosi di ucciderlo per salvarsi, Ariel si getta in mare e si dissolve in schiuma. |
| Cenerentola | Le sorellastre si mutilano i piedi per far entrare la scarpetta. Vengono poi accecate dagli uccelli come punizione durante il matrimonio di Cenerentola. |
| Il gobbo di Notre Dame | Esmeralda viene impiccata. Quasimodo, dopo aver ucciso Frollo, si lascia morire di stenti abbracciando il suo cadavere. |
1. La bella addormentata e la violenza del re
Chi non conosce la storia di Aurora, cresciuta con tre simpatiche fatine? La versione Disney vede la principessa pungersi il dito con un fuso a causa di una maledizione di Malefica, per poi essere risvegliata dal bacio del vero amore. La versione originale, “Sole, Luna e Talia” dello scrittore italiano Giambattista Basile del 1634, è molto diversa. La principessa, Talia, non viene risvegliata da un bacio, bensì subisce violenza da un re mentre è addormentata. Nove mesi dopo, partorisce due gemelli. Si risveglierà solo quando uno dei neonati, cercando il seno, le succhierà dal dito la scheggia di lino che le causava il sonno. Incredibilmente, alla fine si innamorerà del suo aggressore.
2. La sirenetta che diventa schiuma di mare
Il cartone animato che ha affascinato grandi e piccini si ispira alla fiaba del noto scrittore danese Hans Christian Andersen. Nella favola originale, la sirena non cede la sua voce alla strega del mare, ma le viene brutalmente tagliata la lingua. Inoltre, ogni passo sulle sue nuove gambe le provoca un dolore atroce, come se camminasse su lame affilate. Nonostante questo immenso sacrificio, la sirena non riesce a coronare il suo amore: il principe Eric, di cui era follemente innamorata, sposa un’altra principessa. Alla protagonista viene offerta un’ultima possibilità: uccidere il principe per tornare a essere una sirena. Lei rifiuta e, al suo posto, si getta in mare dissolvendosi in schiuma. Un finale ben lontano dal matrimonio celebrato nel film Disney.
3. La brutta sorte delle sorellastre di Cenerentola
Nella versione originale dei fratelli Grimm, le sorellastre di Cenerentola, Anastasia e Genoveffa, tentano di ingannare il principe in un modo disgustoso pur di indossare la scarpetta. Su consiglio della madre, una delle sorelle si taglia l’alluce, mentre l’altra si taglia il tallone. In entrambi i casi, l’inganno viene scoperto grazie agli uccellini amici di Cenerentola, che notano il sangue. Come punizione finale, durante il matrimonio di Cenerentola con il principe, gli stessi uccellini beccano gli occhi delle sorellastre, accecandole per la loro malvagità. Il finale Disney, in cui vengono semplicemente umiliate, è decisamente più mite.
4. La morte tragica di Quasimodo ed Esmeralda
La storia della carismatica gitana e del povero Quasimodo ha fatto sognare tutti, ma il lieto fine Disney, in cui Quasimodo viene accolto come un eroe, non esiste nel romanzo originale di Victor Hugo, Notre-Dame de Paris. Nella storia originale, il finale è tragico per tutti. Esmeralda viene ingiustamente impiccata per un crimine che non ha commesso. Quasimodo, in preda alla disperazione, getta Frollo dall’alto della cattedrale di Notre Dame. Anni dopo, nella fossa comune dove è stato gettato il corpo di Esmeralda, vengono ritrovati due scheletri abbracciati: uno è quello della giovane, l’altro è quello di Quasimodo, che si è lasciato morire di stenti accanto a lei.
Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 19/09/2025


Chiedo venia: ho letto e riletto l’ultima parte perché volevo essere certo di non aver travisato.
Non ho travisato. 🙂
C’è davvero scritto che nel film d’animazione si lascia intendere che Quasimodo ed Esmeralda si sposano.
Per favore, correggete. 🙂 Se lasciate così com’è sembra che non avete né visto il film né letto alcunché in proposito.
Ditemi che avete scritto in fretta, fra un impegno e l’altro, vi prego. 😉
Il resto dell’articolo è interessante ma questo scivolone rovina parecchio l’insieme. 🙂
Corretto, grazie mille per la segnalazione!