Highlander l’ultimo immortale: il film fantastico cult degli anni ’80

Highlander l'ultimo immortale: il film fantastico cult degli anni '80

Negli anni ’80 sono numerosi i film fantastici, alcuni anche dei test per capire bene cosa può piacere al pubblico e cosa no. Un film che è diventato un cult e ha dato inizio ad una vera e propria saga è Highlander l’ultimo immortale, un film del 1984 che parla del tema dell’immortalità attraverso una storia fantastica ricca di spunti.

Trama di Highlander l’ultimo immortale

Il film racconta la storia di Connor MacLeod (Christopher Lambert), un uomo che nel 1536, a seguito di una battaglia, viene ferito e fa la scoperta sconcertante di essere immortale. Viene radiato dal suo clan che lo crede il demonio, e comincia a vivere in solitudine, fino a che non conosce Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez (Sean Connery), un guerriero anch’egli immortale che gli spiega la sua situazione: tutti gli immortali combatteranno fra loro prima o poi nell’Adunanza, una terra lontana, e alla fine ne resterà solo uno, che otterrà un premio finale.

Juan insegna il combattimento con la spada a Connor, per combattere un nemico molto potente, Kurgan (Clancy Brown), un altro immortale davvero malvagio, che potrebbe utilizzare il premio finale per sterminare l’umanità.

La storia si sviluppa tra due epoche, il 1500 in Scozia, fino al 1985 a New York, dove Connor vive sotto il nome di Russell Nash. Inseguito da Kurgan anche nel 1985, alla fine l’epopea sfocia in un combattimento tra i due, dove ne resterà soltanto uno.

Il continuo del franchise dopo il primo film e il futuro della serie

Successivamente ad Highlander l’ultimo immortale, sono stati fatti molti altri film come seguito al primo. Highlander 2 non ha funzionato, tanto da essere considerato uno dei peggiori film di sempre. Anche i successivi non sono da meno, con evidenti problemi di trama che annullano quello fatto di buono nel primo film della saga.

Un elemento valido del franchise è sicuramente la serie tv Highlander, che ha avuto un ottimo seguito e ha un nuovo protagonista, Duncan Macleod (Adrian Paul). La serie, che è durata ben sei stagioni, poi ha una conclusione filmica, l’unica produzione valida dopo l’insuperabile primo titolo, chiamato Highlander Endgame, con protagonisti sia Connor che Duncan.

La saga cinematografica potrà tornare in auge probabilmente nel 2026; infatti è stato annunciato un reboot del primo film, l’unico che ha lasciato un segno nell’ambito fantastico del cinema degli anni ’80, con il protagonista Connor Macleod interpretato da Henry Cavill, attore che ha interpretato tra gli altri Geralt in The Witcher e Superman nel DC Universe.

Speriamo che il film sia un successo, per far tornare in alto questo cult, poco conosciuto oggi, ma molto famoso negli anni ’80.

Fonte Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
GL thailandesi: 4 da guardare
GL thailandesi: 4 da guardare

La Thailandia è conosciuta per essere uno dei paesi più LGBT-friendly dell’Asia e del mondo, diventando lo scorso 23 gennaio Scopri di più

Per Elisa, il caso Claps | Recensione della serie tv
Serie Per Elisa, il caso Claps

La serie Per Elisa - il caso Claps è stata trasmessa in prima serata su Rai 1 dal 24 ottobre Scopri di più

Children of Hiroshima di Kaneto Shindō (film) | Recensione
children of hiroshima

Nonostante l’inizio incerto e la libertà di pensiero minata dalla pesante censura imposta dalle Forze d’Occupazione statunitensi, non ci volle Scopri di più

Jean Renoir e il suo Partie de campagne | Analisi
Jean Renoir e il suo film Partie de campagne

Jean Renoir è stato un regista e sceneggiatore francese, figlio del noto pittore Pierre-Auguste Renoir. Il suo lavoro come regista Scopri di più

Sadako di The Ring: dalla leggenda di Okiku al cinema
Sadako di The Ring: dalla leggenda di Okiku al cinema

Quasi sempre le storie dei prodotti di intrattenimento giapponesi si ispirano alla realtà, al folklore che viene trasmesso da generazioni Scopri di più

Film di registi meno noti: 3 da vedere
Film di registi meno noti: 3 da vedere

In un’epoca dominata da film ad alto budget, il cinema indipendente rappresenta uno spazio prezioso in cui i registi emergenti Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta