Highlander l’ultimo immortale: il film fantastico cult degli anni ’80

Highlander l'ultimo immortale: il film fantastico cult degli anni '80

Negli anni ’80 sono numerosi i film fantastici, alcuni anche dei test per capire bene cosa può piacere al pubblico e cosa no. Un film che è diventato un cult e ha dato inizio ad una vera e propria saga è Highlander l’ultimo immortale, un film del 1984 che parla del tema dell’immortalità attraverso una storia fantastica ricca di spunti.

Trama di Highlander l’ultimo immortale

Il film racconta la storia di Connor MacLeod (Christopher Lambert), un uomo che nel 1536, a seguito di una battaglia, viene ferito e fa la scoperta sconcertante di essere immortale. Viene radiato dal suo clan che lo crede il demonio, e comincia a vivere in solitudine, fino a che non conosce Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez (Sean Connery), un guerriero anch’egli immortale che gli spiega la sua situazione: tutti gli immortali combatteranno fra loro prima o poi nell’Adunanza, una terra lontana, e alla fine ne resterà solo uno, che otterrà un premio finale.

Juan insegna il combattimento con la spada a Connor, per combattere un nemico molto potente, Kurgan (Clancy Brown), un altro immortale davvero malvagio, che potrebbe utilizzare il premio finale per sterminare l’umanità.

La storia si sviluppa tra due epoche, il 1500 in Scozia, fino al 1985 a New York, dove Connor vive sotto il nome di Russell Nash. Inseguito da Kurgan anche nel 1985, alla fine l’epopea sfocia in un combattimento tra i due, dove ne resterà soltanto uno.

Il continuo del franchise dopo il primo film e il futuro della serie

Successivamente ad Highlander l’ultimo immortale, sono stati fatti molti altri film come seguito al primo. Highlander 2 non ha funzionato, tanto da essere considerato uno dei peggiori film di sempre. Anche i successivi non sono da meno, con evidenti problemi di trama che annullano quello fatto di buono nel primo film della saga.

Un elemento valido del franchise è sicuramente la serie tv Highlander, che ha avuto un ottimo seguito e ha un nuovo protagonista, Duncan Macleod (Adrian Paul). La serie, che è durata ben sei stagioni, poi ha una conclusione filmica, l’unica produzione valida dopo l’insuperabile primo titolo, chiamato Highlander Endgame, con protagonisti sia Connor che Duncan.

La saga cinematografica potrà tornare in auge probabilmente nel 2026; infatti è stato annunciato un reboot del primo film, l’unico che ha lasciato un segno nell’ambito fantastico del cinema degli anni ’80, con il protagonista Connor Macleod interpretato da Henry Cavill, attore che ha interpretato tra gli altri Geralt in The Witcher e Superman nel DC Universe.

Speriamo che il film sia un successo, per far tornare in alto questo cult, poco conosciuto oggi, ma molto famoso negli anni ’80.

Fonte Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Serie TV con Najwa Nimri: 3 da vedere
Serie TV con Najwa Nimri: 3 da vedere

Najwa Nimri è un’attrice e cantautrice spagnola nata a Pamplona nel 1972. La sua carriera musicale ha inizio nel 1996, Scopri di più

Ted Lasso: la ricetta per la Lasso Way
recensione ted lasso

Con tredici candidature agli scorsi Emmy, quattro statuette portate a casa e un Golden Globe, la serie di punta di Scopri di più

Effetti speciali nel cinema: dall’inizio ai giorni nostri
Effetti speciali nel cinema: dall'inizio ai giorni nostri

Spesso quando ci ritroviamo a guardare una scena di un film nemmeno ci soffermiamo a riflettere su come l’hanno realizzata, Scopri di più

Documentari true crime su Netflix: i 3 più belli
Documentari true crime su Netflix: i 3 più belli

Amanti del true crime, fatevi avanti! Netflix è ormai pieno di documentari true crime da vedere assolutamente. Non riuscite a Scopri di più

Hang the DJ: tra amore e tecnologia in Black Mirror
Hang the dj

Tra gli episodi più apprezzati di Black Mirror, la nota serie TV antologica creata da Charlie Brooker, c'è sicuramente Hang Scopri di più

The Aeronauts, Eddie Redmayne e Felicity Jones su Amazon Prime Video
The Aeronauts

The Aeronauts, un film scritto e diretto da Tom Harper e distribuito in esclusiva da dicembre 2019 sulla piattaforma streaming Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta