Il K-drama D.P. e la verità sul servizio militare in Corea del Sud

Il K-drama D.P. e la verità sul servizio militare in Corea del Sud

Il noto k-drama D.P. – acronimo per indicare Deserter Pursuit – è stato rilasciato il 27 agosto del 2021 su Netflix ed è stato rinnovato per una seconda stagione, la cui messa in onda è avvenuta il 28 luglio del 2023. Esso è diretto da Han Jun-hee ed è basato sul webtoon D.P: Dog Days di Kim Bo-tong

Il k-drama D.P.: la trama 

Il k-drama D.P. ha come protagonista An Jun-Ho, – interpretato dal celebre attore Jung Hae-In – un giovane dal passato familiare difficile che si arruola per svolgere il servizio militare, ancora obbligatorio in Corea del Sud per i giovani tra i 18 e i 28 anni. Il giovane, fin dal suo arrivo alla base militare, non passa inosservato grazie alla sua tenacia e alla sua spiccata capacità di osservazione, tanto che il Sergente Park Beom-gu decide di trasferirlo nella squadra D.P. in cui è incaricato di individuare e arrestare i disertori insieme al Caporale Han Ho-yeol.

La denuncia sociale

Episodio dopo episodio il k-drama D.P. smantella il fenomeno della diserzione, considerato oltre che un reato agli occhi della legge anche un vero e proprio disonore per la società sudcoreana, e viene fatta luce sui segreti nascosti dell’istituzione militare. Emerge in maniera lampante come dietro alla scelta di disertare l’esercito vi sia molto di più di un rifiuto di arruolarsi: molti dei giovani uomini che decidono di disertare nascondono situazioni familiari difficili o, nella maggior parte dei casi, tentano di sfuggire agli abusi fisici e mentali di cui sono vittime da parte dei loro superiori all’interno delle basi militari, e che si palesano sotto gli occhi dei nostri protagonisti al rientro dopo ogni missione.

Il k-drama D.P., attraverso una narrazione realistica molto spesso estremamente cruda e violenta, – anche se non mancano momenti comici soprattutto grazie alla chimica tra i due protagonisti – diventa veicolo di denuncia sociale di un fenomeno su cui non sempre viene posta la giusta attenzione. Il bullismo e il nonnismo sono estremamente frequenti nell’esercito sudcoreano, e spesso sono utilizzati per imporre la disciplina e il rispetto delle gerarchie militari attraverso il ricorso a pratiche che vanno dall’abuso fisico e verbale alla violenza sessuale. Tali violenze generano conseguenze gravi e spesso irreparabili nelle vittime, tanto che circa il 60% delle morti che ci sono ogni anno all’interno dell’esercito sono suicidi.

Accoglienza

Il k-drama D.P. è stato accolto positivamente dal pubblico internazionale, sia dal punto di vista tecnico sia per il modo in cui sono stati trattati temi così delicati. È stato un vero e proprio successo, tanto da rientrare nella Netflix Top 10 in Corea del Sud ed essere considerato una delle uscite migliori del 2021. Uno dei punti di forza di D.P. è sicuramente il cast. L’attore protagonista Jung Hae-In, già noto al pubblico di appassionati per le sue interpretazioni in prodotti come  Something in the Rain o One Spring Night, rompe con il passato e con i ruoli da innamorato a cui ha abituato il suo pubblico per indossare le vesti di un giovane An Jun-Ho, cimentandosi in un ruolo più profondo e introspettivo.

La sua interpretazione non delude assolutamente e riesce a conquistare diversi premi, tra cui Best Actor in a leading role e agli Asian Academy Creative Awards. Stesso discorso vale per Koo Kyo-hwan, che per la sua interpretazione del Caporale Han Ho-yeol viene premiato come Best New Actor ai Baeksang Arts Awards. La critica ha in più riprese elogiato il k-drama D.P., che è riuscito ad ottenere diversi riconoscimenti, tra cui Best Drama ai Blue Dragon Series Awards e i Baeksang Arts Awards nel 2022. 

Fonte immagine: Screenshot del trailer ufficiale del k-drama D.P.

Altri articoli da non perdere
Unica, il docufilm sulla storia di Blasi e Totti | Recensione
Unica

Unica, il docufilm sulla separazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti, ha messo finalmente un punto a uno dei gossip Scopri di più

Il buco di Galder Gaztelu-Urrutia | Recensione
Il buco di Galder Gaztelu-Urrutia | Recensione

Il buco è un film spagnolo di genere horror e di fantascienza, una produzione originale Netflix del 2019, diretto da Scopri di più

4 metà: esiste l’anima gemella? | Recensione
4 metà

«Esiste l’anima gemella?»: la domanda che percorre il film 4 metà «Esiste l’anima gemella?»; tutti, anche i più cinici, si Scopri di più

Pieces of a Woman, il dolore dopo la tragedia
piece of a woman

Pieces of a Woman è un film diretto da Kornél Mundruczó , presentato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d'arte Scopri di più

Serie di Shondaland: le 3 migliori prodotte da Shonda Rhimes
Shondaland: le tre migliori serie prodotte da Shonda Rhimes

Le serie di Shondaland fanno parte di un universo creato dalla brillante mente di Shonda Rhimes che ha ridefinito il Scopri di più

The Night Agent (serie TV) | Recensione
The Night Agent (serie TV) | Recensione

The Night Agent: recensione della serie tv The Night Agent è una serie tv uscita quest'anno su Netflix, creata da Scopri di più

A proposito di Rita Prezioso

Classe 1997, nata e cresciuta a Napoli. Curiosa per natura, da sempre appassionata di cultura in ogni sua forma, dall'arte alla musica passando per il cinema. Consumatrice seriale di serie tv e film. Nel tempo libero studentessa di Relazioni Internazionali.

Vedi tutti gli articoli di Rita Prezioso

Commenta