Il sapore della ciliegia: uno sguardo al cinema iraniano

"Il sapore della ciliegia": uno sguardo al cinema iraniano

Il sapore della ciliegia (Ta’m-e gilās in lingua originale) è un film del 1997, scritto, prodotto e diretto da Abbas Kiarostami, che gli è valsa la Palma d’Oro al 50° Festival di Cannes.

Origini del cinema iraniano

Il cinema iraniano nasce nel 1900, cinque anni dopo la prima proiezione pubblica a cura dei fratelli Lumière, inventori del cinema. Con il termine “cinema iraniano” (o persiano), si vuole far riferimento a tutte le rappresentazioni cinematografiche che prendono in oggetto le tradizioni, i luoghi e le persone appartenenti alla cultura iraniana.

Trama de Il sapore della ciliegia

Il sapore della ciliegia narra le vicende del signor Badii, un uomo che, giunto al capolinea della sua esistenza, ha deciso di togliersi la vita. Il suo ultimo desiderio è essere seppellito ai piedi di una collina, volontà che tenterà di esaudire attraverso la ricerca esasperata di una persona disposta ad aiutarlo, in cambio di denaro, una volta che questi abbia compiuto l’atto estremo, ultimo; insomma, una sorta di assistenza “alternativa” al suicidio. Il signor Badii si muove tra le colline di Teheran, accompagnato soltanto dalla sua auto e dal desolante rumore dei sassolini che si infrangono sotto al suo peso; solo alla fine incrocerà sul suo cammino un uomo turco, disposto ad aiutarlo per riuscire a sostenere le spese mediche del figlio malato. La storia si conclude con un’ultima immagine sfocata, che lentamente si dissolve fino a scomparire, presumibilmente raffigurante l’ultima immagine del mondo vista dagli occhi stanchi del signor Badii.

Ambientazione

Il film si svolge tra le meravigliose valli della capitale iraniana, culla originaria di Kiarostami, la quale assume un valore quasi sacro per il protagonista stesso, che sceglie di ricongiungersi ad esse fisicamente, per sposarle spiritualmente.
Il regista iraniano ha optato per la rappresentazione di spazi ridotti, con il fine di veicolare un messaggio essenziale, privo di fronzoli, e tale scelta annovera la pellicola nella categoria dei cosiddetti “road movies”.

Il Road Movie

Il road movie è un genere cinematografico, altresì definito il genere dei film “su strada” proprio per la loro particolare ambientazione. La strada è presente per larga durata dei film appartenenti a questo genere, all’interno dei quali il protagonista si muove in un viaggio, tendenzialmente in automobile, verso una meta, che è concettualmente l’alterazione della propria quotidianità e l’analisi interiore. 

Analisi de Il sapore della ciliegia

L’opera di Kiarostami riflette sull’intricato tema della vita e, di conseguenza, su quello della sua antitesi (o componente necessaria), la morte. L’intento del regista è quello di porre lo spettatore di fronte ad una serie di quesiti esistenziali, i quali hanno caratterizzato la storia dell’uomo anche prima che questi potesse essere definito “moderno”: cos’è la libertà? E partendo dal presupposto per cui nessuno è realmente libero, è possibile ribellarsi all’obbligazione di una vita alla quale siamo stati sottoposti senza una possibilità di replica? La riflessione è condita, inoltre, dalla metafora della ciliegia, fornita proprio dall’uomo turco, che confessa di essere stato ugualmente tentato dal pensiero di togliersi la vita, prima di ricordare “il sapore della ciliegia”. Il sapore della ciliegia, dolce e succosa all’interno, rappresenta la vasta possibilità di esperire della bellezza che il mero vivere può conferire, racchiusa in un involucro sostanzialmente semplice. Il sapore della ciliegia è, in fondo, la capacità della terra di fornirci elementi degni di tenerci attaccati al suo seno.
La bellezza delle terre di Teheran viene descritta da una fotografia semplice, la quale mira alla raffigurazione di tutti gli elementi primordiali che appaiono meravigliosi all’occhio umano, e talvolta addirittura salvifici. Badii stesso esiterà per un istante, dopo aver ammirato la bellezza di un tramonto, a cui sta consapevolmente rinunciando per sempre attraverso la sua rinuncia alla vita.

Fonte Immagine in evidenza: copertina Prime Video

Altri articoli da non perdere
Peggiori reboot della storia contemporanea: i 5 titoli
Reboot nella storia contemporanea: i 5 peggiori

Quali sono i peggiori reboot della storia contemporanea? Vi sono diversi reboot della storia contemporanea che hanno avuto successo, ma Scopri di più

Shakira su Barbie: «Un film castrante per gli uomini»
Shakira su Barbie: «Un film castrante per gli uomini»

Barbie, il film del 2023 dedicato alla celebre linea di bambole della Mattel, ha riscosso un grande successo di pubblico Scopri di più

What Happened, Miss Simone? | Recensione
What Happened, Miss Simone? | Recensione

What Happened, Miss Simone? è un documentario Netflix del 2015 che racconta la vita della nota cantante afroamericana Nina Simone Scopri di più

The Last of Us: dal videogame alla serie tv
The Last of Us

The Last of Us, ideata da Craig Mazin e Neil Druckmann, è una nuova serie tv americana che sta diventando Scopri di più

House of The Dragon 2: trama, cast e primo episodio
House of The Dragon 2: trama, cast e primo episodio

Arriva anche in Italia House of The Dragon 2, una delle serie televisive più acclamate degli ultimi anni. House of Scopri di più

Lion, la strada verso casa (Garth Davis) | Analisi
Lion, la strada verso casa

  Lion, la strada verso casa è un film lungo, intenso, emozionante. Il regista, Garth Davis, si è ispirato alla Scopri di più

A proposito di Anna Maria Tornese

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Tornese

Commenta