Serie tv Lucifer | Recensione

Serie tv Lucifer: recensione

Lucifer è una serie tv statunitense ideata da Tom Kapinos, disponibile sulla piattaforma Netflix. La serie, composta da sei stagioni, mescola i generi urban fantasy, commedia drammatica, romantico e poliziesco, con episodi che variano dai 45 ai 65 minuti.

Stagione Tema Principale / Antagonista
Stagione 1 L’arrivo di Lucifer a Los Angeles e l’incontro con Chloe Decker.
Stagione 2 La fuga della Dea (madre di Lucifer) dall’Inferno.
Stagione 3 Il Peccatore e la vera identità di Marcus Pierce (Caino).
Stagione 4 L’arrivo di Eva e la profezia sul primo amore del Diavolo.
Stagione 5 Il gemello malvagio Michael e la guerra per il trono di Dio.
Stagione 6 L’arrivo di Rory, la figlia dal futuro, e la scoperta del destino di Lucifer.

Serie tv Lucifer: la trama generale

La serie tv Lucifer ci racconta di Lucifer Morningstar, interpretato da Tom Ellis, che, annoiato nel suo ruolo di signore degli inferi e rancoroso nei confronti di Dio, suo padre, decide di andare sulla terra. Accompagnato dal suo braccio destro Mazikeen, sceglie Los Angeles come luogo in cui stanziarsi e dove apre un night club chiamato Lux. Dopo la morte di una sua amica, Lucifer incontra la detective Chloe Decker (Lauren German) e inizia a collaborare con lei. Lucifer ha il potere di farsi raccontare i desideri nascosti delle persone, qualità molto utile nelle indagini. Il tempo che i due passano insieme li porta a provare sentimenti l’uno per l’altra. Oltretutto, Chloe è l’unica immune ai suoi poteri, cosa che lo affascina profondamente.

La sua nuova vita lo porta a provare sentimenti terreni così forti da iniziare un percorso con la psicoterapeuta Linda Martin. Nel frattempo, suo fratello, l’angelo Amenadiel, cerca in tutti i modi di riportarlo all’inferno.

Guida completa alle stagioni di Lucifer

Stagione 1: Una vacanza diabolica

La prima stagione stabilisce le premesse della serie. Lucifer si gode la sua vita dissoluta a Los Angeles, ma l’incontro con la detective Chloe Decker risveglia in lui un inaspettato senso di giustizia. La loro collaborazione diventa il centro della narrazione, mentre Lucifer cerca di comprendere perché lei sia immune al suo fascino e ai suoi poteri.

Stagione 2: Problemi di famiglia

Il conflitto familiare si intensifica con la fuga della madre di Lucifer, la Dea della Creazione (interpretata da Tricia Helfer), dall’Inferno. Lucifer deve gestire la sua presenza esplosiva sulla Terra, cercando allo stesso tempo di analizzare il suo rapporto conflittuale con i genitori e di proteggere Chloe dalla verità.

Stagione 3: Il Peccatore e la rivelazione

Questa stagione introduce un nuovo e misterioso antagonista, il Peccatore, e il tenente Marcus Pierce, che si rivelerà essere Caino, il primo assassino della storia. Il rapporto tra Lucifer e Chloe raggiunge un punto di svolta, culminando in un finale in cui la detective scopre finalmente la vera identità di Lucifer.

Stagione 4: Il primo amore e la profezia

La prima stagione prodotta da Netflix vede l’arrivo di Eve, la donna del peccato originale, che sconvolge la vita di Lucifer. Emerge una profezia che minaccia il mondo e costringe Lucifer a confrontarsi con la sua vera natura diabolica. I temi si fanno più cupi, con scene più brutali che attirano un pubblico più vasto.

Stagione 5: Il gemello e Dio

Il fratello gemello di Lucifer, l’arcangelo Michael (interpretato sempre da Tom Ellis), arriva sulla Terra per prendere il suo posto e seminare il caos. La stagione esplora la gelosia fraterna e porta in scena il personaggio più atteso: Dio. Il conflitto celeste culmina in una guerra per decidere chi sarà il suo successore.

Stagione 6: Il finale e il nuovo scopo

L’ultima stagione chiude il cerchio. L’arrivo di Rory, una misteriosa angelo che si rivela essere la figlia di Lucifer e Chloe venuta dal futuro, costringe il protagonista a confrontarsi con il suo destino. Lucifer scoprirà il suo vero scopo, non come re degli Inferi, ma come guaritore delle anime dannate, portando a compimento il suo lungo percorso di maturazione.

Recensione

La serie tv Lucifer riesce a catturare il pubblico grazie a pochi ma essenziali ingredienti: l’attraente Tom Ellis nel ruolo di Lucifer, la suspense creata dalla trama poliziesca e l’avvincente storia d’amore tra Lucifer e Chloe. Il contrasto tra bene e male viene perfettamente incarnato dai due personaggi principali. Inoltre, i continui disguidi e le battutine riescono a strappare un sorriso allo spettatore. Il lato umano di Lucifer emerge sempre di più nel corso delle stagioni, soprattutto grazie all’aiuto della sua psicologa, e questo gli permette di essere più vicino ai fan.

Con la sesta stagione si conclude la storia della Stella del Mattino, e nonostante i fan continuino a chiedersi se ci sarà una settima parte, il finale appare completo. Chissà, con il diavolo non si può mai stare tranquilli.

Fonte immagine: TREVISO30NEWS

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
The Mandalorian e Spaghetti Western: cosa hanno in comune?
The Mandalorian: la serie

La serie statunitense The Mandalorian nasce da un'idea di Jon Favreau, arrivando in Italia grazie alla piattaforma di video streaming Scopri di più

The Patient, una serie tv introspettiva | Recensione
The Patient, una serie tv introspettiva

The Patient è una miniserie statunitense del genere thriller psicologico e drammatico, composta da 10 episodi totali. Esce negli Stati Scopri di più

Stranger Things 4: il finale è sempre più vicino | Recensione
Stranger Things 4

5 candidature ai Golden Globe, 41 candidature agli Emmy, in solo due parole: Stranger Things. Il 15 luglio 2016 Netflix ci Scopri di più

Vis a Vis – Il prezzo del riscatto: trama, personaggi e finale della serie
Vis a Vis: La storia di Macarena Ferreiro

Vis a vis - Il prezzo del riscatto è una serie tv spagnola di genere prison drama che esplora la Scopri di più

Lo spin-off di Bridgerton: la storia vera dei reali Giorgio e Carlotta
Lo spin-off di Bridgerton: la storia vera dei reali Giorgio e Carlotta

Brigderton è una serie televisiva statunitense, ideata da Chris Van Dusen e prodotta da Shonda Rhimes, basata sui romanzi di Scopri di più

Il telefilm Streghe, un fantasy intramontabile
telefilm streghe

Tra le tradizioni tramandate di generazione in generazione può essere annoverata anche la visione di film e serie TV. Tra Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Cinque

Vedi tutti gli articoli di Alessia Cinque

Commenta