Pesci Piccoli, la nuova serie dei The Jackal al Comicon

Pesci piccoli, la serie The Jackal in anteprima al Comicon

Pesci Piccoli. Un’agenzia. Molte idee. Poco budget. 

Questo è il titolo della nuova serie dei The Jackal, diretta dal regista Francesco Ebbasta (nome d’arte di Francesco Capaldo), presentata in anteprima il 28 aprile 2023 al Comicon di Napoli, il celebre festival culturale e internazionale che ogni anno, dal 1998, si tiene a Napoli, alla Mostra d’Oltremare, nel quartiere di Fuorigrotta. A presentare Pesci Piccoli, erano presenti sul palco dell’auditorium del Teatro Mediterraneo gli attori Ciro Priello, Gianluca Colucci (Fru),  Aurora Leone, Fabio Balsamo e il regista Francesco Ebbasta, accompagnati dal resto del cast della serie che sedeva in platea. 

I The Jackal, sono un gruppo comico napoletano nato nel 2005, composto da Francesco Capaldo, Ciro Priello, Simone Ruzzo, Alfredo Felco, Nicola Verre, Fabio Balsamo, Mario Rotili, Gianluca Colucci, Annachiara de Filippis, Alessandro Grespan e Aurora Leone. Il gruppo è diventato famoso grazie al loro canale Youtube, creato l’anno successivo alla fondazione dei The Jackal, e a partire da quel momento il gruppo ha raggiunto sempre più popolarità, fino a spopolare grazie alle parodie della serie Gomorra. I The Jackal vantano numerose collaborazioni con le maggiori case di produzione dello stivale, come la Rai e Sky, con le quali collaborano assiduamente in differenti programmi televisivi e non. 

Pesci Piccoli è una serie prodotta interamente dai The Jackal e Mad Entertainment, disponibile in esclusiva su Prime Video a partire dall’8 giugno, ma oggi, nell’auditorium del Teatro Mediterraneo, all’interno della Mostra d’Oltremare, è stato possibile guardare alcune clip di questa nuova serie in anteprima. L’intento di questa serie è quello di raccontare tutti gli anni passati a creare tutti i loro contenuti, assieme a numerosi aneddoti, sia della loro vita privata che della loro vita all’interno del gruppo, fatti realmente accaduti che i The Jackal hanno deciso di condividere con il loro pubblico. Tutto quello che si vede è vero, è la vita del gruppo comico, che ha deciso di mettersi a nudo davanti ai suoi spettatori, in quello che è il primo lavoro d’insieme soprattutto dopo una serie di vari percorsi e successi singoli dei componenti. L’impegno dimostrato da parte del regista e dal cast della serie, fa capire che questo è solamente uno dei tanti progetti che d’ora in poi verranno prodotti dai The Jackal, e il pubblico è sempre ansioso e contento di assistere alle loro produzioni.

Uno degli aspetti sui quali i The Jackal si sono incentrati è stato, ad esempio, il ricordare i propri inizi, anche prima della fondazione del gruppo, quando per registrare i video comici non c’era tutta la tecnologia di oggi, ma le vecchie videocamere, rigorosamente “sottratte” ai propri genitori, per poi arrivare al presente, la loro realtà. Perché i The Jackal non sono che un gruppo di amici di un’agenzia di provincia che produce pubblicità, e quello che rappresentano all’interno della serie è proprio questo, tutto quello che c’è dietro a ciò che il pubblico vede da casa. I The Jackal, nella vita reale così come nella nuova serie, mirano a creare nuovi contenuti perché essi stessi sono dei content creator. Gli attori portano in scena il proprio lavoro, ma in vesti diverse, come accade per Aurora, che mostra il ruolo della project manager, quella figura quasi invisibile ma allo stesso tempo indispensabile, che cura tutto il lato amministrativo che intercorre tra l’influencer e il cliente. Dietro la serie c’è tutto un lavoro approfondito sulla scrittura del copione, come se già essa stessa fosse la performance dinanzi alle telecamere, per donare alle scene una sorta di effetto di improvvisazione, che rende il tutto ancora più reale. Pesci Piccoli vanta anche la partecipazione di alcuni personaggi importanti del mondo dello spettacolo, come Achille Lauro, Giovanni Muciaccia e Herbert Ballerina. 

Tutta la platea dell’auditorium del Teatro Mediterraneo ha acclamato i The Jackal con tutto il suo calore, dando vita ad un incontro speciale, divertente e interessante, probabilmente uno dei più belli della prima giornata del Festival. Ora, non resta che aspettare l’8 giugno e sintonizzarsi sulla piattaforma di Prime Video per poter guardare la nuova serie Pesci Piccoli

 

Fonte immagine: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Marisa Laurito, insieme per le donne iraniane
Marisa Laurito, insieme alla manifestazione per le donne iraniane

Sabato, 7 gennaio, Marisa Laurito invita tutti, cittadini e turisti, a partecipare alla manifestazione organizzata a Napoli per sostenere le Scopri di più

Mixed by Erry a Galleria Navarro, presentazione del libro di Simona Frasca
Mixed by Erry

Il giorno 30 Marzo a Galleria Navarra, a Piazza dei Martiri a Napoli, si è tenuto l'incontro stampa con Simona Scopri di più

Volver di Maurizio de Giovanni: la presentazione all’Acacia
Volver di Maurizio de Giovanni: presentazione all'Acacia

Tutto esaurito al Teatro Acacia di Napoli per la prima presentazione ufficiale  di Volver, il nuovo libro di Maurizio de Scopri di più

Claude Monet: the Immersive Experience arriva a Napoli
Claude Monet

A partire dal 20 maggio, nella Chiesa di San Potito in via Tommasi 1, a Napoli, arriva la grande mostra Scopri di più

Andy Warhol a Napoli, il genio della pop-art alla Basilica della Pietrasanta
Andy Warhol a Napoli, il genio della pop-art alla Basilica della Pietrasanta

Andy Warhol è finalmente giunto a Napoli. Anzi, sarebbe meglio dire "ritorna" dopo 40 anni nel capoluogo partenopeo con una Scopri di più

Villalobos, intervista allo scrittore messicano vincitore del premio Herralde | Flip
Villalobos

Dall’1 al 3 settembre 2023 è tornato Flip: il Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano d’Arco con la sua terza Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta