I creepypasta sono racconti dell’orrore nati e diffusi su internet, perfetti per creare l’atmosfera spaventosa della notte di Halloween. Queste storie, spesso anonime e virali, mescolano mistero, folklore digitale e paura psicologica. Mentre il 31 ottobre si avvicina, tra costumi e il rituale di dolcetto o scherzetto, i racconti dell’orrore digitali si incastrano perfettamente in questo puzzle di terrore e divertimento.
Indice dei contenuti
Che cosa sono esattamente i creepypasta?
Il termine creepypasta nasce dalla fusione delle parole inglesi creepy (inquietante) e copypasta, un neologismo che indica un testo copiato e incollato ripetutamente sui forum online. Un creepypasta è, quindi, una leggenda metropolitana digitale, un racconto dell’orrore scritto per spaventare i lettori e diffondersi viralmente. Spesso presentati come esperienze personali o file ritrovati, questi racconti fanno leva su paure comuni e sull’ignoto.
I creepypasta per la festa di Halloween hanno spesso come protagonisti creature sovrannaturali, entità misteriose o eventi inspiegabili, diventando un fenomeno culturale di internet così diffuso da rendere difficile non conoscerli.
3 racconti da brivido per la notte delle streghe
1. Slender Man: l’entità che osserva nel buio
È impossibile non aver mai sentito questo nome: lo Slender Man è il creepypasta più famoso al mondo. La sua prima apparizione risale al 2009 su un forum di Something Awful, creato da Eric Knudsen (con lo pseudonimo di Victor Surge) per un concorso fotografico. Viene descritto come un uomo alto e magro, privo di tratti facciali, vestito con un abito scuro. Nelle sue rappresentazioni più comuni, è dotato di lunghi tentacoli che fuoriescono dalla schiena. Si dice che abbia il potere di manipolare le menti dei soggetti più deboli, in particolare i bambini, che perseguita fino a condurli alla follia e, infine, alla morte.
2. Jeff the Killer: il volto della follia
Jeff the Killer è uno dei creepypasta più famosi e inquietanti. La storia racconta di Jeff, un adolescente che dopo una violenta rissa con dei bulli perde completamente il senno, sviluppando un desiderio morboso di uccidere. La situazione precipita quando, in un secondo scontro, il suo volto viene sfigurato dalle fiamme. Invece di disperarsi, Jeff abbraccia la sua nuova condizione: si scolpisce un sorriso permanente sul volto con un coltello e si brucia le palpebre per non dover mai più dormire. Il racconto culmina con l’omicidio della sua famiglia, al suono della sua frase iconica: «Vai a dormire».
3. Smile Dog: l’immagine che porta alla pazzia
Smile Dog è un altro creepypasta di Halloween molto popolare e disturbante. La leggenda ruota attorno a un’immagine maledetta chiamata smile.jpg, che raffigura un cane dall’aspetto demoniaco con un sorriso umano agghiacciante. Si narra che chiunque visualizzi questa immagine online sia condannato. La vittima inizia a essere tormentata da incubi e allucinazioni, spinta progressivamente alla follia e al suicidio. L’unico modo per salvarsi è “diffondere la parola”, ovvero inviare l’immagine a qualcun altro, creando così una catena di morte inarrestabile.
| Creepypasta | Elemento di terrore principale |
|---|---|
| Slender Man | Orrore psicologico, stalking e paura dell’ignoto |
| Jeff the Killer | Body horror, follia umana e home invasion |
| Smile Dog | Maledizione digitale, paranoia e orrore virale |
Oltre la finzione: l’impatto reale dei creepypasta
Sebbene siano opere di finzione, i creepypasta hanno dimostrato di poter avere un impatto tangibile sulla realtà. Il caso più noto è legato allo Slender Man, che nel 2014 ha ispirato un tragico fatto di cronaca nel Wisconsin, quando due ragazzine hanno accoltellato una loro coetanea sostenendo di voler compiacere l’entità fittizia, come riportato da numerose testate giornalistiche internazionali (tra cui l’ANSA). Questo evento ha acceso un dibattito sulla linea sottile tra finzione e realtà per le menti più giovani e suggestionabili, dimostrando la potenza narrativa di questo folklore digitale.
Fonte immagine in evidenza: Freepik
Articolo aggiornato il: 05/10/2025

