Karni Mata: il tempio dei ratti in india

Karni Mata: il tempio dei ratti in india

Al mondo esistono milioni di luoghi di culto, ma il Karni Mata Temple in India è senza dubbio uno dei più originali. Situato a Deshnoke, una piccola città del Rajasthan, questo tempio indù ha la caratteristica unica di ospitare e venerare più di ventimila ratti neri, tanto da essere universalmente noto come il tempio dei ratti. Nell’induismo molte specie animali sono considerate sacre, e qui i ratti sono i protagonisti assoluti. Sebbene non sia un luogo adatto a chi soffre di questa fobia, è una meta unica nel suo genere, adatta ai viaggiatori più avventurosi.

Credenze e fatti sul Tempio dei Ratti

Per comprendere la profonda devozione che circonda questo luogo, ecco una sintesi delle credenze più importanti che ogni visitatore dovrebbe conoscere.

Fenomeno del tempio Significato e credenza
Presenza di 20.000 topi Sono considerati la reincarnazione dei membri del clan Charan e quindi sacri (chiamati “kabbas”).
Avvistare un topo bianco È un segno di grandissima fortuna. Si crede che i ratti bianchi siano la reincarnazione di Karni Mata stessa o dei suoi parenti più stretti.
Cibo mangiato dai topi (“prasad”) Le offerte di cibo rosicchiate dai topi sono considerate benedette e vengono consumate dai devoti.
Uccidere un topo accidentalmente È considerato un grave peccato. La persona responsabile deve espiare la colpa donando al tempio una statua di un topo in oro massiccio o argento.

La leggenda della dea Karni Mata

Sebbene i veri protagonisti del tempio siano i topi, il luogo di culto è dedicato alla dea Karni Mata, una saggia guerriera vissuta nel XIV secolo e considerata un’incarnazione della dea Durga. La leggenda che la lega ai ratti è molto affascinante. Si narra che il figliastro di Karni Mata, Lakshman, annegò in uno stagno mentre cercava di bere. La dea chiese a Yama, il dio della morte, di riportarlo in vita. Inizialmente Yama rifiutò, ma di fronte all’insistenza della dea, acconsentì a una condizione: tutti i seguaci maschi defunti del suo clan (i Charan) non sarebbero andati nel suo regno, ma si sarebbero reincarnati in topi. Di conseguenza, i successivi membri del clan, una volta morti, si sarebbero reincarnati in topi nel tempio, per poi rinascere nuovamente come esseri umani all’interno della famiglia.

I “kabbas”: i topi sacri del tempio

I migliaia di ratti, chiamati affettuosamente “kabbas” (bambini piccoli), sono venerati dai devoti, che li nutrono e li proteggono. Contrariamente a ciò che si può pensare, l’idea di camminare scalzi tra di loro o bere la stessa acqua e latte non disgusta i fedeli. Anzi, il contatto è ricercato: se un topo passa sui piedi di un pellegrino, è considerato un segno di grande benedizione. La maggior parte dei ratti è di colore nero, ma tra loro vivono pochi esemplari di ratti bianchi. Questi ultimi sono ritenuti i più sacri in assoluto e riuscire a vederli è un presagio di immensa fortuna.

Nonostante il luogo risenta di condizioni igieniche oggettivamente precarie, i ratti sono protetti e curati. Per questo motivo, il Karni Mata attira moltissimi turisti. I fedeli compiono lunghi pellegrinaggi, specialmente durante le due fiere annuali, e non è raro vederli distendersi per terra sperando di essere attraversati dai ratti o mangiare il “prasad”, ovvero le offerte di cibo benedette dal morso dei topi.

Visitare il Karni Mata: regole e consigli

Il tempio si trova a Deshnoke, a circa 30 km dalla città di Bikaner, nello stato del Rajasthan, ed è facilmente raggiungibile in taxi o autobus. L’edificio attuale, con la sua splendida facciata in marmo e le massicce porte d’argento decorate, fu completato all’inizio del XX secolo dal Maharaja Ganga Singh di Bikaner. Per chi desidera visitarlo, è fondamentale seguire alcune regole:

  • Togliere le scarpe: come in tutti i templi indù, è obbligatorio entrare scalzi. Si consiglia di indossare dei calzini spessi per proteggere i piedi.
  • Massima attenzione a dove si mettono i piedi: è fondamentale camminare con cautela per non calpestare e ferire nessuno dei topi. L’uccisione, anche accidentale, di un ratto comporta la già citata penalità di donare una statua d’oro.
  • Nessun gesto brusco: i ratti sono abituati alla presenza umana e sono innocui, ma è bene non spaventarli.

Per maggiori informazioni turistiche sulla regione, è possibile consultare il sito del turismo del Rajasthan.

Altre informazioni e curiosità sul Karni Mata

Perché i topi sono considerati sacri nel tempio?

I topi sono considerati sacri perché i fedeli credono che siano le anime reincarnate dei membri del clan Charan, i discendenti e seguaci della dea Karni Mata. Venerare un topo, quindi, equivale a prendersi cura dell’anima di un antenato.

Cosa succede se un topo viene ucciso?

L’uccisione di un topo, anche se accidentale, è un atto gravissimo. La tradizione impone che chi commette questo peccato debba espiare la colpa commissionando e donando al tempio una statua di un topo delle stesse dimensioni, realizzata in oro massiccio o, in alternativa, in argento.

È igienico o pericoloso visitare il tempio dei ratti?

Le condizioni igieniche del tempio sono molto lontane dagli standard occidentali. Si cammina a piedi nudi su un pavimento ricoperto di escrementi e avanzi di cibo. Tuttavia, è interessante notare che, nonostante le migliaia di ratti e pellegrini, non sono mai state registrate epidemie o focolai di malattie legate al tempio. I devoti lo considerano un altro miracolo di Karni Mata.

Articolo aggiornato il: 04/09/2025

Fonte immagine in evidenza: Foto di Simon da Pixabay

Altri articoli da non perdere
McKamey Manor: l’esperienza horror più estrema
McKamey Manor: attrazioni horror mortali

McKamey Manor è un’attrazione horror, una specie di casa stregata, in cui però per poter accedervi c’è bisogno di firmare Scopri di più

Reso Shein: la guida completa su come restituire un articolo
Imposta

Acquistare su Shein è semplice e conveniente, ma a volte può capitare di dover restituire un articolo. La politica di Scopri di più

L’esercito della Corea del Nord: 5 curiosità da sapere
L’esercito della Corea del Nord: 5 curiosità da sapere

L’esercito della Corea del Nord è classificato come il quarto più grande al mondo e dispone di armamenti atomici, un Scopri di più

Tipologie di menù: quali e quante sono?
Tipologie di menù: quali sono?

Tipologie di menù: quali e quante sono? Il menù, termine derivato dal francese "menu" che significa "minuto" o "dettaglio", è Scopri di più

Paesi più felici al mondo, la media ad oggi
Paesi più felici al mondo

Dal 2010 il Centro di Ricerca del Benessere dell’Università di Oxford, in collaborazione con la Gallup, raccoglie i dati necessari Scopri di più

Love hotel giapponesi: cosa sono e come funzionano
Love hotel giapponesi

I love hotel giapponesi (ラブホテル rabu hoteru), noti anche come boutique o fashion hotel, sono strutture alberghiere a ore che Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Serena Uvale

Studentessa presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale", amante della culturale e della lingua cinese.

Vedi tutti gli articoli di Serena Uvale

Commenta