Oggigiorno le regole dell’attrazione, o più correttamente la “legge di attrazione”, è una filosofia che sembra essere seguita da sempre più persone. Sta andando virale, soprattutto grazie a internet, la cosiddetta manifestazione, che sta a significare: attirare qualcosa di positivo nella propria vita attraverso il pensiero.
La legge di attrazione è una credenza secondo cui i pensieri, sia positivi che negativi, portano esperienze positive o negative nella vita di una persona. Questa idea ha le sue radici nel movimento filosofico del New Thought del XIX secolo. Ovviamente, non stiamo parlando di magia, ma di un principio secondo cui è l’universo a rispondere alle nostre richieste energetiche. Chiaramente non tutti sanno come utilizzare questo potere mentale.
Indice dei contenuti
I 7 principi della legge di attrazione
La filosofia si basa su alcuni concetti chiave. Se si pensa sempre in modo negativo, si attira solo energia negativa; al contrario, pensando in modo positivo si possono ottenere risultati positivi. Per raggiungere questi risultati, si seguono sette principi.
| Principio | Significato |
|---|---|
| Manifestazione | La capacità di attrarre ciò su cui ci si concentra. |
| Desiderio | Avere un obiettivo chiaro e forte è il punto di partenza. |
| Fiducia e concentrazione | Credere fermamente nella possibilità di raggiungere l’obiettivo. |
| Gratitudine | Essere grati per ciò che si ha già, per attrarre ulteriore abbondanza. |
| Credenza profonda | Sentire a un livello profondo di meritare ciò che si desidera. |
| Affermazione | Utilizzare frasi positive per rinforzare la propria credenza. |
| Immaginazione | Visualizzare il desiderio come se fosse già realizzato. |
Come applicare la legge di attrazione: 4 step pratici
Le regole dell’attrazione possono essere usate in tantissimi ambiti: amoroso, lavorativo, per la propria salute mentale e fisica. Per ottenere ciò che si vuole c’è bisogno di seguire determinati step:
- Visualizzazione: la prima cosa da fare è decidere l’obiettivo e immaginare fortemente che possa realizzarsi. Questo primo step serve a preparare la mente, visualizzando nel dettaglio ciò che si desidera.
- Eliminazione dei blocchi: la seconda fase consiste nell’andare ad eliminare i sentimenti negativi come dubbi e paure. Una persona deve essere convinta di meritare il proprio obiettivo, circondandosi di energia positiva.
- Gratitudine: la terza fase è quella di sostituire i dubbi con sentimenti positivi, esprimendo gratitudine. Questo permette di cambiare le proprie aspettative e le proprie prospettive.
- Ricezione: una volta aver eliminato le paure, si è pronti a ricevere. Quest’ultima fase fa sì che una persona possa conformarsi con i suoi desideri e agire per farli diventare realtà.
La prospettiva psicologica sul pensiero positivo
Sebbene la legge di attrazione non sia una legge scientifica, il suo successo può essere in parte spiegato da principi psicologici noti. Come discusso da esperti su testate come Psychology Today, concentrarsi su obiettivi positivi può aumentare la motivazione, migliorare la resilienza e rendere più attenti alle opportunità (bias di conferma). Focalizzare la mente su un traguardo, unito alla fiducia e alla gratitudine, può effettivamente portare a un cambiamento di comportamento che favorisce il raggiungimento di tali obiettivi.
Fonte immagine in evidenza: Freepik
Articolo aggiornato il: 21/09/2025

