Stereotipi sui francesi: i 5 più diffusi e comuni

Stereotipi sui francesi: i 5 più diffusi

Al giorno d’oggi, così come in passato, indipendentemente dalla distanza che intercorre tra popoli di nazionalità diversa, esistono delle credenze profondamente radicate nella mentalità collettiva e individuale. Un esempio sono gli stereotipi sui francesi. Essi non sono un prodotto creato dal singolo, bensì delle nozioni assimilate dall’ambiente circostante, nonché la base su cui poi poggiano i pregiudizi individuali. Si tratta di un insieme di caratteristiche che un gruppo di persone attribuisce ad un altro gruppo di individui; alcune sono parzialmente vere, altre molto distanti dalla realtà, ma in egual modo indice di credenze ancorate nell’immaginario collettivo di una nazione. Gli stereotipi possono divertire ma al contempo infastidire chi li subisce, soprattutto se si tratta di credenze molto antiche che continuano a tramandarsi di generazione in generazione. Tra tutte, la Francia è una delle nazioni bersaglio, che da sempre è al centro della creazione di stereotipi da parte delle altre nazioni occidentali.

I 5 stereotipi più diffusi sui francesi

1. I francesi mangiano solo baguette

Effettivamente, la baguette è il formato di pane maggiormente diffuso in Francia, tanto che lo si può acquistare un po’ in tutti i negozi di alimenti; non tutti i francesi amano particolarmente quella croccantezza tipica della baguette. Altri la acquistano e la consumano quotidianamente pur non affermando di preferirla in maniera superlativa;

2. I francesi indossano sempre il basco

Il basco è un tipo di cappello a cui si associa una connotazione ribelle e al tempo stesso artistico-intellettuale. È il simbolo di uno stile ricercato. Da Audrey Hepburn a Catherine Deneuve, da Hemingway a Picasso, il basco è stato l’accessorio principale delle attrici degli anni ’70, degli scrittori e degli artisti. Al giorno d’oggi è l’indumento parigino per antonomasia, pur essendo ormai ampiamente diffuso non solo nei paesi occidentali ma anche nello stile orientale e nipponico;

3. I francesi sono snob

È questo uno dei più noti stereotipi sui francesi. Complice è l’accento tipico della lingua francese, oltre che una fonetica che determina la difficoltà di pronunciare alcuni suoni che caratterizzano altre lingue come l’italiano. Chiaramente si tratta di una generalizzazione tanto eccessiva quanto astratta. È innegabile che i modi di fare di una persona siano strettamente legati alla propria cultura; appare drastico credere che l’intera popolazione francese possa essere snob;

4. I francesi non si lavano

Un altro degli stereotipi sui francesi condiviso da molti italiani riguarda la scarsa igiene che caratterizzerebbe gli abitanti della Francia. Probabilmente si tratta di una credenza legata all’assenza del bidet, che, invece, non può mancare nei bagni delle case degli italiani. A supporto di tale teoria, ci sarebbe la vasta produzione di profumi francesi, che gli italiani giustificano goliardicamente, sottolineando la necessità di camuffare un odore sgradevole. Ovviamente, gli stessi detentori di tale credenza sono consapevoli di affermare qualcosa che non si può provare e che continuerà a rimanere uno stereotipo culturale;

5. I francesi sono sempre eleganti

Una delle convinzioni ampiamente diffuse sui francesi riguarda il loro “essere chic”. È una vera e propria metonimia, per cui gli abitanti del “Paese della moda” sono automaticamente eleganti e alla moda. La Francia, e più nello specifico Parigi, è legata alle sfilate e ai capi più in voga del momento, dunque appare logico pensare che i francesi siano sempre alla moda. Anche in questo caso, così come per gli altri stereotipi sui francesi precedentemente elencati, non si tratta di una verità assoluta: per le strade di Parigi non è impossibile incontrare un uomo o una donna che vanno a fare la spesa in tuta.

Stereotipo Verità o falso?
Mangiano solo baguette Parzialmente vero: è il pane più diffuso, ma non l’unica scelta.
Indossano sempre il basco Falso: è un’icona di stile, ma non un indumento di uso quotidiano per tutti.
Sono snob Falso: è una generalizzazione basata su differenze culturali e linguistiche.
Non si lavano Falso: è un vecchio cliché, probabilmente legato all’assenza del bidet.
Sono sempre eleganti Falso: pur essendo la Francia la patria della moda, lo stile quotidiano è vario e non sempre formale.

Benché lontani dalla realtà, alcuni stereotipi sui francesi fanno sorridere; altri, invece, hanno una spiegazione logica, ma rispecchiano tuttavia solo in parte la realtà.

Cosa ne pensi degli stereotipi sui francesi? Ne avevi mai sentito parlare, o ne avevi parlato in prima persona? Magari, vivendo sul posto per un periodo prolungato è possibile dimostrarne la veriticità o confutarli definitivamente.

Scopri anche gli stereotipi sugli americani, sui norvegesi e russi!

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Posti strani su Maps: 5 da conoscere
Posti strani su Maps, 5 da conoscere

Con la creazione di applicazioni che permettono di girare, in maniera tecnologica, il mondo, sono nati altrettanti curiosoni che girano Scopri di più

Origine del termine Bistrot: la curiosa storia
origine del termine bistrot

Negli ultimi anni sono ormai numerosi i locali che si identificano con il termine francese bistrot. Scopriamo il significato e Scopri di più

Con mollica o senza: Donato, da salumiere a fenomeno del web
“Con mollica o senza”: Donato, da salumiere a fenomeno del web

Il fenomeno di con mollica o senza sta spopolando tra i giovani di tutta Italia, coinvolgendone sempre di più grazie Scopri di più

Regali di Natale brutti: i 3 peggiori di sempre
Regali di Natale brutti: i tre peggiori di sempre

I regali di Natale sono l’elemento “principale” delle festività, al di là della sfera prettamente religiosa e di ogni materialismo. Scopri di più

Stereotipi sui tedeschi: 4 verità o pregiudizi?
Stereotipi sui tedeschi: i 4 più diffusi

Così come in passato, ancora oggi esistono delle credenze profondamente e inconsciamente radicate nella nostra mentalità. Un esempio sono gli Scopri di più

Curiosità sulla Corea del Sud, le 5 più strane
Curiosità sulla Corea del Sud, le 5 più strane

La Repubblica di Corea, denominata anche come il Paese del calmo mattino, presenta numerose usanze autoctone del tutto originali e, Scopri di più

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta