Cos’è la pucundria, un sentimento napoletano

pucundria

Il napoletano è una lingua ricca di passione, con parole spesso intraducibili che racchiudono un intero universo di significati. Tra queste, una delle più affascinanti e complesse è la pucundria. Non è semplice nostalgia, né mera malinconia: è un sentimento agrodolce che, almeno una volta nella vita, ha accompagnato ogni napoletano e che rivela molto sullo spirito di questa cultura.

Cos’è la pucundria: etimologia e significato

Come gran parte del lessico napoletano, anche la pucundria deriva dal greco antico, precisamente da hypochondrios (ciò che sta sotto la cartilagine dello sterno, un tempo ritenuto sede della malinconia). Questo termine offre la medesima radice alla parola italiana ipocondria, ma il significato è totalmente diverso. La pucundria è un sentimento complesso, una sorta di malinconia venata di dolcezza, un rimpianto che non è solo sofferenza ma anche un piacevole crogiolarsi nel ricordo.

La differenza tra pucundria e nostalgia

Spesso, per semplificare, si traduce “pucundria” con “nostalgia”, ma è un errore. Per capire la differenza, vediamo la definizione di nostalgia secondo la Treccani: «stato d’animo melanconico, causato dal desiderio di persona lontana […] o di cosa non più posseduta». La nostalgia è dunque un sentimento che può diventare straziante e logorante. La pucundria, invece, è una doppia condizione: è la coesistenza tra la mancanza e la piacevolezza del ricordo stesso.

Concetto Caratteristiche
Nostalgia Sentimento prevalentemente negativo, dolore per una perdita o una lontananza irrecuperabile.
Pucundria Sentimento agrodolce. È la tristezza della mancanza unita alla dolcezza e al piacere del ricordo, spesso con un velo di ironia.

Questo sentimento riflette il modo in cui i napoletani vivono, sapendo mischiare i sentimenti negativi a quelli positivi. Per comprenderlo appieno, il consiglio è quello di ascoltare la canzone di Pino DanieleAppocundria”, dove l’artista riesce a unire parole malinconiche all’allegria della sua chitarra.

Possibili traduzioni in altre lingue: dalla saudade alla natsukashii

Per trovare una traduzione dobbiamo ricercarla in lingue entrate in contatto, spiritualmente o storicamente, con la cultura napoletana.

  • La più conosciuta è la saudade portoghese-brasiliana, che trova nella pucundria una perfetta corrispondenza nel suo mix di malinconia e dolce ricordo.
  • Meno conosciuta è la parola giapponese natsukashii (懐かしい), che descrive la nostalgia felice per i bei momenti del passato, diventando una traduzione molto vicina.
  • Infine, si può citare la Sehnsucht tedesca. Sebbene si avvicini alla pucundria, la Sehnsucht è più una brama struggente per qualcosa di irraggiungibile (passato o futuro), mancando della componente quasi allegra e autoironica del termine napoletano.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Fonte immagine: Wikimedia Commons, Porfirio

Altri articoli da non perdere
Posti strani su Maps: 7 da conoscere
Posti strani su Maps, 5 da conoscere

Con applicazioni che permettono di esplorare il mondo dal divano, sono nati altrettanti curiosi che navigano sulla mappa alla ricerca Scopri di più

La città di Whittier: la società-condominio
la città di Whittier

Nel 1950, la città di Whittier fu "edificata" per ordine del governo degli Stati Uniti, il cui progetto era di Scopri di più

L’azienda Sanrio: un fenomeno ormai mondiale
Sanrio un fenomeno ormai mondiale

Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un’interessante crescita del fenomeno del Kawaii (carino in Giapponese) e a dare un grande Scopri di più

Tecniche di comunicazione non verbale: 7 suggerimenti utili
Tecniche di comunicazione non verbale per aumentare il tuo fascino

Pensi che il fascino sia solo una questione di parole? Il nostro corpo comunica costantemente attraverso la postura, i gesti Scopri di più

Giovani negli anni ’60: come viveva e si divertiva la generazione del boom economico
Giovani negli anni ‘60: come si divertivano?

Spesso sentiamo parlare dei "favolosi" anni ‘60. In Italia sono stati gli anni del boom economico, caratterizzati dal più grande Scopri di più

Motivi per cui si tradisce: i 5 più attendibili
i motivi per cui si tradisce

Il tradimento è un'esperienza dolorosa e comune nelle relazioni. Sebbene ogni storia sia a sé, esistono delle ragioni psicologiche ricorrenti Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta