Sleepmaxxing: il trend del sonno tra risorse e rischi

Sleepmaxxing: il trend che valorizza il sonno tra risorse e rischi

Negli ultimi mesi, il termine sleepmaxxing ha conquistato le piattaforme social come TikTok e Instagram, attirando l’attenzione di chi cerca di migliorare la qualità della propria vita, in particolare del sonno. Ma cos’è esattamente lo sleepmaxxing? E perché sta diventando così popolare? Si tratta di una nuova tendenza, con dei potenziali benefici, ma anche dei rischi.

Cosa significa sleepmaxxing e perché è così popolare?

Lo sleepmaxxing si riferisce a una serie di pratiche e tecniche e che hanno lo scopo di migliorare il sonno. Dalla creazione di routine pre-sonno al miglioramento dell’ambiente in cui si dorme, questa tendenza punta a massimizzare sia la quantità che la qualità del riposo notturno. L’obiettivo principale è garantire un sonno più profondo e rigenerante, migliorando il benessere generale.
Le tendenze non hanno mai un’origine casuale, anche se può sembrare così. Esse nascono da bisogni, spesso nascosti e non palesemente visibili. Ciò che emerge agli occhi altrui è solo il fenomeno così com’è, ma le radici sono più profonde di quanto si pensi.
ll concetto di sleepmaxxing è emerso in risposta a una crescente consapevolezza dell’importanza del sonno per la salute fisica e mentale.
Negli ultimi anni, anche grazie ai social, molte persone hanno iniziato a mettere in discussione abitudini che sacrificano il riposo in nome della produttività. Con l’arrivo dei contenuti legati al benessere (forse troppi e mal gestiti, per certi versi) su piattaforme come TikTok, lo sleepmaxxing è diventato una delle principali tendenze del momento.

Come funziona il dormir bene sui social?

Ma in cosa consistono i contenuti sullo sleepmaxxing? Si tratta molto spesso di video in cui si mostrano routine accoglienti, ambienti perfettamente ottimizzati e consigli pratici per dormire meglio. La loro estetica visivamente piacevole e facilmente replicabile ha contribuito alla diffusione di questo trend. In controtendenza alle abitudini devastanti che sulle piattaforme social sono molte volte motivo di ilarità e quasi vanto, emerge un filone un tantino più sano: suggerimenti su come arredare una camera giusta ad accogliere il riposo, abitudini e routine pre e post nanna che appianano i solchi dello stress.

Pratiche comuni dello sleepmaxxing

Le strategie di sleepmaxxing variano da semplici accorgimenti a metodi più elaborati. Tra le pratiche  più diffuse:

  • Routine pre-sonno: creare rituali serali come spegnere gli schermi, leggere un libro o bere una tisana rilassante.
  • Ottimizzazione dell’ambiente: utilizzare tende oscuranti, mantenere la stanza fresca e scegliere materassi e cuscini di qualità.
  • Gadget per il sonno: da tracker per monitorare le fasi REM, a smartwatch e macchine per il rumore bianco.
  • Alimentazione e integratori: prodotti come melatonina o magnesio sono spesso consigliati, come anche una corretta alimentazione, che favorisca l’addormentamento, la digestione e il risveglio sereno.

I benefici dello sleepmaxxing

Adottare abitudini di sleepmaxxing può portare diversi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione dello stress: le tecniche di rilassamento associate allo sleepmaxxing aiutano a calmare la mente e combattere la disregolazione emotiva.
  • Migliore salute fisica: dormire bene aiuta il sistema immunitario, regola gli ormoni e favorisce la riparazione cellulare.
  • Maggiore energia: un sonno adeguato garantisce maggiore concentrazione e produttività durante il giorno.

…E i rischi

Sebbene lo sleepmaxxing offra numerosi vantaggi, è importante non cadere nella tentazione delle pratiche estreme e capire bene da chi viene il suggerimento, prima di metterlo in pratica. L’ossessione per il sonno perfetto, infatti, può trasformarsi in una fonte di ansia, peggiorando il riposo stesso. Come accade in molti frangenti della vita personale e relazionale, alcune pratiche possono portare all’effetto contrario.
L’uso di gadget per il monitoraggio del sonno, dilatatori nasali o integratori senza controllo medico, ad esempio, potrebbero risultare inefficaci o dannosi, se applicati senza un adeguato controllo.
Oggi sulle piattaforme tutti parlano di tutto, la salute fisica e mentale sono argomenti molto quotati, purtroppo anche da non professionisti e questo genera un potenziale pericolo per le persone in cerca di risposte che vi si affidano. E in un batter d’ali di una farfalla impazzita, il marketing di oggetti di dubbia utilità, come tappi per la bocca per evitare il russamento, schizza alle stelle.

Sleepmaxxing: una moda o un cambiamento duraturo?

Lo sleepmaxxing rappresenta sicuramente un cambiamento positivo nel modo in cui si affronta il riposo, ma è importante trovare un equilibrio. Incorporare alcune tecniche può migliorare il sonno, ma l’approccio deve rimanere rilassato e personalizzato. Ricordare che il riposo non è una gara, così come non lo è il benessere, è fondamentale.
Se il fenomeno dello sleepmaxxing continua a crescere portando maggiore consapevolezza sull’importanza del sonno, è un punto a favore del benessere individuale e collettivo, ma come per tutte le tendenze, è essenziale approcciarlo con buon senso, evitando di cadere in pratiche eccessive o non supportate dalla scienza. Adottare un sonno consapevole può migliorare la qualità della vita, ma senza trasformarlo in una ulteriore fonte di stress.
Perché lo stress, a volte, è auto-indotto, alimentando una spirale di sofferenza. Ciò che l’essere umano faticherà sempre a comprendere è che il cervello è fatto di meccanismi semplici che, se stimolati in modo adeguato, danno grandi risultati. Il bisogno è sempre quello di complicarsi la vita con strumenti superflui e potenzialmente pericolosi.
Ma per tale livello di consapevolezza non c’è guida social o video virale che tengano.

Immagine copyright free realizzata con DALL-E

Altri articoli da non perdere
Articoli da mare: 10 da avere
Articoli da mare: 10 da avere

Di piccole o grandi dimensioni, utili o per puro svago, gli articoli da mare sono un accompagnamento fondamentale per trascorrere Scopri di più

Novità di iOS 18 imperdibili, tutto sul nuovo aggiornamento iPhone
Novità di iOS 18 imperdibili del nuovo aggiornamento iPhone

Il 10 giugno di quest’anno, Apple ha annunciato alcune novità attese da una vita da coloro che utilizzano l’iPhone. Vediamo Scopri di più

Google Arts & Culture: l’arte che ti somiglia
Google Arts&Culture: l’arte che ti somiglia

Google inventa il modo per farci diventare letteralmente un’opera d’arte! La nuova applicazione di Google Arts & Culture permette di Scopri di più

Pokémon pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità
Pokémon più pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità

Il mondo dei Pokémon è un universo fantastico, popolato da creature di ogni forma, dimensione e tipo. Sebbene molti Pokémon Scopri di più

Videogiochi tratti da libri: i 5 adattamenti più famosi
videogiochi tratti da libri famosi

In una società sempre più interconnessa, la collisione tra due colossi dell'intrattenimento come i videogiochi e la letteratura ha dato Scopri di più

La storia dei controller: l’evoluzione dei gamepad negli anni
La storia dei controller: l'evoluzione dei gamepad negli anni

I gamepad sono una parte integrante dell'esperienza di gioco: estetica, ergonomia e numero di tasti sono elementi che fanno la Scopri di più

A proposito di Gabriele Vittorio Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Vittorio Di Maio

Commenta