Chiara Montani al suo romanzo d’esordio: Il mistero della pittrice ribelle

Chiara Montani il mistero della pittrice ribelle

Recensione de Il mistero della pittrice ribelle, romanzo d’esordio di Chiara Montani

Chiara Montani, architetto e arteterapeuta, pubblica il suo romanzo d’esordio Il mistero della pittrice ribelle con la casa editrice Garzanti: un romanzo davvero imperdibile per gli amanti del romanzo storico, dell’arte rinascimentale e del mistero, un romanzo dalle mille anime dove amore, arte, storia e mistero si mescolano con grande abilità, sullo sfondo, incantevole ritratto, della Firenze medicea.

La mia esperienza nel campo della arti figurative, la fascinazione per le epoche passate e per i misteri sepolti, unitamente al mio amore per Firenze costituiscono il terreno da cui è germogliato il primissimo seme di questa storia. L’idea era quella di un romanzo ambientato nel mondo dell’arte, proprio a Firenze nel suo periodo d’oro“: con queste parole l’autrice racconta il suo romanzo, che mescola abilmente realtà ed invenzione, con minuzioso studio non soltanto della vita e della società del tempo, delle personalità storiche ivi citate e delle loro biografie. Si apprezza la voce ed il ritmo di un ottimo narratore, nel procedere incalzante ed appassionante del racconto, e al contempo si avverte lo sguardo dell’architetto, fine conoscitore d’arte, nelle descrizioni, tanto accurate da dar modo al lettore di vedere, nella sua mente, quelle opere d’arte – si pensi, ad esempio, al modo in cui Chiara Montani racconta la Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca, personaggio centrale nel romanzo, con le sue opere fatte di equilibrio ed universi impassibili: è il mistero che avvolge i suoi dipinti a fornire la base all’autrice per tratteggiare una personalità di uomo ermetico, schivo, arguto e misterioso. Nel romanzo, ritroviamo sia il Piero della Francesca artista sia l’intellettuale, seguace delle dottrine neoplatoniche: il suo genio è, dunque, rappresentato a 360° e, nell’immaginazione dell’autrice, si arricchisce di straordinarie doti investigative, che forniscono brillantemente la soluzione al mistero-minaccia che aleggia in tutto il romanzo.

Il romanzo ruota, infatti, attorno alle misteriose vicende che uniscono i destini di Lavinia, personaggio immaginario e voce narrante, una giovane e coraggiosa donna con una straordinaria ed innata, nonché insolita per l’epoca, passione per l’arte unita ad talento naturale; suo zio, il pittore Domenico Veneziano, e Piero della Francesca, un tempo allievo del Veneziano, giunto a Firenze dal vecchio maestro – che ora ha preso a bottega un nuovo aiutante, Francesco – perché richiamato da una lettera, apparentemente da parte di Domenico, che ne richiedeva l’urgente ritorno a Firenze per questioni delicate e della massima importanza. È proprio da questa lettera che prende avvio l’intricata vicenda, nella quale si susseguono delitti e misteri che sembrano avvolgere ed intrappolare, come le prede del ragno nella tela, i tre protagonisti, riportando alla luce tragici eventi del passato, verità perdute e bugie nascoste per decenni che nascono da un affresco maledetto, che ha determinato la rovina di più di un’artista e che, ora, sembra determinato a distruggere tutto ciò che di più caro hanno i protagonisti del romanzo.

Denso di colpi di scena e di avventura quanto di pagine di storia dell’arte d’incredibile minuzia, Il mistero della pittrice ribelle si avvale di un ritmo narrativo vorticoso e di una prosa che, più che raccontare, dipinge, e coniuga così gli aspetti più interessanti ed appassionanti del romanzo storico e del thriller.

Altri articoli da non perdere
Canzoniere dell’assenza di Antonio Spagnuolo (Recensione)
Canzoniere dell’assenza di Antonio Spagnuolo (Recensione)

Il Canzoniere dell’assenza (Kairós Edizioni) di Antonio Spagnuolo è una raccolta di circa settanta componimenti dedicati alla memoria della donna Scopri di più

Paradiso perduto di John Milton: il più grande poema epico inglese
Paradiso perduto di John Milton. Il più grande poema epico inglese

Paradiso perduto di John Milton Paradiso perduto (Paradise Lost) è considerato il più grande poema epico della letteratura inglese. Pubblicato Scopri di più

Il salario minimo non vi salverà, Balzano | Recensione

Il salario minimo non vi salverà è un libro di Savino Balzano, sindacalista, che da tempo studia il mondo del Scopri di più

Dalia di mare, la raccolta di poesie di Carolina Montuori
Dalia di mare

Dalia di mare di Carolina Montuori è un volume di poesie molto complesso nella sua semplicità. Edito da Terebinto Edizioni Scopri di più

Libri di George R.R. Martin: 3 da leggere
Libri di George R.R. Martin: 3 da leggere

Prima di parlare dei libri di George R.R. Martin più avvincenti, bisogna conoscere chi è il celebre autore responsabile della creazione Scopri di più

Andrea De Carlo e il suo best seller: Giro di vento | Recensione
Giro di vento

Nel 2004 è stato pubblicato il libro Giro di vento di Andrea De Carlo, celebre autore di una lunga serie Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta