Difendi il coraggio dell’amore di Francesca Scotto di Carlo | Recensione

Difendi il coraggio dell'amore

Difendi il coraggio dell’amore è il nuovo romanzo di Francesca Scotto di Carlo. Leggi qui la nostra recensione!

Francesca Scotto Di Carlo è l’autrice del romanzo “Difendi il coraggio dell’amore”, pubblicato dalla casa editrice casertana GM PRESS.

La trama è semplice e ben raccontata: Francesca non può vivere senza l’amore. Una parola che ha messo dove non dovrebbe stare e che ha smesso di sottovalutare. Ha conosciuto l’amore assoluto ed è quello per un figlio mai nato, per un fratello, per una madre e un padre, quello per cui daresti la vita.

Il libro è quasi un inno all’amore, poiché all’interno delle sue pagine, questo sentimento viene raccontato edsviscerato in ogni sua parte.

Molto suggestivo è il concetto riguardo “il posto dei quasi amore”. L’idea di base, infatti, rientra nell’esperienza collettiva dell’umanità. È ben facile che arrivi alla mente del lettore un amore a metà, un amore inesploso per un motivo specifico, o semplicemente un amore interrotto ma che ancora condiziona la vita. Il romanzo sembra raggruppare tutti questi amori a metà in un solo luogo ipotetico, dando loro nuova forma e colore, trasformando quasi la malinconia di qualcosa che si è perso, in una mezza speranza di poter riabbracciare quel sentimento ormai finito.

L’intera narrazione è scritta in modo semplice: durante tutto il tempo di lettura infatti, sembrerà di parlare con un’amica che ci ha affidato il suo diario segreto. Le confessioni della protagonista sono chiare e mai banali, la sua vicinanza permetterà al lettore di empatizzare al punto tale da sentirsi parte integrante della storia stessa,

Un espediente molto interessante è senz’altro la lista delle cose amate dalla protagonista stessa. Non si avrà un vero e proprio decalogo sterile e numerico, quanto piuttosto un insieme di cose semplici e di vita vera che possono riempire o svuotare l’esistenza di ognuno.

Non mancheranno temi più importanti, come la morte o un eventuale gravidanza, ma entrambe le cose saranno affrontate in maniera leggera e morbida.

Il sogno, la malinconia, e i desideri, sembreranno mescolarsi in più punti, tanto da non arrivare più a distinguere ciò che è successo da ciò che si desidera. Ciò non rende il romanzo confuso, quanto piuttosto avvincente, poiché la protagonista fino alla fine ci lascia col fiato sospeso circa l’epilogo della sua storia d’amore.

Il tema centrale e fondante di tutto il romanzo, che è l’amore, non sarà mai affrontato in maniera banale e stereotipata, infatti, attraverso i desideri, le speranze, e i racconti del passato della protagonista, si potrà assistere ad una storia d’amore mai scontata. Si indagheranno le difficoltà di una storia a distanza, i dubbi, le delusioni di chi è diviso nel mezzo dai km o dal silenzio. Si assisterà al dolore di una cosa finita, e alla gioia trepidante per qualcosa che potrebbe nascere di nuovo.

L’amore di “difendi il coraggio dell’amore” è un racconto fatto di carezze e lacrime, di pause e riprese.

Fino alla fine non si ha contezza di ciò che sarà l’epilogo di tutto, ma sarà proprio l’immagine di Francesca, ormai in piedi, seppur addolorata, che metterà un punto alla storia: per ricordarci che prima o poi la forza va trovata ed impiegata nella vita, perché il tempo è breve, e la vita va combattuta.

Il titolo suggerisce alla mente tutta la tenacia con cui i sentimenti umani andrebbero vissuti e ricordati. La copertina restituisce al romanzo i toni romantici di cui necessita anche all’esterno.

È un viaggio che connette le speranze di Francesca a quelle del lettore, fino a confondere le due cose, e sentirsi parte delle pagine, fino in fondo.

Se il romanzo vi ha colpito e avete il desiderio di conoscere meglio l’autrice, qui troverete la nostra intervista che ve la farà conoscere meglio.

Foto by: GM PRESS

Altri articoli da non perdere
Ribut: il reboot letterario secondo Guida Editori | Recensione
Ribut: l'intervista agli autori e agli artisti

Ribut: il primo reboot letterario Si possono riscrivere i grandi classici del passato con temi, parole e suggestioni totalmente moderni? Scopri di più

Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado
Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado

Regina rossa è il nuovo romanzo dell’autore Juan Gómez-Jurado, edito da Fazi; l'autore è uno dei più celebri giallisti spagnoli e Scopri di più

Sotto la falce, un memoir di Jesmyn Ward
Sotto la falce

La casa editrice N.N. ha recentemente dato alle stampe una riedizione di Sotto la falce, il romanzo-memoriale scritto da Jesmyn Ward. Scopri di più

Nannarella di Giancarlo Governi | Recensione
Nannarella di Giancarlo Governi. Recensione

Nannarella è un romanzo-biografia di Giancarlo Governi, edito da Fazi. Trama  Anna Magnani nonostante siano trascorsi cinquant’anni dalla sua morte, Scopri di più

Urbi et orbi: il nuovo romanzo di Dimitrij miropol’skij
Urbi et orbi: il nuovo romanzo di Dimitrij miropol'skij

Urbi et orbi è un romanzo dello scrittore russo Dmitrij Miropol’skij, edito da Fazi editore. Trama "Cosa accomuna le gesta Scopri di più

Antonio Penati e La costruzione di un sogno: il testo
Antonio Penati e La costruzione di un sogno

La costruzione di un sogno. Le rotte e gli incontri del cutter Lycia e del suo comandante è il recente Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta