Era una giornata di sole di Mariano Brustio – Recensione

Era una giornata di sole di Mariano Brustio - Recensione

Dopo anni di collaborazioni e supervisioni con fondazioni, testate e altri protagonisti del mondo letterario, Mariano Brustio ha finalmente pubblicato un testo tutto suo. Il suo primo romanzo, “Era una giornata di sole“, è stato infatti diffuso dalla casa editrice Calibano ed è in vendita dallo scorso 20 dicembre.

La sinossi: “Tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta Eugenio, uno sventurato navigatore, e la sua compagna Susanne vivono una serie di avventure marinaresche nelle quali s’intrecciano i destini di altri personaggi, amici genovesi le cui peripezie fanno da contorno al racconto, ma soprattutto Jacques, il loro figlio, e Mireille. Da Genova al Québec, fino a un paese immaginario (luoghi che fanno da sfondo all’umanità dei protagonisti), le vicende racchiudono in sé storie di vita, amore e amicizia per consegnarci un messaggio di speranza“.

Un libro delicato che parla d’amore, di una coppia forse un po’ sui generis ma allo stesso tempo un testo di grande impatto, che coinvolge il lettore pagina dopo pagina senza mai spingerlo a giudicare ma, solo a sperare sempre in meglio, nel bene e nell’animo umano.

Lo scrittore Giancarlo De Cataldo ne ha curato la prefazione, in cui al primo rigo si legge: “Eugenio ama Susanne, e Susanne ama Eugenio“. Una frase semplice, forse addirittura banale ma in realtà al mondo non esiste nulla di più vero, nulla di più sensato. Ma la vita è purtroppo tutt’altro che così facile, agevole e comoda, perché si è sempre in balia delle onde. E sarà proprio il mare il filo conduttore dell’intero romanzo di Brustio, quei profondi abissi blu che caratterizzano Genova (da cui parte tutta la narrazione e, chissà, forse tutto torna..) e la sua secolare storia.

Fra l’altro, lo stesso litorale cantato, amato e descritto da Fabrizio De Andrè nei suoi tanti testi. L’autore di “Era una giornata di sole” nella sua lunga carriera ha inoltre anche curato diversi volumi dedicati proprio al cantautore genovese. Una sorta di cerchio che si chiude, in cui tutto combacia.

“Era una giornata di sole” di Mariano Brustio, quando l’amore è tutto

L’Italia descritta da Mariano Brustio è proprio come si pensa. La guerra è ormai finita, c’è la tv, c’è grande sviluppo. A Genova, l’Ansaldo (la celebre azienda metalmeccanica che per anni fu il simbolo del capoluogo ligure) contava già su centinaia e centinaia di dipendenti, ciò portava quindi anche ad un incessante sviluppo delle aree rurali intorno alla città, dando vita a nuovi sobborghi. In centro poi, stavano nascendo anche le prime attività commerciali, che offrivano svago ai passanti. E spesso, la bella Susanne passeggiava proprio lungo Corso Italia, sino alla Chiesa di San Pietro alla Foce. Ed Eugenio la guardava e, semplicemente, la amava ogni giorno di più.

Era una giornata di sole” è davvero una bella storia, di quelle che fanno sorridere e sognare il lettore.

Una storia, quella raccontata da Mariano Brustio, che fa breccia nei cuori.

Fonte immagine:https://www.facebook.com/Era-una-giornata-di-sole-il-nuovo-romanzo-di-Mariano-Brustio-186366092307232/

[amazon_link asins=’8894992209′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c9c8ebca-477e-4856-a1a4-9136e69ec86b’]

Altri articoli da non perdere
Dan Chaon in Sleepwalk, un romanzo on the road
Dan Chaon

Sleepwalk di Dan Chaon (NN Editore, 2022) è la storia del viaggio di un uomo, Will, per gli amici Billy, Scopri di più

Il battito del cuore degli alberi | Recensione
Il battito del cuore degli alberi

Il battito del cuore degli alberi è un testo scritto da Peter Wohlleben, pubblicato dalla casa editrice Garzanti, con traduzione Scopri di più

Romanzi di Hermann Hesse: 3 da leggere
Romanzi di Hermann Hesse

I romanzi di Hermann Hesse si distinguono per la capacità dell’autore di trasportare il lettore in viaggi introspettivi e spirituali, Scopri di più

La barca tornò sola, di Nini Sanna | Recensione
La barca tornò sola di Nini Sanna. Recensione

La barca tornò sola è un libro dell'autore Nini Sanna, edito da Il Frangente. Trama "Marco Casella, sul lastrico, inseguito Scopri di più

Ornella Sabia e il suo debutto letterario: Lettere da Omsk
Ornella Sabia

Lettere da Omsk è il titolo del romanzo d’esordio dell’autrice di origine partenopea Ornella Sabia, vincitore 2020 per la sezione Scopri di più

Qualcosa nella nebbia di Roberto Camurri | Recensione
Qualcosa nella nebbia di Roberto Camurri | Recensione

Qualcosa nella nebbia è un romanzo scritto da Roberto Camurri, edito da NN Editore e pubblicato in Italia dal 17 Scopri di più

A proposito di Federica Squillante

Classe 1993, nata a Sarno in provincia di Salerno. Amo il mare, la pizza ed un buon piatto di pasta al pomodoro. La costiera amalfitana è il mio posto felice, soprattutto la piccola e splendida Cetara. Sono del segno della bilancia, non mi arrabbio quasi mai ma cambio umore continuamente. Sogno da sempre di fare della scrittura il mio lavoro e per questo all’università ho deciso di studiare comunicazione: prima la triennale al campus di Fisciano e poi la magistrale a Bologna. Nel rosso e dotto capoluogo emiliano ho scoperto nuovi sapori e colori, ho imparato ad apprezzare i tortellini in brodo e a vivere in città. Sono un’inguaribile romantica e una femminista convinta. Ho sempre con me un buon libro nel mio inseparabile zainetto nero. Pagherei oro per stringere la mano a Luciano De Crescenzo e Andrea Camilleri. Seguo troppe serie tv ma nonostante ciò continuo a cercarne sempre di nuove. Meredith Grey è la mia persona.

Vedi tutti gli articoli di Federica Squillante

Commenta