Fiabe dei fratelli Grimm: famose e meno conosciute da leggere

Fiabe dei fratelli Grimm: le 5 meno conosciute

Le fiabe dei fratelli Grimm sono una celebre raccolta di racconti che da generazioni popola l’immaginario di bambini e adulti con orchi, nani, streghe e maghi. Le loro storie sono spesso ambientate in un’atmosfera tenebrosa, tra fitte foreste popolate da lupi e pericoli. Questo non deve sorprendere, considerando il lavoro dei loro autori: Jacob e Wilhelm Grimm non erano semplici scrittori, ma linguisti e filologi. Come spiegato da fonti autorevoli come l’enciclopedia Treccani, il loro scopo primario era raccogliere e trascrivere le storie della tradizione popolare tedesca per preservarne l’autentico spirito folkloristico. Ecco perché le versioni originali delle loro fiabe sono spesso cruente: non erano concepite per un pubblico infantile, ma come testimonianze culturali, piene di avvertimenti e morali a volte brutali.

La loro opera più famosa, Le fiabe del focolare (Kinder- und Hausmärchen), pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1812, contiene un totale di 201 fiabe e 10 leggende. Tra queste si trovano alcune delle storie più conosciute al mondo, come Cenerentola e Biancaneve. Tuttavia, molte altre gemme contenute in questa vasta raccolta rimangono a molti sconosciute.

Le 5 fiabe dei fratelli Grimm più famose

Alcune storie raccolte dai fratelli Grimm sono diventate pilastri della cultura mondiale, conosciute da tutti grazie anche a innumerevoli adattamenti cinematografici e letterari. Ecco le più iconiche.

Fiaba Morale principale in breve
Biancaneve (schneewittchen) L’invidia è distruttiva, ma la bontà d’animo e la vera bellezza interiore trionfano sempre.
Cenerentola (aschenputtel) La gentilezza, la pazienza e la speranza vengono ricompensate, anche di fronte alle ingiustizie più grandi.
Hänsel e Gretel (hänsel und gretel) L’astuzia e il coraggio, uniti al legame fraterno, possono sconfiggere anche i pericoli più terribili.
Cappuccetto Rosso (rotkäppchen) È un monito a non fidarsi delle apparenze e a obbedire ai saggi consigli dei genitori per evitare i pericoli.
Il principe ranocchio (der froschkönig) Le promesse vanno mantenute e l’aspetto esteriore può nascondere un grande valore interiore.

Gli archetipi ricorrenti: la chiave per comprendere le fiabe

Per addentrarsi nel mondo dei Grimm, è utile riconoscere alcuni elementi ricorrenti che fungono da veri e propri pilastri narrativi e simbolici.

Archetipo ricorrente Significato nella fiaba
La foresta Non è solo uno sfondo, ma un luogo magico di prova, pericolo e trasformazione dove i protagonisti si perdono per ritrovarsi.
La matrigna malvagia Rappresenta l’antagonista per eccellenza, spesso una strega sotto mentite spoglie, che incarna la gelosia e la crudeltà.
La trasformazione Incantesimi che trasformano gli esseri umani in animali (o viceversa), a simboleggiare una perdita o una riconquista della propria umanità.
L’aiutante magico Un personaggio (spesso un vecchio o un animale) che appare per aiutare il protagonista gentile e meritevole a superare le prove.

5 fiabe dei fratelli Grimm che non tutti conoscono

Oltre ai classici, la raccolta dei Grimm nasconde racconti altrettanto affascinanti, ricchi di magia e avventura. Eccone cinque da riscoprire.

1. Fratellino e Sorellina (Brüderchen und Schwesterchen)

Questa fiaba narra di due fratelli che, per sfuggire ai maltrattamenti della matrigna-strega, scappano nella foresta. La strega, però, lancia un incantesimo sulle fonti d’acqua. Nonostante gli avvertimenti di Sorellina, Fratellino beve e viene trasformato in un capriolo. I due trovano rifugio in una casetta, ma la loro pace è interrotta quando il re, durante una caccia, si innamora di Sorellina e la sposa. La matrigna, invidiosa, uccide la ragazza e la sostituisce con la propria figlia. Lo spirito di Sorellina torna però ogni notte per accudire suo figlio, finché il re non la scopre e lei torna in vita. La strega viene punita e Fratellino riacquista le sue sembianze umane.

2. L’oca d’oro (Die Goldene Gans)

Stupidello, il più giovane e disprezzato di tre fratelli, mostra gentilezza verso un vecchio omino, condividendo il suo misero pasto. Come ricompensa, trova un’oca dalle piume d’oro. Chiunque tenti di rubare una piuma rimane magicamente incollato all’animale, creando un bizzarro corteo. Arrivato in una città dove la principessa non ride mai, la vista di questa scena comica la fa scoppiare a ridere. Dopo aver superato altre prove con l’aiuto dell’omino, Stupidello sposa la principessa, dimostrando che la gentilezza e la semplicità valgono più di ogni altra cosa.

3. I musicanti di Brema (Die Bremer Stadtmusikanten)

Un asino, un cane, un gatto e un gallo, ormai vecchi e inutili per i loro padroni, fuggono per diventare musicisti a Brema. Durante il viaggio, trovano una casa abitata da briganti. Per scacciarli, si mettono uno sopra l’altro e producono un frastuono spaventoso. I ladri, terrorizzati, scappano. Quando uno di loro torna a controllare, viene attaccato al buio dagli animali, convincendosi che la casa sia infestata da mostri. I quattro amici, trovata una nuova dimora, decidono di restare lì per sempre, rinunciando al loro sogno iniziale ma trovando sicurezza e amicizia.

4. Rosabianca e Rosarossa (Schneeweißchen und Rosenrot)

Da non confondere con Biancaneve, questa fiaba racconta di due sorelle gentili che stringono amicizia con un orso. L’orso è in realtà un principe stregato da un nano malvagio, lo stesso che le ragazze salvano più volte da situazioni pericolose, ricevendo in cambio solo ingratitudine. Alla fine, l’orso uccide il nano, recuperando i suoi tesori e le sue sembianze umane. Il principe sposa Rosabianca, mentre suo fratello sposa Rosarossa, premiando la loro bontà.

5. Jorinda e Joringhello (Jorinde und Joringel)

Una strega che vive in una foresta trasforma le fanciulle in uccelli e le rinchiude in gabbie. La bella Jorinda subisce questa sorte, mentre il suo amato Joringhello assiste impotente, pietrificato da un incantesimo. In sogno, Joringhello scopre l’esistenza di un fiore rosso sangue in grado di spezzare ogni magia. Dopo una lunga ricerca lo trova e, grazie al suo potere, libera Jorinda e tutte le altre fanciulle, sconfiggendo la strega e dimostrando che l’amore e la perseveranza possono vincere anche le magie più oscure.

Fonte immagine: Wikipedia 


Articolo aggiornato il: 05/10/2025

Altri articoli da non perdere
Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

Augeo: il nuovo progetto di Divergenze
Augeo: il progetto di Divergenze |Intervista

Augeo, la nuova raccolta di Divergenze Divergenze è una casa editrice che, nel contesto culturale presente, porta avanti progetti importanti Scopri di più

Gli sdraiati di Michele Serra: il best seller
Gli sdraiati: il best seller di Michele Serra

Gli sdraiati di Michele Serra è un libro pubblicato nel 2013 che offre un ritratto satirico della generazione dei giovani Scopri di più

Il barone rampante. Italo Calvino | Recensione

La trilogia "I nostri antenati" di Italo Calvino rappresenta un percorso allegorico sulla condizione dell'uomo contemporaneo. Se "Il visconte dimezzato" Scopri di più

Il mantello dell’invisibilità di Ge Fei | Recensione
il mantello dell'invisibilità di Ge Fei

Il mantello dell'invisibilità è un romanzo di Ge Fei che attiene al genere letterario del comic novel e che, tra Scopri di più

Wide Sargasso Sea di Jean Rhys | Recensione

Wide Sargasso Sea (tradotta in italiano come Il grande mare dei Sargassi) è una delle più importanti opere di riscrittura Scopri di più

A proposito di Di Costanzo Mariachiara

Mariachiara Di Costanzo, classe 2000. Prossimamente laureata in Lingue e Culture Comparate all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale. Appassionata di moda, musica e poesia, il suo più grande sogno è diventare redattrice di Vogue.

Vedi tutti gli articoli di Di Costanzo Mariachiara

Commenta