Il Maialino di Natale di J.K. Rowling | Recensione

Il Maialino di Natale

A oltre venti anni dalla pubblicazione della sua saga più famosa, J.K. Rowling è tornata con un nuovissimo e natalizio romanzo di formazione, Una storia natalizia e magica, lontana però dal mondo del piccolo mago di Hogwarts Harry Potter: il romanzo ll Maialino di Natale. Il libro, adatto ai bambini dagli otto anni in su, affronta il tema della perdita, dell’amicizia e della famiglia, in un’ottica del tutto nuova e creativa, apportando la giusta dose di magia controbilanciata dalla profondità di una narrazione matura e consapevole, propria di un’esperienza genitoriale.

Il Maialino di Natale, pubblicato in inglese col titolo di The Christmas Pig, racconta la storia di Jack e Mimalino, un bambino e il suo peluche preferito, un maialino rosa e tappezzato fedelmente al suo fianco sin dai primi momenti dell’infanzia. Lino, diminutivo che acquisirà col tempo, è la rappresentanza narrativa del legame affettivo concreto che viene a definirsi durante l’infanzia della maggior parte dei bambini: emblema della loro dolcezza e del biologico bisogno di affetto. E’ presente durante i momenti più importanti e difficili della vita di Jack, quali il divorzio dei genitori e il conseguente trasferimento e adattamento alla nuova vita, il nuovo matrimonio della madre, il dispetto della sorellastra che scardina l’unico punto fermo della vita del bambino, gettando Lino dal finestrino della macchina in autostrada. Così alla vigilia di Natale a Jack viene regalato un altro Lino, un sostituto, un maialino di peluche nuovo di zecca. L’iniziale accoglienza scostante di Jack lascia spazio all’entusiasmo di una nuova avventura alla ricerca di Lino, quando durante la notte di Natale il nuovo maialino di peluche prende vita. Si addentrerà così, assieme a quest’ultimo e, al fianco di ulteriori personaggi, all’interno della Terra dei Perduti, un mondo popolato da tutte le cose che nella vita vengono perse.

Per la stesura di questo romanzo la Rowling si è ispirata al figlio David e al suo legame tenero e indissolubile con un pupazzetto regalatogli da quest’ultima: sebbene apparentemente indirizzato ai più piccoli, in realtà questo libro è adatto a tutta la famiglia e in genere a un pubblico vasto, in virtù dell’importanza dei temi affrontati, in modo trasversale a ogni fascia d’età.

Con l’occhio di un bambino e lo sguardo di un adulto, Il Maialino di Natale nella sua vicenda affronta la compassione verso le persone e soprattutto verso gli oggetti ritenuti importanti dal singolo, la disperazione ineguagliabile del rimpiazzo e l’inspiegabile dinamica della perdita, il tutto aromatizzato dall’indiscutibile e magica delicatezza dell’atmosfera Natalizia. Ah, la magia del Natale! Se ne parla così spesso, eppure sembra che importi sempre meno. Siamo tutti così occupati a cercare regali, cose e oggetti che forse ci stiamo dimenticando la meraviglia di quella notte, in cui il tempo sembra fermarsi e tutto può accadere. Grazie, cara Rowling, che riesci a far gioire il bambino che è dentro ognuno di noi anche questa volta!

 

Fonte per Il Maialino di Natale, un romanzo di J.K. Rowling: Il Maialino di Natale e Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il Disprezzo di Alberto Moravia | Recensione
Il Disprezzo di Alberto Moravia | Recensione

Pubblicato nel 1954, Il disprezzo di Alberto Moravia si presenta come uno dei romanzi più significativi della narrativa italiana del Scopri di più

Il richiamo di Alma: alla ricerca di sè
Il richiamo di Alma

Il richiamo di Alma, testo scritto da Stelio Mattioni e pubblicato per la prima volta nel 1980 dalla casa editrice Scopri di più

I frutti di Jalna, Mazo de la Roche I Recensione
I frutti di Jalna di Mazo de la Roche I Recensione

I frutti di Jalna è un libro di Mazo de la Roche, edito da Fazi editore. I frutti di Jalna: Scopri di più

Io non ho paura, di Niccolò Ammaniti | Recensione
io non ho paura di niccolò Ammaniti | Recensione

Il romanzo Io non ho paura dello scrittore italiano Niccolò Ammaniti viene pubblicato nel 2001, e nello stesso anno vince Scopri di più

La ragazza di Berlino di Mandy Robotham | Recensione
La ragazza di Berlino di Mandy Robotham: Recensione

La ragazza di Berlino è il nuovo romanzo di Mandy Robotham edito da Newton Compton. Un ritratto dettagliato di Berlino Scopri di più

Kristen McKanagh: La gattina che arrivò per Natale | Recensione
Kristen McKanagh

La gattina che arrivò per Natale è un romanzo di Kristen McKanagh edito da Newton Compton Editori. Trama «La maggior Scopri di più

A proposito di Valeria Provvisier

Salve a tutti! Mi presento, sono una studentessa di lingue e una grande amante della musica. Amo conversare con le persone: condividere idee, esperienze e sentimenti è una necessità umana indispensabile! Quindi, in qualunque modo sia ...comunichiamo!

Vedi tutti gli articoli di Valeria Provvisier

Commenta