La poesia digitale: l’influenza dei media

La poesia digitale: l'influenza dei media

La poesia è da sempre stata un’espressione artistica fondamentale al fine di esprimere le proprie emozioni e sensazioni. Nel corso degli anni ha subito varie trasformazioni, sia dal punto stilistico che tecnico. Proprio per questo, la poesia dell’era digitale si presenta come un’evoluzione significativa poiché unisce tradizione e tecnologia.

In cosa consiste la poesia digitale?

La poesia digitale adesso si serve di ulteriori strumenti per creare opere che vanno oltre la pagina scritta: sfruttano i suoni, le immagini, il livello di interattività, il quale, diventa l’elemento fondamentale e distintivo di questo nuovo tipo di poesia. Il lettore adesso non si limita a leggere la poesia ma può interagire in prima persona con l’opera stessa: grazie ai nuovi strumenti tecnologici, quali computer, tablet, smartphone ecc. il lettore è in grado di modificare la struttura dell’opera e quindi alterarne anche il significato e l’interpretazione; come se divenisse parte dell’opera in questione o un artista.

Con lo sfruttamento dei media, la poesia digitale può anche inserire immagini, video, suoni, animazioni e così via. Tutti elementi che non solo modificano la struttura della poesia stessa poiché non è più limitata a un’unica pagina, ma aiuta o fornisce livelli d’interpretazione specifici.

Il ruolo dei social media nella poesia digitale

Anche le piattaforme su cui vengono pubblicate è importante: alcune di queste infatti, ad esempio Twitter, ha un limite di caratteri il che spinge all’artista di concentrarsi sull’essenza del messaggio, o essendo anche fortemente orientate sul visuale, spingono l’artista ad utilizzare immagini o qualsiasi altro elemento visivo. Questa combinazione crea un impatto emotivo più forte arricchendo anche l’esperienza della poesia digitale, la quale molto spesso può anche assumere formi brevi come l’haiku o il micropoema. Questa brevità risulta essere anche molto efficace nell’attirare l’attenzione dei lettori, poiché talvolta un’opera può essere letta con un semplice sguardo.

I social media inoltre, sono noti per aver contribuito alla formazione di comunità globali, tra cui appassionati di arte e poesia: questo ha permesso innanzitutto non solo una maggiore condivisione delle opere stesse creando anche dei movimenti artistici, ma anche una maggiore produzione di queste poesie. Non sono solo artisti e scrittori a comporre queste poesie, ma anche dei semplici fan che adesso possono cimentarsi nella loro composizione.

Scrittori più influenti nel campo

Nonostante il fatto che la poesia digitale sia un campo relativamente nuovo, si possono già individuare gli scrittori più influenti: Jason Nelson, considerato uno dei pionieri, Amelia Marzec, artista digitale che crea opere che uniscono arte, tecnologia e poesia, Lai-Tze Fan che esplora il nesso tra tecnologia e poesia attraverso strumenti multimediali e così via.

L’accessibilità e l’interattività sono gli aspetti più fondamentali e distintivi della poesia digitale: grazie all’influenza dei Social Media e l’utilizzo di altri strumenti per arricchire l’opera, la poesia digitale riesce a distinguersi da quella “normale”, permettendo a tutti di potersi confrontare con questa nuova corrente artistica ed eventualmente farne parte.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Libri romantici di cui innamorarsi: i migliori 5
Libri romantici di cui innamorarsi: la classifica dei più famosi

I libri romantici sono uno dei rami più amati e popolari della letteratura e della paraletteratura. Incentrati su love stories Scopri di più

Pietro Perone, il nuovo libro su Pino Daniele | Recensione
Pino Daniele libro di Pietro Perone

Pietro Perone pubblica il suo nuovo libro sul cantautore e musicista, simbolo della canzone e della città napoletana. Pino Daniele: Scopri di più

Partenope, plurale di Deborah Divertito | Recensione
Partenope, plurare di Deborah Divertito

Partenope è una donna, un mito, una città e tutte le donne che la abitano. Nel libro Partenope, plurale di Scopri di più

Antonio Manzini e L’amore ai tempi del Covid-19
Antonio Manzini

Antonio Manzini omaggia i lettori: L'amore ai tempi del Covid-19, il suo nuovo racconto, è scaricabile gratis In questo periodo Scopri di più

Io leggo perché 2024, la settimana delle donazioni
Io leggo perché 2024

Io leggo perché 2024 é un evento ormai atteso in tutta Italia. Quest'anno la nota settimana delle donazioni si svolgerà  dal Scopri di più

L’amante giapponese di Isabel Allende | Recensione
amante giapponese

L'amante giapponese, la nostra recensione Isabel Allende (Lima, 1942) si è affermata come una delle più note ed importanti voci Scopri di più

A proposito di Maria Russo

Vedi tutti gli articoli di Maria Russo

Commenta