L’arte di ascoltare i battiti del cuore | Recensione

L’arte di ascoltare i battiti del cuore

L’arte di ascoltare i battiti del cuore è un romanzo dello scrittore tedesco Jan-Philipp Sendker, pubblicato nel 2009. L’arte di ascoltare i battiti del cuore è una storia d’amore che sopravvive ad ogni distanza geografica e al trascorrere del tempo: un romanzo, a tratti mieloso e favolistico, che parte dalla Birmania, precisamente da Kalaw, un viaggio in una piccola località tra le montagne, superstizioni e monaci, saggezza buddhista ed erbe curative, attraversa gli Stati Uniti e ritorna in Birmania.

Trama 

L’arte di ascoltare i battiti del cuore racconta la storia di Julia Win, avvocato di New York, pragmatica e stacanovista, la quale decide improvvisamente di partire per rintracciare il padre scomparso, Tin, dopo aver ritrovato una lettera d’amore da lui scritta cinquant’anni prima. «Mia amata Mi Mi, sono passati cinquemilaottocentosessantaquattro giorni da quando ho sentito battere il tuo cuore per l’ultima volta [..]», è così che le parole del padre si fanno strada nel suo cuore. Ma chi è Mi Mi? Perché il padre non ha mai parlato degli anni giovanili vissuti in Birmania? Quanti segreti si nascondono ancora dietro queste parole di struggimento per una donna sconosciuta? In fondo, il dubbio dei dubbio: chi era davvero Tin Win? A queste domande e ad altre domande cercherà di rispondere Julia in L’arte di ascoltare i battiti del cuore, aiutata da un vecchio in precarie condizioni di salute, U Ba, che la accoglie in una fatiscente casa da tè. Qui Julia viene a sapere che la commovente storia di Tin è costellata da povertà e perdite familiari, come la madre che lo abbandona ancora piccolo, il padre che muore troppo presto; dalla solitudine e disabilità. Infatti Tin finisce cieco per essere accolto in un monastero, ed è proprio qui che avviene il miracolo della rinascita e dalla rinnovata voglia di vivere grazie all’incontro fatale con una ragazza del posto, bellissima ma storpia alle gambe,  la quale diventerà la sua guida, i suoi occhi, nei tortuosi percorsi del villaggio, ma anche della vita. Scocca l’amore: chi non vede aiuta chi non cammina e viceversa. Forse sta in questo incontro di mancanze l’amore? O anche non arrendersi mai alla possibilità di ascoltare i battiti del cuore. Sì, perché è proprio ciò che farà Julia, che seppure ancorata alla materialista cultura occidentale, vorrà entrare in contatto con il modo di pensare del mondo birmano per entrare in contatto con quella spiritualità fatta di preghiere e maledizioni di astrologi. Il Caronte sarà U Ba, un uomo dalla grande pazienza e tenacia al cui racconto si abbandonerà Julia. Scoprirà così che la storia del padre è anche in parte la propria storia, venendo a contatto con le proprie origini e con gli affetti lasciati per cinquanta anni sopiti. 

Fonte dell’immagine: Neri Pozzi Editore 

Altri articoli da non perdere
Libri di Ray Bradbury: 3 da leggere

Ecco a voi tre libri di Ray Bradbury per potersi immergere in un mondo fantascientifico per esplorare mondi futuri e Scopri di più

Sull’onda di Zefiro di Veronica Bruno | Recensione

Sull’onda di Zefiro è una raccolta di poesie scritte da Veronica Bruno. Essa propone un percorso introspettivo in grado di Scopri di più

“Primule fuori stagione”, il brillante esordio letterario di Luciana Pennino
Primule fuori stagione di Luciana Pennino

Primule fuori stagione è il primo romanzo della scrittrice napoletana Luciana Pennino, edito da Iuppiter   Edizioni. Il libro, uscito a fine Scopri di più

Letteratura mondiale: Goethe e le elaborazioni di Said e Damrosh
letteratura mondiale

La letteratura comparata si occupa di studiare i rapporti letterari intercorrenti nelle differenti lingue. Diversi intellettuali hanno cercato di limitare Scopri di più

Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith tradotto da Barbara Bartoletti
Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith tradotto da Barbara Bartoletti per la Fazi Editore

Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith è tra le pubblicazioni di novembre della Fazi Editore. La traduzione è di Barbara Scopri di più

I titoli di coda di una vita insieme di Diego de Silva, la recensione
I titoli di coda di una vita insieme

I titoli di coda di una vita insieme dello scrittore Diego de Silva è un romanzo edito da Einaudi, uscito Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta