Honoré de Balzac è, insieme a Stendhal, il padre del realismo francese. Con la sua monumentale opera, La Comédie humaine, ha rivoluzionato la forma del romanzo, trasformandolo in un potente strumento di analisi della società ottocentesca. Le Père Goriot, pubblicato nel 1834, è un romanzo cardine di questo progetto: attraverso una descrizione minuziosa della vita parigina, Balzac mette in scena i “tipi” sociali, personaggi che incarnano le virtù e i vizi di un’epoca dominata dal denaro e dall’ambizione. Quest’opera può essere letta come un romanzo sociale, un romanzo di formazione e un’impietosa indagine psicologica.
Indice dei contenuti
Trama de Le Père Goriot: tre destini incrociati
La narrazione si svolge a Parigi, all’interno della modesta pensione gestita da Madame Vauquer, un microcosmo che riflette le diverse classi sociali. Qui si intrecciano le vicende di tre figure centrali. Il giovane Eugène de Rastignac, studente di legge ambizioso ma sprovveduto, arriva dalla provincia con il sogno di conquistare l’alta società. Il misterioso Vautrin, un uomo cinico e manipolatore, si rivelerà essere un evaso con una visione spietata del mondo. Infine, Papà Goriot, un ex pastaio che si è impoverito per garantire matrimoni altolocati alle sue due figlie, Anastasie de Restaud e Delphine de Nucingen, le quali ora lo disprezzano e lo sfruttano. Spinto dal desiderio di ascesa sociale, Rastignac abbandona gli studi per entrare nei salotti parigini, ma il suo percorso di formazione si scontra con la corruzione e l’ipocrisia di quel mondo. Il romanzo culmina con la tragica morte di Papà Goriot, assistito solo da Rastignac, in un finale che segna la perdita dell’innocenza e lancia la sfida del giovane alla spietata società parigina.
I personaggi principali: l’ambizioso, la vittima e il tentatore
Il romanzo è costruito attorno a tre figure maschili emblematiche. Eugène de Rastignac rappresenta il giovane provinciale che subisce un percorso di formazione: passa dall’innocenza alla consapevolezza dell’immoralità sociale, imparando a usare le stesse armi della società che vuole conquistare. Papà Goriot incarna l’amore paterno portato all’estremo, una passione totalizzante che lo rende vittima delle sue stesse figlie. La sua parabola discendente, da ricco borghese a reietto, simboleggia il fallimento dei sentimenti autentici in un mondo dominato dall’interesse. Vautrin è il personaggio più potente e complesso: è il tentatore che offre a Rastignac una scorciatoia cinica verso il successo, svelando la vera natura della società come una giungla dove solo i più spietati sopravvivono. Vautrin e Rastignac sono inoltre esempi del “personaggio di ritorno“, una tecnica innovativa di Balzac che li farà riapparire in altri romanzi della *Comédie humaine*.
I tre volti della società parigina: confronto tra i personaggi
| Personaggio | Obiettivo/valore principale e destino |
|---|---|
| Eugène de Rastignac | Obiettivo: l’ascesa sociale. Passa dall’idealismo alla disillusione, decidendo infine di lottare con le stesse armi della società. |
| Papà Goriot | Valore: l’amore paterno incondizionato. Il suo amore diventa una patologia che lo porta alla rovina economica e alla morte in solitudine. |
| Vautrin | Obiettivo: la ribellione contro l’ordine sociale. Incarna il cinismo e la lucidità spietata; viene arrestato ma la sua visione del mondo “vince”. |
Analisi dei temi: il denaro e la corruzione sociale
Il tema portante del romanzo è il denaro, visto come motore di ogni azione e causa principale della corruzione dei rapporti umani. Il denaro determina l’ascesa e la rovina, distruggendo persino i legami più sacri, come quello tra padre e figlie. Un altro tema centrale è la critica alla società parigina post-rivoluzionaria, descritta come un campo di battaglia dove i giovani, come Rastignac, sono disposti a tutto pur di raggiungere il successo, anche a costo di rinnegare i propri valori. L’amore paterno di Goriot, che dovrebbe essere un sentimento puro, diventa una monomania che lo acceca e lo distrugge, mostrando come anche i sentimenti più nobili vengano corrotti in questo contesto sociale.
Stile e struttura del romanzo
La narrazione de Le Père Goriot è lineare e si svolge in un arco temporale di circa tre mesi, con alcuni flashback iniziali. Il narratore è onnisciente: conosce i pensieri più intimi dei personaggi ma, pur mantenendo un tono oggettivo, interviene con giudizi e commenti per esprimere il suo disgusto verso la società del tempo. Questo è un tratto distintivo del realismo balzachiano. Le descrizioni dei luoghi, come la pensione Vauquer, sono estremamente dettagliate e fungono da specchio della condizione morale dei personaggi che vi abitano. Il linguaggio è realistico e vicino al parlato, contribuendo a creare un affresco vivido e impietoso della realtà, come sottolineato anche dagli studi della Maison de Balzac.
Fonte immagine in evidenza: Editore Rizzoli
Articolo aggiornato il: 27/10/2025

