I 6 libri da leggere almeno una volta nella vita

Libri da leggere almeno una volta nella vita

I libri sono dei veri e propri compagni di viaggio. A seconda delle nostre esperienze, un libro può accompagnarci e restare al nostro fianco per sempre. Dai thriller, ai romanzi, al fantasy, ecco una lista di 6 libri da leggere almeno una volta nella vita.

Libro e autore Tema principale
Il buio oltre la siepe di Harper Lee Il razzismo e l’ingiustizia sociale nel sud degli Stati Uniti, visti attraverso gli occhi di una bambina.
Harry Potter di J.K. Rowling La lotta tra il bene e il male, l’amicizia, il coraggio e la crescita personale in un mondo magico.
Il piccolo principe di A. de Saint-Exupéry Una riflessione poetica sull’amicizia, l’amore e il significato della vita, criticando il mondo degli adulti.
Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald La critica al sogno americano, l’ossessione per il passato, la ricchezza e la decadenza morale.
Piccole donne di Louisa May Alcott Il percorso di crescita di quattro sorelle, con le loro ambizioni, difficoltà e legami familiari.
Cime tempestose di Emily Brontë Un amore passionale, distruttivo e tormentato che si scontra con la vendetta e le convenzioni sociali.

1. Il buio oltre la siepe di Harper Lee

Copertina del libro Il buio oltre la siepe

Ormai un classico, Il buio oltre la siepe di Harper Lee rientra nella maggior parte delle classifiche mondiali dei libri da leggere almeno una volta nella vita. Il romanzo, pubblicato nel 1960, vede come protagonisti due ragazzini orfani di madre: Jean Louise “Scout” e Jeremy “Jem”. I due vivono nella cittadina immaginaria di Maycomb, in Alabama, ed è qui che il padre, l’avvocato Atticus Finch, è incaricato della difesa d’ufficio di un uomo di colore accusato di violenza sessuale. Il romanzo trae ispirazione dal famoso caso degli Scottsboro Boys, dove nove adolescenti afroamericani furono ingiustamente accusati di violenza verso due donne bianche, proprio in Alabama.

2. Harry Potter e la pietra filosofale di J.K. Rowling

Copertina del libro Harry Potter e la pietra filosofale

Anche se già molto famoso, non possiamo fare a meno di menzionare un classico della letteratura per ragazzi e non solo. Tra i libri da leggere assolutamente nella vita non poteva mancare Harry Potter e la Pietra Filosofale, il primo capitolo della grande saga creata dalla rinomata scrittrice J.K. Rowling. Grazie a questo primo volume entriamo in contatto con il mondo immaginario dei maghi, conosciamo i personaggi e incontriamo i migliori amici del protagonista, Ron ed Hermione, per poi proseguire la nostra lettura con la prima avventura che il caro Harry si ritroverà ad affrontare. Per chi desidera avventurarsi nella saga, lo aspetteranno altri sei libri pieni di inaspettati avvenimenti e colpi di scena.

3. Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry

Copertina del libro Il piccolo principe

Il Piccolo Principe è un breve racconto di Antoine de Saint-Exupéry. Pubblicato nel 1943, ha da subito riscontrato un grande successo. Sebbene sia spesso considerato una lettura scolastica, Il Piccolo Principe va ben oltre. È la storia di un principe che, viaggiando di pianeta in pianeta, entra in contatto con diversi personaggi, ognuno dei quali gli offre un insegnamento. Dal re solitario, al lampionaio, fino al geografo, il principe ci trasporta nelle sue avventure. Un libro, come ricorda il sito ufficiale Le Petit Prince, tradotto in centinaia di lingue e adatto a tutte le età.

4. Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald

Copertina del libro Il grande Gatsby

Dalla lettura alla cinematografia, Il Grande Gatsby è uno dei libri da leggere almeno una volta nella vita. Scritto da F. Scott Fitzgerald e pubblicato per la prima volta nel 1925, il romanzo presenta una scenografia molto accattivante: siamo nell’estate del 1922, in piena Età del Jazz, dove James Gatz, chiamato anche Jay Gatsby, si ritrova a vivere una vita di forti amori, passione e ricchezza.

5. Piccole donne di Louisa May Alcott

Copertina del libro Piccole Donne

Meg, Jo, Beth e Amy sono le quattro sorelle March: ognuna con una forte e complessa personalità. Le protagoniste si raccontano e crescono nel corso del romanzo, affrontando le proprie difficoltà e rialzandosi, senza mai cedere e rincorrendo sempre i loro sogni. L’opera, sentimentale e drammatica, è il romanzo più famoso della scrittrice statunitense Louisa May Alcott, pubblicato nel 1868. È sicuramente uno dei testi più rappresentativi della letteratura americana.

6. Cime tempestose di Emily Brontë

Copertina del libro Cime Tempestose

Con un amore tormentato tra Heathcliff e Catherine come fulcro, Cime Tempestose è l’unico romanzo di Emily Brontë, una delle tre famose sorelle scrittrici. Sebbene criticato all’epoca della sua pubblicazione, il romanzo col passare del tempo ha ricevuto moltissima popolarità. Inizialmente firmato con lo pseudonimo di Ellis Bell, il libro offre un’opera impregnata di vendetta e di rancore, di una passione violenta e totalizzante, con diversi riferimenti alla sfera del misterioso. I numerosi episodi sovrannaturali, come sottolinea anche il Brontë Parsonage Museum, hanno permesso al romanzo di rientrare a pieno titolo nelle caratteristiche del tipico romanzo gotico.

Immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Caterina Edwards: Riscoprendo mia madre, il riscatto di identità perdute
Caterina Edwards

Riscoprendo mia madre Una figlia alla ricerca del passato di Caterina Edwards: la storia di una figlia alla ricerca del Scopri di più

Bestia divina: il gioco anarchico del regime poetico di Mario Fresa
Bestia divina

"Bestia divina" di Mario Fresa è una raccolta sulla contro-intuitività poetica. Recensione dell'opera Sembra un ricacciare in una mano tutto il linguaggio-non Scopri di più

Da Vinci su tre ruote: un libro di Alessandro Agostinelli
Da Vinci su tre ruote

Da Vinci su tre ruote. In scooter alla scoperta del genio è un recente testo scritto da Alessandro Agostinelli (scrittore, Scopri di più

Alex Connor, il romanzo: La saga dei Borgia
alex connor

Recensione del libro La saga dei Borgia. Fine di una dinastia, un romanzo di Alex Connor edito Newton Compton. «Corrompendo Scopri di più

Il piccolo negozio del lieto fine di Ali Mc Namara
Il piccolo negozio del lieto fine

Il piccolo negozio del lieto fine (Titolo originale: Kate & Clara’s Curious Cornish Craft Shop; Traduzione dalla lingua inglese di Scopri di più

Topeka School: il nuovo romanzo di Ben Lerner è arrivato in Italia
topeka school

Topeka School, edito in Italia da Sellerio, è il nuovo romanzo di Ben Lerner: tra gare di oratoria, la psicoanalisi Scopri di più

A proposito di Pirozzi Sara

Vedi tutti gli articoli di Pirozzi Sara

20 Comments on “I 6 libri da leggere almeno una volta nella vita”

  1. Anch’io non condivido molto la scelta. Se fossi costretta a scegliere solo 6 libri, mi orienterei altrove. Molto discutibile la scelta di Harry Potter.

  2. Ma cent’anni di Solitudine?
    Per chi suona la campana?
    Il vecchio e il mare?

    Questi sono per me i libri indimenticabili

    1. Anche classici italiani, come “I promessi sposi” …direte che e` fuori moda, ma per me e` un capolavoro, il primo romanzo italiano. Poi Metello di Pratolini, La Storia di Morante, molti altri ancora.

  3. Elenco perfetto per un anglo-americano, ma da serie B per chi ha a disposizione libri in italiano o francese o spagnolo.
    I libri proposti stanno inoltre per essere rivisti in chiave “culture-cancel”.

  4. A parte Harry Potter ( che non ho mai letto), gli altri li ho letti alle scuole medie e sto per compiere 61 anni……….. poi facciamo sul serio

  5. Ignorati Tolstoj e Dostoevskij (I fratelli Karamazov, L’idiota, Delitto e castigo, Guerra e pace, Anna Karenina…), Flaubert (Madame Bovary), Balzac, Proust (La ricerca del tempo perduto), Joyce, Mann, Musil, Goethe…Lolita di Nabokov…
    1984 di Orwell, Garcia Marquez, Simenon…
    Per restare agli ultimi decenni Pastorale americana e almeno altri 2-3 di P. Roth, J. Marias, Haruki Murakami…
    Elenco ancora sconfinato, a partire da Don Chisciotte, passando per il Settecento inglese e francese, diversi italiani di oggi e di ieri, prima di arrivare ai 6 romanzi individuati come imperdibili.
    E non parliamo della poesia…

    1. Assolutamente d’accordo:
      La montagna incantata
      Delitto e castigo
      Promessi sposi
      per me dovrebbero essere OBBLIGATORI per tutti e il mondo ,forse, sarebbe migliore

  6. Ma scherziamo?!? Harry Potter e non Tolkien? E poi Il barone rampante, se questo è un uomo, il deserto dei tartari, i miserabili, il gioco delle perle di vetro… ne cito altri 200 prima di quei racconti pre puberali

    1. Vero, verissimo , ce ne sono centinaia prima dei sei indicati .
      Forse la classifica indica una lettura prima dei 13 anni

Commenta