Libri da regalare a Natale: 5 idee per tutti i gusti

Libri da regalare a Natale: 5 idee per tutti i gusti

Il Natale si avvicina e la ricerca del dono perfetto può diventare un’impresa. Per non buttarsi sulle solite idee dell’ultimo minuto e non essere etichettati come “il parente dal cattivo gusto”, regalare libri è la soluzione che unisce pensiero, cultura e personalità. Un libro non è un semplice oggetto: è un’esperienza, un viaggio, un gesto d’affetto mirato. La scelta è molto vasta e permette di trovare il titolo giusto per chiunque, dal lettore nostalgico all’amante del brivido, fino ai più piccoli. Ecco una selezione di 5 libri da regalare a Natale, pensata per immergersi nell’atmosfera delle feste e non scontentare nessuno.

Tabella riassuntiva dei libri consigliati per Natale

Libro consigliato Regalo ideale per…
Un Natale di tanto tempo fa di L. M. Montgomery I lettori nostalgici che amano le atmosfere d’altri tempi e un Natale semplice e genuino, lontano dal consumismo.
Un bambino chiamato Natale di Matt Haig Chi non legge molto ma ama i film. È una storia magica e piena di speranza, da cui è stato tratto un celebre film Netflix.
Toys. Storie di bambole, soldatini & Co. Tutta la famiglia. Perfetto per essere letto ad alta voce ai più piccoli ma anche per gli adulti che vogliono riscoprire l’anima da fanciullino.
Vita e avventure di Babbo Natale di L. F. Baum I più curiosi di ogni età che vogliono scoprire le origini inedite e fantastiche del personaggio più amato del Natale.
Natale con i fantasmi Chi è “allergico” al Natale tradizionale. Un’antologia di racconti gotici e del brivido, perfetta per chi preferisce un’atmosfera più dark.

1. Un Natale di tanto tempo fa e altri racconti natalizi – Lucy Maud Montgomery

Per i lettori più nostalgici, questa breve raccolta di tre racconti è il regalo perfetto. Se si è in cerca di letture che facciano ripensare alla genuinità dei tempi andati, tra i libri da regalare non può mancare questo titolo. Lucy Maud Montgomery, autrice molto prolifica, descrive un Natale lontano dal consumismo, celebrato in modo semplice e circondati dagli affetti più cari. Cosa c’è di meglio?

2. Un bambino chiamato Natale – Matt Haig

Per coloro che non leggono assiduamente ma adorano vedere film natalizi, questo romanzo è tra i più adatti. Un bambino chiamato Natale, best seller di Matt Haig, è il libro su cui è basato l’omonimo film presente su Netflix. La storia segue Nikolas, nato a Natale, nel suo viaggio alla ricerca degli elfi. Un libro ricco di magia e speranza, che dimostra come “impossibile” sia solo una parola.

3. Toys. Storie di bambole, soldatini & Co.

Questa raccolta è perfetta non solo per i più piccini, ma anche per i grandi che vogliono riscoprire il loro fanciullino interiore. I giocattoli non sono semplici oggetti: soldatini, pupazzi e bambole vivono vere e proprie avventure. Tra le storie narrate, spicca l’iconica fiaba Schiaccianoci e il re dei topi di E.T.A. Hoffmann, un classico intramontabile delle feste. È uno di quei libri da leggere a Natale che unisce generazioni.

4. Vita e avventure di Babbo Natale – L. Frank Baum

Dall’autore del celebre Il mago di Oz, un racconto dedicato alle tre tappe della vita di Claus: infanzia, età adulta e vecchiaia. Che lo si chiami Papa Noël, Santa Claus o San Nicola, Babbo Natale è una figura centrale delle feste. Questo libro segue le sue peripezie, da quando fu trovato nella Foresta di Burzee fino al suo primo viaggio con le renne. Ideale da regalare ai più curiosi che si chiedono come tutto abbia avuto inizio.

5. Natale con i fantasmi

Questa antologia è la scelta perfetta per i lettori allergici al Natale tradizionale. Per chi preferirebbe provare un brivido di paura invece di cantare Jingle Bells, questa raccolta di otto racconti gotici è l’ideale. Da pochissimo in libreria in una nuova edizione, Natale con i fantasmi contiene storie di diversi autori, come Natasha Pulley e Laura Purcell, che dimostrano come il Natale possa essere anche meravigliosamente terrificante.

Immagine in evidenza: Thought Catalog da Pixabay

Articolo aggiornato il: 17/11/2025

Altri articoli da non perdere
Saggi sul femminismo: 3 da non perdere
Saggi sul femminismo

Negli ultimi decenni, i saggi sul femminismo hanno acquisito un ruolo centrale nell’editoria mondiale, contribuendo alla sensibilizzazione sul movimento e Scopri di più

Sogno di una notte di mezza estate: riassunto e analisi dell’opera
Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare

Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare è una celebre commedia scritta intorno al 1595, caratterizzata da Scopri di più

Come vorrei che fosse, l’esordio di Gianni Fornasari
Come vorrei che fosse, l'esordio di Gianni Fornasari

Come vorrei che fosse, la nostra recensione Come vorrei che fosse dello scrittore esordiente Gianni Fornasari ed edito dalla Koipress è Scopri di più

Vita con Lloyd, intervista a un autore onesto
Vita con Lloyd, intervista a un autore onesto

Vita con Lloyd, conosciamo Simone Tempia Ormai è difficile trovare qualcuno che non conosca le avventure di un uomo alle prese Scopri di più

Segreti in giallo Edizioni: intervista ad una casa editrice emergente
Segreti in giallo Edizioni

Segreti in giallo Edizioni è una piccola, originale casa editrice di recentissima costituzione dal debutto molto promettente che, avviata in una Scopri di più

La ragazza dietro al filo spinato | Recensione
La ragazza dietro al filo spinato | Recensione

Una storia d'amore e coraggio ambientata nell'Olanda della Seconda guerra mondiale. Da poche settimane è disponibile nelle librerie “La ragazza Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta