Nel paese delle donne selvagge di Matsuda Aoko | Analisi

Nel paese delle donne selvagge di Matsuda Aoko | Analisi

Nel paese delle donne selvagge di Matsuda Aoko (in originale Obachan tachi no irutokoro おばちゃんたちのいるところ), pubblicato in Italia nel 2022 da Edizioni E/O, si presenta come una raccolta di storie ispirate alla tradizione giapponese ma ampiamente influenzate da tematiche ed ambientazioni riprese dall’età moderna. Ci sono in tutto 17 sezioni narrative differenti:

  1. FARSI BELLE
  2. LE LANTERNE DELLE PEONIE
  3. HINA-CHAN
  4. FOLLE DI GELOSIA
  5. NEL PAESE DELLE DONNE SELVAGGE
  6. IL MIO CARO ESTINTO
  7. VITA DI KUZUHA
  8. LEI SÌ CHE PUÒ
  9. CUORI CHE ARDONO DI PASSIONE
  10. IL MIO SUPERPOTERE
  11. L’ULTIMO ADDIO
  12. LA SQUADRA DI SARASHINA
  13. UN GIORNO DI TREGUA
  14. ORA SÌ CHE È UNO SPASSO!
  15. VITA DI ENOKI
  16. LA NUOVA GIOVINEZZA DI KIKUE
  17. VOGLIO RESTARE QUASSÙ

Analisi di Nel paese delle donne selvagge: caratteristiche principali

Trama e temi

Se lo sfondo proviene dalla cultura propriamente giapponese ed abbraccia una lunga tradizione legata a miti, folklore, letteratura setsuwa ed otogizoshi, narrazione rakugo, teatro e kabuki, Matsuda ripropone questi temi sovvertendo il carattere misogino, legato ad una visione della donna tragica o vendicativa. Lei enfatizza un processo di trasformazione vissuto da donne fieramente indipendenti che imparano ad accettare e sfruttare a loro vantaggio il loro lato più sopra-le-righe, selvaggio, che non è nient’altro che quello maggiormente spontaneo e meno incatenato ad una società omologante e capitalista (quindi come la donna del primo racconto che impara ad amare il suo corpo esageratamente peloso oppure quella del nono appassionata di calligrafia, o la virtuosa Squadra di Sarashina del dodicesimo).

Si passa dai riferimenti alle raccolte di tipo kaidan tra le pagine infestate da vari spettri o yūrei (come le venditrici del secondo racconto, la vecchia proprietaria dell’hotel dell’undicesimo, il triangolo amoroso dopo la morte nel quattordicesimo e la guardiana del castello nella storia finale) alle trasformazioni legate ai topoi dei racconti popolari (come la metamorfosi in kitsune del settimo racconto); o addirittura dalle prosopopee naturali come l’albero Enoki della quindicesima sezione per raccontare l’ansia della maternità,  ad alcuni coraggiosi riferimenti alle lotte del mondo queer con la tenera coppia lesbica del terzo racconto.

Se ad un primo impatto le storie sembrano sconnesse tra di loro, andando avanti nella narrazione si potrà cogliere alla sua base una fitta rete di sottili rimandi che s’imperna sull’azione di una sinistra società che vanta impiegati vivi e morti, presidiata da un misterioso medium tra i due mondi: il Signor Tei. L’economia del racconto di Nel paese delle donne selvagge viene giovata da questa interconnessione, ed il lettore viene accattivato dalla dissemina di indizi, cercando di formulare una coerente interpretazione degli antecedenti scoprendo le identità ed i ruoli dei personaggi collegati. Non vi è una conclusione unica, e le avventure si esauriscono nei singoli frammenti di vissuto descritti nelle storie.

Stile e forme

Lo stile di Nel paese delle donne selvagge è discorsivo, schietto, vicino alla comunicazione naturale, ma si fa urgente quando lo richiedono i messaggi femministi e avversi all’omologazione. Inversamente a quanto ci si potrebbe aspettare, anche durante le scene sovrannaturali, che dovrebbero essere tetre e misteriose, il tono rimane allegro fino a sfociare nel comico, non nascondendo l’estasi per aver raggiunto un nuovo, positivo, status esistenziale.

Molto spesso vengono messe criticamente in discussione le aspettative dei ruoli di genere, ma la narrazione non diventa mai pesante o opprimente; anzi, l’esuberanza prevale, sebbene accompagnata da un sottofondo malinconico che è essenziale per la retorica umorista: è vero che lascia un retrogusto amaro, ma questo invita i lettori a ragionare con la propria testa su tematiche determinanti per la società.

La versione italiana è accompagnata da un indice dei riferimenti culturali giapponesi alla base delle storie, e da un glossario per i termini nipponici intraducibili senza circonlocuzioni.

Fonte immagine di copertina: Copertina promozionale del libro Nel paese delle donne selvagge di Matsuda Aoko (versione italiana a cura di Edizioni E/O)

Altri articoli da non perdere
I 5 manga più venduti nel 2022, quali sono?
i 5 manga più venduti nel 2022

Ogni anno, in Giappone, viene stilata una classifica dei manga più venduti dalla compagnia Oricon, che si occupa in Giappone Scopri di più

Artemisia: pictora caravaggesca | Il nuovo libro di Paola Paradisi
Artemisia: pictora caravaggesca. La vita nell'arte, l'arte nella vita: il nuovo libro di Paola Paradisi

Interessante e produttiva presentazione quella tenutasi martedì 10 dicembre al caffè letterario, "Scotto Jonno", sito nella Galleria Principe di Napoli. Scopri di più

Racconti di pioggia e di luna di Ueda Akinari
Ueda Akinari: Racconti di pioggia e di luna

Ueda Akinari è uno scrittore giapponese, considerato il più importante dell’epoca Edo. La sua opera più importante è Racconti di Scopri di più

Romanzi giapponesi: i 5 più influenti della storia
romanzi giapponesi

La letteratura giapponese conta più di mille anni di storia, ed è sempre stata al passo con i mutamenti storici Scopri di più

Breve storia del Giappone di Antonio Moscatello – Recensione
Breve storia del Giappone

In Breve storia del Giappone Antonio Moscatello accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta della storia del paese del Scopri di più

Cinque donne amorose di Ihara Saikaku: passioni che bruciano
Cinque donne amorose di Ihara Saikaku: passioni che bruciano

Cinque donne amorose (Koshoku gonin onna) di Ihara Saikaku non è un libro come gli altri: è una porta che Scopri di più

A proposito di Eleonora Sarnataro

Studiosa di inglese e Giapponese, i suoi migliori amici da sempre sono carta e penna, per mettere nero su bianco emozioni, resoconti e pareri riguardo i più disparati stimoli culturali.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Sarnataro

Commenta