Pasolini: il fantasma dell’origine, la presentazione del libro di Recalcati

Pasolini

Pasolini: il fantasma dell’origine, la presentazione del libro di Massimo Recalcati dedicato al noto intellettuale anticonformista

Il 5 marzo del 2022 si è celebrato il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini; l’intellettuale anticonformista dell’Italia post-bellica autore di poesie, romanzi, articolo di giornale e film acclamati dalla critica. Dalle Poesie a Casarsa, Le ceneri di Gramsci e l’usignolo della Chiesa cattolica ai romanzi Ragazzi di vita, Una vita violenta e Petrolio e di pellicole come Uccellacci e uccellini, Porcile, Il vangelo secondo Matteo, la Trilogia della vita (Il Decameron, I Racconti di Canterbury e Il Fiore delle Mille e una notte) e Salò o le 120 giornate di Sodoma. 

Massimo Recalcati, psicoanalista e accademico italiano, ha presentato un libro dedicato all’intellettuale, dal titolo Pasolini: il fantasma dell’origine, sabato 12 marzo alla Feltrinelli di piazza Dei Martiri a Napoli. 

La minaccia di un nuovo fascismo dal mondo degli oggetti

In primis, l’autore del libro (edito da Feltrinelli Editori) ha indagato la psiche Pasolini per poi affrontare il tema del nuovo fascismo. Si tratta di un “fascismo diverso dal modello politico di Mussolini” e conciliabile con quello emergente nell’Italia post-bellica del boom economico:

[…] Oggi voglio mettere in luce quelli che mi sembrano i punti più essenziali della lezione di Pasolini. Il primo punto riguarda, diciamo così, il Pasolini come lettore della fenomenologia del potere, la tesi di Pasolini molto nota, che voglio riprendere così nella sua essenzialità, è che noi siamo, noi Italiani, noi Europei, noi Occidentali,  stati messi di fronte (a partire dagli anni Sessanta, per noi il boom economico, il grande processo di industrializzazione e di affermazione del del neo-capitalismo liberale etc..,) ad una vera e propria mutazione antropologica; ma questa mutazione antropologica […] è l’esito di una metamorfosi del potere. Quando Pasolini dice questo siamo soprattutto a fine degli anni Sessanta e primi anni Settanta. Pasolini collabora con il Corriere della Sera, [..]  e [in] tutti questi articoli [..] emerge la diagnosi del potere che mette Pasolini allo stesso livello di altri due grandi pensatori che in quegli anni interrogano lo statuto del potere che sono Foucault e Lacan. E’ a questo livello che Pasolini si deve situare e qual è la sua tesi più significativa ? E’ che esiste [..] un nuovo fascismo. Questo nuovo fascismo si deve decodificare come un tecno-fascismo; questo tecno-fascismo non ha nulla a che fare con il fascismo che abbiamo conosciuto (che il nostro paese ha conosciuto nel ventennio mussoliniano) perché tra il fascismo storico-mussoliniano e il tecno-fascismo accade una metamorfosi. Il fascismo mussoliniano, secondo Pasolini, si caratterizza per un esercizio del potere dall’alto verso il basso, verticale ma, diciamo così, il suo regime autoritario resta […] monumentale, cioè non scalfisce, resta sulla superficie, resta sull’immagine del potere; potere tirannico e autoritario (dall’alto verso il basso), potere […] che decide sulla vita e sulla morte ma che […] non incide sulla vita in quanto tale, che l’uomo è in grado di dare forma, trasformare, fabbricare, la vita. Invece il nuovo tecno-fascismo è un potere che da forma alla vita, che trasforma la nostra vita. Il fascismo agisce sulla nostra vita come una sorta di […] forza esterna che non intacca la nostra vita; diversamente il tecno-fascismo agisce sulla nostra vita, da dentro si potrebbe dire per usare una topologia un po’ ingenua, da dentro la nostra vita trasformandola, introducendo una mutazione antropologica della nostra vita, fabbrica le nostre vite. Il fascismo storico non ha fabbricato le nostre vite, le ha represse, ha agito attraverso la forma della repressione, in un azione verticale invece il tecno-fascismo si diffonde in modo pervasivo secondo un’orizzontalità. [….]  Pasolini aggiunge: “Un nuovo potere trasforma le nostre vite, le cambia dall’interno facendo in modo che noi da sudditi del vecchio potere fascista diventassimo consumatori del nuovo fascismo”.  Questo passaggio da suddito a consumatore è, secondo Pasolini, la cifra fondamentale del nuovo fascismo […]

Il nuovo potere, ossia il tecno-fascismo, passa attraverso l’inganno e l’illusione degli oggetti del mercato, delle merci che ″il mercato in espansione del neocapitalismo mette a disposizione illimitata e […] attraverso la televisione”.

La scomparsa delle lucciole; Pasolini denuncia la desacralizzazione della vita

Riprendendo le tesi di Freud e di Lacan, Recalcati ha espresso la nuova tesi sugli oggetti della società dei consumi:

[…] l’offerta illimitata di oggetti che non sono finalizzati a colmare dei bisogni. L’oggetto-gadget. come Lancan lo interpreta al cuore del discorso capitalista. Non è finalizzato a colmare un bisogno, potremmo dire che non è nemmeno finalizzato a colmare la mancanza del desiderio ma è piuttosto finalizzato a  elettrizzare, rendere compulsa la domanda attraverso l’offerta di oggetti  […]. La merce l’oggetto non ha più quella finalità di colmare una mancanza ma di produrre delle pseudo-mancanze che man mano vengo noi che tengono il livello di iperattività […] allora parla di genocidio, parla di tragedia, parla di mutazione antropologica, parla di cataclisma, parla di catastrofe, come dire esiste un nichilismo immanente al discorso del capitalista cioè alla società dei consumi che, [..], appunto desacralizza la vita Pasolini, per certi versi va più avanti di Lacan perché entra nel dettaglio […] delle pieghe e nel discorso capitalista. Mentre Lacan si limita a dare una rappresentazione dall’alto, Pasolini entra nelle pieghe, per esempio mostra [..]  questo neo-totalitarismo dell’oggetto è la desacralizzazione della vita, la demitizzazione della vita. […] cioè la vita che per Pasolini, materialista e cristiano allo stesso tempo, marxista e cristiano nello stesso tempo, ateo e cristiano nello stesso tempo; la vita in quanto tale è un miracolo e il discorso del capitalista distrugge la vita, l’evento della vita come miracoli che non dobbiamo essere se non riguardo il Vangelo secondo Matteo per dare una citazione tra le tante che potrei dare che non riguarda l’esistenza di un mondo dietro al mondo o di un mondo al di là del mondo. La religiosità di Pasolini è una religiosità che investe il mondo, il miracolo è dappertutto: è in un filo d’erba, è nell’alba, è in un tramonto, è nel mare ma la dimensione miracolosa della vita, cioè sacra della vita viene [….] coperta dall’impero della tecnica, per usare un altro riferimento ad un altro autore che pensa alle stesse cose negli stessi anni di Lancan era Heidegger, la tecnica che è senza pensiero riduce il mondo [..] ad una risorsa [..]

Lo psicoanalista ha citato un articolo dello stesso Pasolini La scomparsa delle lucciole. Alla domanda sul perché questi insetti siano scomparsi dalle aree verdi vicine alle città; l’intellettuale bolognese addossa la colpa alle nuove luci della civiltà industriale, tra cui la televisione, che hanno desacralizzato la vita dell’uomo.

 

Fonte immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
La scrittura che esplode dal basso. Amoruso e Bukowski
La scrittura che esplode dal basso

La scrittura che esplode dal basso di Francesco Amoruso, rilegge l'opera di Charles Bukowski mettendo a fuoco gli aspetti meno Scopri di più

Azaleas di Kim Sowŏl | Recensione
Azaleas di Kim Sowŏl | Recensione

Azaleas è la prima e unica raccolta di poesie di Kim Sowŏl, conosciuto come «il poeta della musica popolare», uscita nel Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

La saga dei Borgia. Ascesa al potere di Connor | Recensione
La saga dei Borgia. Ascesa al potere di Connor: Recensione

La saga dei Borgia. Ascesa al potere è un libro di Alex Connor edito da Newton Compton. Trama “Dopo trentaquattro Scopri di più

Francesco Bove e João Gilberto: un incontro possibile
Francesco Bove e João Gilberto: un incontro possibile

Da gennaio, João Gilberto. Un impossibile ritratto d’artista di Francesco Bove per la Arcana Edizioni «Ascoltare il canto e tacere», Scopri di più

Sara al tramonto, il nuovo noir di De Giovanni (recensione)
Sara al tramonto, il nuovo noir di De Giovanni (recensione)

Sara al tramonto, recensione dell'ultimo romanzo di Maurizio De Giovanni Sara al tramonto, edito da Rizzoli ed uscito nelle librerie da Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta