Album di Stromae: i due più belli

Album di Stromae

Gli album di Stromae sono sempre stati ben accolti dal pubblico. Stromae, pseudonimo di Paul Van Haver, è un cantautore originario del Ruanda da parte del padre e belga da parte di madre. La sua produzione musicale è caratterizzata da uno stile che accosta l’hip hop e il soul alla musica elettronica. Lo pseudonimo Stromae deriva dall’anagramma della parola “maestro” in verlan, ovvero una particolare forma di linguaggio gergale francese, che consiste nell’inversione delle sillabe delle parole.

Ecco quali sono gli album di Stromae più amati dal pubblico:

1.  Racine carrée

Il secondo album di Stromae è Racine Carrée, pubblicato il 16 agosto 2013. Il cantautore era già noto per il celebre brano Alors on danse che cerca di utilizzare il ritmo della musica per anestetizzare la grave crisi economica e dei valori di quegli anni. Con l’album Racine carée, Stromae ha ancora intenzione di raccontare la crisi esistenziale di un’intera generazione, trasferendo nei testi l’immagine di una multietnicità moderna. Questo album di Stromae affronta diversi temi: il rapporto conflittuale tra padre e figlio in Papaoutai; la difficile relazione tra uomo e donna con Tous les mêmes; la perdita del potere e la cattiva reputazione di se stessi con Formidable; il cancro e la forza con cui divora i corpi con Quand c’est?; la povertà e la mancanza di acqua nei paesi più poveri in Humain à l’eau; e infine il razzismo in Bâtard. La scrittura forte e incisiva negli album di Stromae — grazie a cui può parlare di temi forti e importanti per la società — unita al ritmo inimitabile della propria musica, riesce a far riflettere gli ascoltatori grazie alla gioia della musica.

Una delle canzoni più amate dell’album di Stromae Racine carrée è Ta fête che, attraverso un ritmo sempre più incalzante, riesce a commentare le pressioni subite dai giovani. Il cantautore mette in guardia l’ascoltatore dalle conseguenze che derivano dall’agire con troppa leggerezza e di come la ricerca continua del piacere possa rovinare la propria esistenza. Il ritornello spiega all’ascoltatore che ogni azione ha una conseguenza e che sarà richiamato a rispondere di queste, infatti si ascolta: «Tu aimerais faire ta fête, ta mère veut te la faire aussi ta fête, le juge voudrait te faire ta fête, tout le monde te fera aussi ta fête». Ovvero, anche se ci si vuole divertire e fare festa, tutte le azioni fatte possono avere conseguenze e tutti cercheranno di far notare gli errori commessi.

2.  Multitude

Altro album di Stromae molto amato dal pubblico, nonché ultimo tra tutti perché uscito nel 2022, è Multitude. Prima della sua pubblicazione, l’album di Stromae è stato preceduto da due singoli: Santé e L’enfer. L’album viene pubblicato dopo nove anni di assenza dal panorama musicale, dovuti alla scelta dell’artista di dedicarsi alla propria salute fisica e mentale. In questo album, Stromae accosta al rap e all’hip-hop una sensibilità musicale che si nutre di esotismi afrobeat e musica creola. Le canzoni presenti in questo album di Stromae raccontano la vita quotidiana di ogni tipo di persona, come sempre sono portatrici di temi forti e con un’empatia emotiva degna di nota, grazie alla quale l’artista riesce anche a raccontare di sé. I temi delle canzoni sono diversi: la realtà dell’essere padre raccontata in C’est que du bonheur; la sofferenza personale e i pensieri suicidi raccontati in L’enfer; il tema della solitudine che si scontra con la paura di perdere chi si ama in La solassitude; fino ad arrivare alla felicità che si moltiplica quando si è con gli altri in Bonne journée.

Il brano La solassitude, dell’album di Stromae Multitude, permette all’ascoltatore di scontrarsi con la realtà, mostrandogli lati di sé che forse non conosce. La canzone racconta della più comune delle situazioni umane: tutti non vogliono stare soli e al contempo hanno paura di trovare qualcuno e di vivere con il costante pensiero di poterlo perdere. È la noia che spinge l’essere umano ad unire la propria vita a quella di un altro. La routine settimanale porta a desiderare di vivere le emozioni dell’amore, che poi diventano noiose nel fine settimana quando finalmente riesci a passare due giorni con qualcuno. Ed ecco che il circolo vizioso si ripete.

Grazie alla sua schiettezza e sincerità, gli album di Stromae riescono ad avere sempre un posto in prima linea nella moderna musica pop.

Fonte immagine in evidenza: copertina album Multitude di Stromae (Spotify)

Altri articoli da non perdere
“RENAMER” degli IYV | Intervista
Renamer degli Iyv

Iyv è una band veneta alternative-rock fondata nel 2001. Sono quattro in tutto gli album pubblicati dal gruppo, incluso il nuovo disco “BLACKTAR”, Scopri di più

Camminami Accanto: intervista a Laura Mà
Camminami Accanto: intervista a Laura Mà

Laura Mà nasce a Roiano di Campli, un piccolo paese di montagna in provincia di Teramo, ma  vive a Roma Scopri di più

Locura di Lazza: recensione dell’album
Locura di Lazza

A due anni di distanza dall’uscita dell’album dei record “Sirio”, Lazza ha pubblicato il suo nuovo progetto. Vediamo la recensione Scopri di più

Il nuovo album di Tini: Un Mechon De Pelo
nuovo album

La cantante argentina Martina Stoessel, conosciuta come Tini, star del programma televisivo Violetta, dopo un anno e mezzo dall’uscita del Scopri di più

Canzoni delle MISAMO: 4 da ascoltare
Canzoni delle MISAMO: 4 da ascoltare

Le MISAMO sono un trio musicale composto dai membri giapponesi del girl group TWICE: Myoui Mina, Minatozaki Sana e Hirai Scopri di più

Canzoni spagnole: 5 da ascoltare assolutamente

Ami la musica spagnola? Ti consigliamo 5 canzoni spagnole che devi assolutamente conoscere! La musica spagnola con i suoi ritmi Scopri di più

A proposito di Alessia Cinque

Vedi tutti gli articoli di Alessia Cinque

Commenta