Alosi e il suo esordio da solista con 1985 | Intervista

Alosi e il suo esordio da solista con 1985 | Intervista

Alosi esordisce da solista con 1985 | Intervista

«Un lavoro impulsivo e viscerale», Alosi (nome d’arte di Pietro Alessandro Alosi) definisce così 1985 (La Tempesta Dischi/ Khalisa Dischi), il suo disco d’esordio da solista. Dopo dieci anni come voce e autore del duo Il Pan del Diavolo, lo scorso aprile, Alosi ha scelto di mettersi in proprio. Il risultato sono undici energiche tracce dalle sonorità punk- rock. Un disco d’impatto che non lesina neanche dal punto di vista autoriale, dove emerge la fine penna di Alosi che in questi anni, oltre al Il Pan del Diavolo, ha potuto mettersi in mostra come autore con artisti come Piero Pelù, i Tre Allegri Ragazzi Morti e Motta, con il quale ha scritto Se continuiamo a correre.

Abbiamo avuto l’occasione di fare qualche domanda a Pietro, questa è la nostra intervista.

Intervista ad Alosi

Come nasce questa decisione di pubblicare un album da solista dopo ben 10 anni con Il Pan del Diavolo?

È una scelta artistica. Avevo bisogno di demolire e ricostruire, di lavorare esclusivamente guidato da uno spirito nuovo, da quello che non sai dove ti porterà. Come autore e musicista la ricerca è una parte indispensabile per fare venire fuori qualcosa di vero, sincero e inaspettatamente istintivo.

Cosa puoi raccontarci dell’album?

Ho lavorato canzone dopo canzone senza l’idea iniziale che avrei fatto un album intero. Solo la voglia di ascoltarmi e tirar fuori quello che sentivo. Anche se la lavorazione dell’album è stata lunga, considero “1985” un lavoro impulsivo e viscerale.

Quale è stata la direzione musicale che hai voluto seguire?

La musica è uscita contemporaneamente alle parole, sono cresciuto con il rock ed è venuto fuori un album rock. Completamente fuori dagli schemi del 2019 e perfettamente in sintonia con se stesso, parole e musica.

Perché hai voluto registrarlo in presa diretta?

È una scelta importante che rende la performance più umana e permette ai musicisti impegnati nelle registrazioni di essere più liberi. In questa maniera con ogni play rivive la performance di più musicisti contemporaneamente come nei grandi brani del passato.

Cosa puoi dirci delle tue collaborazioni con Motta?

Con Francesco abbiamo condiviso il palco in più occasioni e in diversi anni, ci davamo una mano a vicenda, suonavamo insieme e abitavamo nelle stesse città, collaborare è stato naturale.

In “La mia vita in tre accordi” ti chiedi come sarebbe la tua vita in tre accordi: Do- Sol e Mi minore. Come sarebbe dunque questa tua vita in questi tre accordi? Perché proprio questi?

Sono gli accordi del punk, di un famoso volantino di Londra del ’77 in cui si diceva che bastavano questi tre accordi per fare una band. Semplicità, cuore e tre accordi se ben usati bastano e poi d’altronde sono stato sempre più impegnato a scrivere canzoni che non a imparare accordi.

Come procede fino ad adesso il tour di lancio del disco?

Per certi versi sono ripartito da zero ed è una bella sfida, l’ennesimo round. Il live spacca, ci sono dei musicisti bravissimi in ballo e questo mi rende felice. Vedremo con un po’ di tempo cosa succederà.

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Tananai: 5 da ascoltare
Canzoni di Tananai: 5 da ascoltare

Tananai, all’anagrafe Alberto Cotta Ramusino, nato l’8 Maggio del 1995, inizia la sua carriera come produttore musicale sotto lo pseudonimo Scopri di più

Alberi bianchi: il nuovo brano di Modestamente | Intervista
Alberi bianchi: il nuovo brano di Modestamente. Intervista

Alberi bianchi, secondo singolo dell’EP di Modestamente "di aria e disamore", dà voce al bisogno di emozioni infantili e all’incertezza Scopri di più

Toni Tonelli: mettersi a dieta è una filosofia di vita
Toni Tonelli: mettersi a dieta è una filosofia di vita

È uscito il 2 ottobre 2020 l'EP di Toni Tonelli , cantautore napoletano, classe 1993, giovane artista che coniuga da Scopri di più

Paradiso di Tedua: l’ultimo atto de La Divina Commedia | Recensione
Paradiso di Tedua: l’ultimo capitolo de “La Divina Commedia” | Recensione

Paradiso di Tedua, la recensione  Il Paradiso per me è essere in pace guardando sè stessi. Cosi Mario Molinaro, in Scopri di più

Nessuno segna da solo con La Rua | Intervista a Daniele Incicco
Nessuno segna da solo con La Rua | Intervista a Daniele Incicco

“Siamo all’inizio e solo da qui si comincia” Daniele Incicco de La Rua La Rua è un gruppo originario di Scopri di più

Accurdammece Vol.1 di Gabriele Esposito | Recensione
Accurdammece Vol.1 | Recensione

Accurdammece Vol. 1 di Gabriele Esposito: disponibile su tutte le piattaforme di streaming da venerdi 31 maggio, è il secondo Scopri di più

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta