Canzoni dedicate ai figli: i 10 brani italiani più belli

Canzoni dedicate ai figli

C’è chi dice che l’amore sia il motore che muove il mondo; ciò che è certo è che questo sentimento muova il mondo della scrittura, della poesia e della musica. Sono tantissimi gli autori che, nel corso dei secoli, hanno provato a descrivere l’amore o ad esprimere i propri personali sentimenti nei loro testi. Non solo l’amore romantico: i cantanti cantano di amore per se stessi, di amore nei confronti degli amici, di amore per i figli. E proprio quest’ultima forma d’amore, quello verso un figlio, è definita come la più pura e incondizionata: sarà per questo che le canzoni dedicate ai figli risultano particolarmente emozionanti e in grado di far sciogliere il cuore di chi le ascolta. Anche di chi figli non ne ha.

Tantissimi artisti italiani che conosciamo e amiamo sono genitori, e molti di questi hanno espresso le emozioni provate nel vivere questo ruolo attraverso i loro brani: i dubbi, le paure, l’amore sconfinato. Ecco 10 bellissime canzoni dedicate ai figli, che saranno sicuramente in grado di emozionarvi.

1. Avrai – Claudio Baglioni

«Avrai parole nuove da cercare quando viene sera e cento ponti da passare e far suonare la ringhiera, la prima sigaretta che ti fuma in bocca un po’ di tosse, Natale di agrifoglio e candeline rosse.»

Era il 1982 quando Claudio Baglioni scrisse questa canzone, dedicandola a suo figlio Giovanni, nato da pochi giorni. Avrai è un augurio, una promessa, ma soprattutto una meravigliosa poesia in musica, in grado di descrivere in maniera suggestiva scenari ed emozioni che si provano nel corso della vita. È considerata da molti la canzone per un figlio per antonomasia.

Consiglio pratico: perfetta come colonna sonora per un video che ripercorre le tappe della crescita di un figlio, dal primo giorno di scuola alla laurea.

2. Per te – Jovanotti

«È per te che sono bianchi i muri, che la colomba vola. È per te il tredici dicembre. È per te la campanella a scuola.»

Una delle più grandi capacità di Jovanotti è quella di riuscire a trasmettere messaggi profondi utilizzando parole e frasi estremamente semplici. Questa sua caratteristica si nota in particolar modo in quella che è una delle più famose canzoni dedicate ai figli, Per te, scritta nel 1999 e dedicata alla figlia Teresa Lucia. Una canzone che suona come una filastrocca, o forse una ninnananna, ma che nella sua semplicità è in grado di colpire dritto al cuore.

3. Angelo – Francesco Renga

«Angelo, prenditi cura di lei! Lei non sa vedere al di là di quello che dà, e l’ingenuità è parte di lei… che è parte di me.»

Il singolo del 2005, vincitore del Festival di Sanremo, è dedicato da Francesco Renga alla figlia Jolanda. Angelo è una preghiera laica e struggente, in cui viene espresso il dolore che l’autore prova per le tragedie del mondo e il desiderio che la sua bambina possa essere protetta da tutte le cose brutte che incontrerà. Probabilmente, tra le canzoni dedicate ai figli, questa è una delle più toccanti.

4. Fiore di maggio – Fabio Concato

«E ci hai visto su dal cielo, ci hai trovato e piano sei venuta giù. Un passaggio da un gabbiano ti ha posata su uno scoglio ed eri tu.»

Questo dolcissimo brano è stato scritto da Fabio Concato nel 1984, come dedica alla sua primogenita Carlotta. Concato, tramite il testo, crea un legame tra la nascita della figlia e la propria infanzia, attraverso le pittoresche descrizioni di Viserbella, località che ha caratterizzato la giovinezza del cantautore.

5. A modo tuo – Ligabue e Elisa

«Sarà difficile diventar grande prima che lo diventi anche tu, tu che farai tutte quelle domande, io fingerò di saperne di più.»

Tra le canzoni dedicate ai figli più apprezzate, A modo tuo, scritta da Ligabue e interpretata da Elisa, racconta della difficoltà dell’essere genitore. Descrive il dover assumere il ruolo di guida per un altro essere umano pur sentendosi impreparati, il comprendere che i figli non ci appartengano e che prima o poi sentiranno la necessità di vivere la propria vita, dovendosi mostrare sempre ai loro occhi come una figura di riferimento.

Leggi anche: Canzoni dedicate a Napoli, le più belle

6. Ti lascerò – Fausto Leali e Anna Oxa

«Ti lascerò provare a dipingere i tuoi giorni con i colori accesi dei tuoi anni. Ti aiuterò a sconfiggere i dolori che verranno, perché saranno anche più grandi degli amori che ti avranno.»

Forse non tutti sanno che questo brano, vincitore del Festival di Sanremo 1989, non parla di un amore finito. Interpretato da Fausto Leali e Anna Oxa, Ti lascerò è in realtà un intenso dialogo tra un genitore e un figlio adolescente. Descrive l’inevitabile distacco che avviene quando i figli diventano adulti, la necessità di lasciarli andare perché possano muovere i propri passi e imparare dai propri errori.

7. Futura – Lucio Dalla

«E chissà come sarà, lui, domani… su quali strade camminerà, cos’avrà nelle sue mani, le sue mani… si muoverà e potrà volare, nuoterà su una stella, come sei bella. E se è una femmina, si chiamerà Futura.»

Nel 1980, seduto su una panchina davanti al muro di Berlino, Lucio Dalla scrisse Futura: un emozionante messaggio di speranza e fiducia nel domani. La nascita di una bambina, una nuova vita, simboleggia proprio questa speranza: riuscire a superare quel muro, lasciarsi alle spalle il negativo e trovare nel futuro la vita desiderata. Sebbene non sia una classica dedica, è un inno potentissimo alla vita che nascerà.

8. Da adesso in poi – Ligabue

«Da adesso in poi ci proverò a farti avere il meglio che ho: il peggio lo troverai da te, ma vale la pena vivere.»

Questo brano, uscito nel 1999, è stato dedicato dal cantautore al figlio Lenny, nato l’anno precedente. Ligabue esprime attraverso il testo la paura di non essere all’altezza del ruolo di genitore, il suo non sentirsi pronto, e chiede idealmente al figlio di insegnargli lui stesso ad essere padre, in un atto di grande umiltà.

9. Tutto tua madre – J-Ax

«Ad avere coraggio ci pensava mamma, tra medicine e le punture in pancia. Messo alle corde anch’io pensavo alla religione: se un figlio è un dono di Dio forse questa era la mia punizione.»

Tra le canzoni dedicate ai figli più recenti, Tutto tua madre, pubblicata da J-Ax nel 2018, tocca il delicato tema della procreazione medicalmente assistita. Il rapper, in un testo autobiografico, racconta le difficoltà affrontate con la compagna per avere un figlio, la disillusione e infine l’arrivo del bambino, descritto come un miracolo. Un brano di grande impatto che dà voce a tante coppie.

10. Babbo Natale esiste – Fabrizio Moro

«Ogni volta che tengo la tua piccolissima mano, sto imparando da te, sto imparando da te, che Capitan America è grandissimo perché grazie a lui non abbiamo paura di dormire.»

Non è una delle canzoni dedicate ai figli più conosciute, ma il brano di Fabrizio Moro, pubblicato nel 2013, esprime un messaggio dolce ed emozionante. Il cantante riflette su ciò che ha appreso dal figlio: l’importanza di guardare il mondo con gli occhi di un bambino, di imparare a essere ottimisti e sorprendersi ancora per le piccole cose, come l’arrivo di Babbo Natale.

Tabella riassuntiva delle canzoni

Canzone (Artista) A chi è dedicata / Contesto
Avrai (Claudio Baglioni) Al figlio Giovanni, appena nato.
Per te (Jovanotti) Alla figlia Teresa Lucia.
Angelo (Francesco Renga) Alla figlia Jolanda.
Fiore di maggio (Fabio Concato) Alla figlia primogenita Carlotta.
A modo tuo (Ligabue/Elisa) Dedicata da Ligabue alla figlia Linda.
Ti lascerò (Leali/Oxa) Dialogo tra genitore e figlio adolescente.
Futura (Lucio Dalla) A una figlia immaginata, simbolo di speranza.
Da adesso in poi (Ligabue) Al figlio Lenny.
Tutto tua madre (J-Ax) Al figlio Nicolas, nato dopo un percorso di PMA.
Babbo Natale esiste (Fabrizio Moro) Al figlio, da cui impara a vedere il mondo.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la più bella canzone da dedicare a un figlio?

La scelta è molto soggettiva, ma Avrai di Claudio Baglioni è spesso considerata la dedica per eccellenza. Il suo testo poetico e universale la rende adatta a ogni fase della vita di un figlio.

Che canzone dedicare a una figlia femmina?

Brani come Angelo di Francesco Renga, Fiore di maggio di Fabio Concato e la sognante Futura di Lucio Dalla sono perfetti per una dedica a una figlia, ognuno con una sfumatura diversa di amore e protezione.

Esiste una canzone per un figlio che sta per nascere?

Per te di Jovanotti, con il suo tono da ninnananna e le sue immagini semplici e potenti, è ideale per celebrare l’attesa e la nascita di un bambino. Anche Futura esprime magnificamente la speranza per la vita che verrà.

Fonte immagine in evidenza: Lorraine Cormier su Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cantanti argentine più influenti del momento: 4 iconiche
cantanti argentine più influenti del momento.

Il mondo della musica è decisamente un ambiente competitivo, e le donne, anche in ambito musicale, hanno dovuto farsi strada Scopri di più

Hard Rock Cafe, la storia della nota catena di ristoranti fast-food a tema musicale
Hard Rock Cafe

Hard Rock Cafe, qual è la storia della nota catena di ristoranti a tema dedicati al mondo della musica e Scopri di più

Progetto Azul – Nel cuore del mondo | Intervista
AZUL

Azul è un progetto musicale partenopeo in cui confluiscono essenze di mondi diversi, creando atmosfere poetiche, intimiste e misteriose nel Scopri di più

La leggenda del 31: la trilogia di Mecna
La leggenda del 31: la trilogia di Mecna

Mecna è un artista dai tratti malinconici che odia l’estate. Non a caso questa stagione è lo scenario della trilogia Scopri di più

Innamorato: il nuovo album di Blanco | Recensione
Innamorato: il nuovo album di Blanco | Recensione

"Innamorato" è il nuovo e attesissimo album di Blanco, pseudonimo di Riccardo Fabbriconi, giovane rapper italiano classe 2003. Nel 2021 Scopri di più

Canzoni di Adriano Celentano: le 5 da conoscere
Canzoni di Adriano Celentano: le 5 da conoscere

Adriano Celentano è un cantautore, showman, attore, compositore e autore televisivo italiano. Soprannominato «il Molleggiato», è considerato uno dei primi Scopri di più

A proposito di Paola Cannatà

Studentessa magistrale presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Le mie più grandi passioni sono i peluche e i film d'animazione Disney, ma adoro anche cinema, serie TV e anime (soprattutto di genere sci-fi), i videogiochi e il buon cibo.

Vedi tutti gli articoli di Paola Cannatà

One Comment on “Canzoni dedicate ai figli: i 10 brani italiani più belli”

Commenta