Canzoni di Elodie: le 5 più significative

Canzoni di Elodie: le 4 più significative

Elodie Di Patrizi, conosciuta semplicemente come Elodie, è una delle artiste più affermate e influenti nel panorama della musica pop italiana contemporanea. Nata a Roma il 3 maggio 1990 da padre italiano e madre franco-creola della Guadalupa, ha saputo costruire un percorso artistico in continua evoluzione. La sua carriera ha preso il via dopo la partecipazione al talent show Amici di Maria De Filippi nel 2015, dove si è classificata seconda, vincendo però premi prestigiosi come il Premio della critica.

Da quel momento, la sua discografia si è arricchita di quattro album e numerose collaborazioni di successo, da Pensare male con i The Kolors a Margarita con Marracash, brano certificato triplo platino dalla FIMI. La sua presenza al Festival di Sanremo con brani come Andromeda e Due, unita al suo talento di performer, l’ha consacrata come un’icona di stile e musica.

5 canzoni significative per scoprire l’evoluzione di Elodie

Un’altra vita

Pubblicata nel 2016, Un’altra vita è il brano che segna il suo debutto discografico post-Amici. La canzone è una ballad intensa che funge da dichiarazione d’amore, rivolta a un’altra persona ma anche a se stessi. Il testo esplora la possibilità di rinascere e migliorarsi in una vita futura, un desiderio che nasce dalla consapevolezza degli errori commessi e dalla necessità di difendersi dalle paure. Rappresenta la prima fase della sua carriera, caratterizzata da un’impronta più cantautorale e intimista.

Niente canzoni d’amore

Niente canzoni d’amore è un brano originariamente di Marracash, che Elodie ha reinterpretato in chiave femminile per il suo album This is Elodie. La canzone analizza una relazione contraddistinta da cinismo e abitudine, in cui i protagonisti non riescono a mettere un punto definitivo. Questo pezzo segna un passaggio importante verso sonorità più urban e una narrazione più cruda e realistica dei sentimenti, mostrando la sua capacità di muoversi tra generi diversi con grande versatilità.

Due

Presentata al Festival di Sanremo 2023, Due è una delle canzoni più rappresentative della sua maturità artistica. Il brano parla di una relazione finita male, con un ritornello martellante che sottolinea l’inevitabilità della sofferenza: «Le cose sono due: lacrime mie o lacrime tue». La canzone mette in scena la consapevolezza amara di un amore destinato a fallire, unita all’accettazione degli errori commessi da entrambe le parti. È un perfetto esempio del suo stile dance pop con un testo profondo e malinconico.

Vertigine

In questo brano, Elodie mette a nudo le proprie insicurezze e la difficoltà nell’accettarsi. La vertigine del titolo fa riferimento al senso di smarrimento che si prova durante la crescita e il cambiamento. Il testo esplora come le esperienze passate, positive e negative, ci trasformino, portandoci a essere alleati o nemici di noi stessi. Dal videoclip emerge un dialogo interiore, un confronto diretto con le proprie paure, tema portante anche della sua docu-serie Sento ancora la vertigine.

Bagno a mezzanotte

Bagno a mezzanotte è il brano che ha definitivamente consacrato Elodie come regina del pop e dei tormentoni estivi di qualità. Con un sound sensuale e un ritmo trascinante, la canzone è un inno alla leggerezza e alla libertà. Il successo del brano non è legato solo alla musica, ma anche al suo forte messaggio visivo e performativo, che esalta un’immagine di donna potente e padrona di sé. Rappresenta la piena espressione della sua identità artistica attuale: un mix di sonorità dance, carisma e messaggi di emancipazione.

Le canzoni di Elodie: una guida all’ascolto

Per orientarsi nella discografia dell’artista, ecco una tabella che riassume le caratteristiche dei brani più significativi, evidenziando il loro ruolo nel suo percorso artistico.

Titolo del brano Perché ascoltarla (significato e contesto)
Un’altra vita Per scoprire la sua vena intimista e cantautorale degli esordi.
Niente canzoni d’amore Per apprezzare la sua versatilità e l’incursione in sonorità urban.
Due Per capire la sua capacità di unire dance pop e testi malinconici.
Vertigine Per esplorare il suo lato più introspettivo e fragile.
Bagno a mezzanotte Per celebrare la sua consacrazione a icona del pop italiano.

Articolo aggiornato il: 03/10/2025

 

Altri articoli da non perdere
Album dei Paramore: i 4 da conoscere e ascoltare
Album dei Paramore: i 4 da conoscere e ascoltare

I Paramore sono un gruppo musicale statunitense di genere emo-rock, formatosi nel 2004. La band è formata da vari membri che Scopri di più

Canzoni di Lucio Dalla: le 5 più iconiche
Canzoni di Lucio Dalla le 5 più iconiche

Lucio Dalla è stato uno degli artisti più innovativi e geniali della musica italiana. Nato a Bologna il 4 marzo Scopri di più

Mongiana: il nuovo singolo di Eugenio Bennato
Mongiana: il nuovo singolo di Eugenio Bennato

“Mongiana” è il nuovo singolo di Eugenio Bennato, dedicato a un piccolo paesino delle Serre calabre la cui storia, segnata Scopri di più

Sigle di Cristina D’Avena: 4 che ci hanno fatto sognare
Canzoni di Cristina D’Avena: 4 che ci hanno fatto sognare

Le sigle di Cristina D'Avena: 4 canzoni che hanno fatto la storia Cristina D'Avena: la regina delle sigle dei cartoni Scopri di più

Canzoni di SZA: 3 da ascoltare
Canzoni di SZA: 3 da ascoltare

SZA, nome d’arte di Solána Imani Rowe, è una cantautrice statunitense nata l’8 novembre 1989 a Saint Louis, in Missouri Scopri di più

Eleonora Bordonaro: il debutto di RODA a Roma
Eleonora Bordonaro

Eleonora Bordonaro, cantautrice siciliana, ha esordito a Roma il 12 Maggio all’auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il suo nuovo Scopri di più

A proposito di Giulia Vitale

Vedi tutti gli articoli di Giulia Vitale

Commenta