Il Masaniello della musica napoletana, l’innovatore di quella italiana, Pino Daniele, nato a Napoli il 19 marzo del 1955, è il maestro del jazz, blues e rock; poeta del e per il popolo, dal cuore d’oro e dalle parole immortali. Compositore, cantautore, potremmo definire la sua persona e la sua anima in infiniti modi, perché lui era infinito e lo è tutt’ora. A distanza di nove anni dalla sua perdita, Pino Daniele vive con noi, perché, come dicono spesso i napoletani, siamo cresciuti a pane e Pino. Il percorso musicale con Enzo Avitabile e James Senese, i primi anni di esordio, gli hanno insegnato tantissimo; Pino Daniele si è formato pian piano creando un’impronta unica, impossibile da non riconoscere.
Canzone | Album (Anno) | Tema Principale |
---|---|---|
Napul’è | Terra Mia (1977) | Inno alle contraddizioni e alla bellezza di Napoli. |
Sara | Medina (2001) | Dedica alla figlia, l’amore paterno e la crescita. |
Je so’ pazzo | Pino Daniele (1979) | Protesta generazionale e rivendicazione della propria “follia”. |
Keep On Movin’ | Musicante (1984) | La perseveranza e la lotta per costruirsi un futuro. |
Basta ‘na jurnata e’ sole | Pino Daniele (1979) | L’ottimismo e la semplicità della vita partenopea. |
Tutta ‘nata storia | Bella ‘Mbriana (1982) | Il tema dell’emigrazione e l’invito a lottare per la propria terra. |
Quando | Sotto ‘o sole (1991) | Amore, malinconia e battaglia interiore. |
Anna verrà | Mascalzone Latino (1989) | Omaggio ad Anna Magnani e messaggio di speranza. |
Le 8 canzoni di Pino Daniele da non perdere
1. Napul’è
Questo brano non è una canzone su Napoli, ma la canzone di Napoli. La scrive a soli 18 anni, un inno che dopo quasi 50 anni riesce ancora a cogliere la magia e la malinconia, il forte sentimento d’appartenenza per una città che non è solo “mille culure” ma anche “mille paure”. Le persone rassegnate al degrado continuano a sperare nella fortuna, la cosiddetta ciorta. Diventata simbolo della città, viene scelta come colonna sonora nel film di Sorrentino “È stata la mano di Dio”.
2. Sara
Tratta dall’album Medina, Sara è una delle canzoni più belle da ascoltare; dedicata alla primogenita Sara Daniele, parla del suo animo dolce e del suo sorriso. Tra le canzoni di Pino Daniele, Sara parla di crescita e delle difficoltà della vita; parla di un padre che mostra il suo cuore, i suoi timori e i suoi auspici per la propria bambina: «Sara devi crescere, imparerai a guardare il cielo, ad inseguire un sogno vero».
3. Je so’ pazzo
Tra le canzoni più amate di Pino Daniele, “Je so’ pazzo” uscì nel 1979. Con un ritmo incalzante, Pino si ispira a Masaniello, il rivoluzionario napoletano del Seicento. La canzone è una protesta, carica di rabbia. Se “je so’ pazzo“, non è una colpa, ma qualcosa da celebrare, perché proprio dai “pazzi” sono partite le rivoluzioni. All’epoca, il brano fu censurato per il verso “Je so’ pazzo e nun ce scassate ‘o cazzo“, costringendo Pino a registrare una versione modificata. Attira l’attenzione sul diritto di far sentire la propria voce con schiettezza e con foja, il fervore napoletano nel cambiare le cose.
4. Keep On Movin’
Dall’album Musicante, Keep On Movin’ è caratterizzata dal mix italiano-napoletano-inglese e ci parla della difficoltà nell’affrontare la vita dopo i trent’anni; bisogna impuntarsi e non accettare gli avanzi che la società ci offre, costruendo duramente il nostro percorso. Dal testo: «keep on movin’ ma non dir male di te, jetta ‘nterra tutte cose, nunn’è giusto e saje pecchè».
5. Basta ‘na jurnata e’ sole
Questo brano del 1978 tratta di uno degli elementi più rappresentativi dell’essere partenopei: l’ottimismo. Il sole, protagonista della canzone, riesce a portare allegria anche nei momenti di pessimismo. È una canzone d’amore per una persona alla quale l’autore si accontenta di dedicare questa “jurnata e’ sole”. Una giornata di sole a Napoli, la compagnia di qualcuno, la semplicità: tra salsedine e mare, si respira un senso di magia e positività.
6. Tutta ‘nata storia
Qui il cantante ci riporta un tema che riflette lo specchio della sua vita: il migrare verso paesi esteri alla ricerca della fortuna. Ma perché fuggire, quando possiamo restare e combattere per crearci un futuro dignitoso nella nostra terra? È un tema molto attuale, soprattutto al sud Italia, dove la mancanza di opportunità costringe i talenti ad andare via. Dal testo «ij nun vogl’ ji America, pecchè nun ponno capì st’America».
7. Quando
“Quando” di Pino Daniele è una canzone del 1991, colonna sonora del film di Troisi “Pensavo fosse amore…invece era un calesse”. È un brano da sentire, con un significato che ognuno può fare proprio. Un testo d’amore, in cui il protagonista vive una battaglia interiore. Una frase ha suscitato molte riflessioni: “Chi vuole un figlio non insiste“, probabilmente per dire che diventare genitori è una scelta che non può essere forzata, ma è aperta a molte interpretazioni.
8. Anna verrà
La canzone è dedicata ad Anna Magnani, una delle attrici italiane più famose. Questo testo di una delle più commoventi canzoni di Pino Daniele tratta di temi attuali con un messaggio carico di fiducia: «Anna verrà, col suo modo di guardarci dentro, dimmi quando questa guerra finirà, noi che abbiamo un mondo da cambiare, noi che ci emozioniamo ancora davanti al mare».
L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.