Quando l’estate finisce, spesso, ci si ritrova in un limbo: il passaggio dalla stagione estiva a quella autunnale può portare a un senso di sconforto e di inquietudine per il futuro, per la stagione nuova. Le canzoni sull’autunno (così come le poesie sull’autunno) riflettono proprio questi sentimenti malinconici e nostalgici, riversati soprattutto nelle canzoni d’amore. Le canzoni che analizzeremo testimoniano la forza emotiva della musica nel comunicare emozioni profonde, perché se la musica è poesia, l’autunno è la stagione poetica per eccellenza.
Indice degli argomenti
4 canzoni sull’autunno da inserire nella playlist
1. Autumn in New York – Vernon Duke (1934)
Tra le canzoni sull’autunno più famose c’è Autumn in New York, brano jazz scritto nel 1934 dal compositore di origine russa Vernon Duke. Questa canzone è diventata talmente famosa da essere stata poi eseguita da vari artisti; tuttavia, la performance più apprezzata resta quella di Ella Fitzgerald e Louis Armstrong. Il testo vuole evocare un senso di nostalgia, romanticismo e malinconia mischiati all’eccitazione per la stagione autunnale vissuta a New York, quando il clima è ancora mite e i caldi colori dell’autunno rendono l’atmosfera circostante più accogliente e serena. Il ritornello ricorda che l’arrivo dell’autunno a New York può portare la promessa di un nuovo amore così come il dolore di un cuore spezzato. In sostanza il brano vuole essere un tributo alla città di New York che, durante la stagione autunnale, si carica di energia ed emotività.
2. Leaves That Are Green – Simon & Garfunkel (1966)
Leaves That Are Green, brano del duo statunitense Simon & Garfunkel uscito nel 1966 con l’album Sounds of Silence, rientra tra quelle canzoni sull’autunno che associano l’arrivo di quest’ultimo alla fine di un amore. Inizialmente, il brano doveva essere cantato solo da Paul Simon ma in seguito fu registrato assieme ad Art Garfunkel, aggiungendo il suono del basso, del clavicembalo elettrico e della chitarra ritmica, dando un tono più folk. Il testo si focalizza sui parallelismi tra la stagione autunnale e il passare del tempo: come le foglie passano dal verde al marrone, così la vita subisce degli sconvolgimenti. Nella seconda strofa il narratore ricorda una relazione passata, il forte sentimento per una ragazza che è svanita nella notte.
3. Autumn Almanac – The Kinks (1967)
Tratta dall’album Something Else (Deluxe), Autumn Almanac dei Kinks è tra le canzoni sull’autunno che meglio descrivono le abitudini degli inglesi in questa stagione dell’anno. Il testo, infatti, è una serie di episodi di vita quotidiana, momenti di quiete e di riflessione. Elogiata per il suo sound melodico, Autumn Almanac viene considerata un classico senza tempo, una brillante osservazione dei costumi inglesi. Ray Davies, membro fondatore del gruppo e compositore della suddetta canzone, attraverso le sue parole riesce a descrivere alla perfezione la Londra nel periodo ancora un po’ austero della fine degli anni ’60; questo brano, come tanti altri scritti dall’autore, celebra la vita nel Regno Unito e il legame di Davies con il suo quartiere natio, Muswell Hill, a nord di Londra.
4. we fell in love in october – girl in red (2018)
Una delle canzoni sull’autunno da inserire assolutamente nella playlist è we fell in love in october di girl in red. Il brano cattura alla perfezione i sentimenti romantici di una storia d’amore autunnale, associata a una sensazione di intimità e nostalgia. È una canzone molto semplice, la ripetizione di «My girl, my girl, my girl/You will be my girl» indica il forte senso di desiderio e devozione che, però, non sfociano mai in una rappresentazione sessuale del sentimento, lasciando l’opportunità di concentrarsi puramente su una formulazione più romantica. Il testo è ricco di emozioni e l’intesa tra le due ragazze è facilmente intuibile; inoltre, il verso «Don’t bother looking down/We’re not going that way» rassicura sul fatto che le due non hanno intenzione di farsi assalire da dubbi o eventuali ostacoli, ma si concentreranno piuttosto sulla loro relazione.
Canzone (Artista, Anno) | Perché è una canzone autunnale |
---|---|
Autumn in New York (V. Duke, 1934) | Un classico jazz che evoca il romanticismo e la malinconia dell’autunno nella Grande Mela. |
Leaves That Are Green (Simon & Garfunkel, 1966) | Usa la metafora delle foglie che cambiano colore per raccontare la fine di un amore e il passare del tempo. |
Autumn Almanac (The Kinks, 1967) | Un ritratto della vita quotidiana e delle abitudini inglesi durante la stagione autunnale. |
we fell in love in october (girl in red, 2018) | Cattura i sentimenti intimi e nostalgici di una storia d’amore nata durante il mese di ottobre. |
Fonte immagine: Pixabay
L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.