Chi era Édith Piaf: il piccolo passerotto francese

Chi era Édith Piaf e le sue canzoni più famose

Chi era Édith Piaf: il piccolo passerotto francese

Édith Piaf è stata la maggiore cantante francese tra gli anni ’30 e ’60, dal debutto come passerotto sulle strade di Parigi alla fama mondiale, ha incantato il pubblico con canzoni superlative come Non, je ne regrette rien e La vie en rose, brani immortali resi unici con la sua voce meravigliosa e i suoi testi indimenticabili. Édith Piaf, il cui vero nome era Édith Giovanna Gassion, dopo quasi sessant’anni dalla sua morte resta ancora oggi la più famosa interprete della musica francese, sia in Francia che all’estero. La sua leggenda si lega indissolubilmente alla splendida La vie en rose, e soprattutto al periodo storico in cui divenne il simbolo della musica francese negli anni terribili della Seconda Guerra Mondiale.

Édith Piaf nacque a Parigi il 19 Dicembre 1915, cresciuta con la nonna cominciò a cantare da bambina, a  8 anni, e a 20 anni venne scoperta dall’impresario Louis Leplée, che la fece debuttare in un cabaret nel 1935. La svolta nella sua carriera da cantante ci fu durante la Seconda Guerra Mondiale: Édith divenne cantante per i soldati tedeschi che occupavano la Francia. Fu proprio sul finire del conflitto che scrisse, nel 1945, il testo di La vie en rose, che divenne inno della nuova vita francese dopo la Guerra. Dopo questo clamoroso successo la cantante conquistò l’America, diventando una delle cantanti europee con il maggior successo Oltreoceano. 

Édith Piaf era soprannominata La môme Piaf, il piccolo passerotto (era alta 1,47 metri) e portò al successo un gran numero di canzoni che nel tempo sono diventati dei veri e propri classici della musica d’oltralpe, come L’hymne a l’amour, Mon légionnaire, La Foule Milord, Mon Dieu, oltre alle già citate La vie en rose e Non, je ne regrette rien. Édith è stata una cantante poliedrica e profonda, con una voce dal tono tragico e indimenticabile, ispirò tantissimi compositori, diventando tra le altre cose una un mentore per molti giovani artisti. Il suo talento e la sua straordinaria voce vennero notati da altri compositori, come Raymond Asso e Marguerite Monnot, quest’ultima grande compositrice e pianista, che diventerà un’amica leale per Édith Piaf, componendo le meravigliose musiche per L’hymne a l’amour, Les Amants d’un Jour e tante altre.

Con la sua voce variegata, la cantante francese era capace di dare mille sfumature alle sue canzoni e anticipò di oltre un decennio quel senso di ribellione e di inquietudine che incarneranno i vari Camus, Boris Vian, Queneau. La cosa che colpiva maggiormente di Édith Piaf erano le sue interpretazioni, nelle quali sapeva usare di volta in volta toni aggressivi e acidi, riuscendo a passare repentinamente a toni più dolci e teneri, senza dimenticare la parte di felicità e gioia che contenevano i suoi brani. Inoltre l’universo cantato nei suoi testi è spesso quello degli umili, di storie tristi e sconsolate, cantate con una voce che trasmette una grande umanità ma allo stesso tempo anche lo strazio raccontato dalla cantante francese. 

Édith Piaf è stata anche attrice per una decina di film, ma la sua casa è sempre stata la musica. Dopo un periodo di sconforto per la morte del terzo marito, la grande cantante si è spenta il 10 ottobre 1963.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Nujabes: anche i DJ possono essere jazzisti
Nujabes: anche i DJ possono essere jazzisti

Nujabes, nome d'arte di Jun Seba (ottenuto scrivendo il suo nome e cognome al contrario), nasce a metà degli anni Scopri di più

L’Amore di Madame nel suo nuovo album | Recensione
L'Amore di Madame nel suo nuovo album | Recensione

Un viaggio dalle sonorità variegate all’interno di uno spettro immenso, in cui Francesca Caleari ha vagato di corpo in corpo Scopri di più

Canzoni francesi: 6 tra le più belle
Canzoni francesi: 6 tra le più belle

La musica ha da sempre il potere di attraversare le barriere linguistiche e culturali e probabilmente le canzoni francesi rientrano Scopri di più

Hollywood Vampires: dal club alla rock band con Johnny Depp
The Hollywood Vampires

Hollywood Vampires, chi erano i membri del club fondato da Alice Cooper? Perché la band attuale condivide lo stesso nome? Scopri di più

La carriera di Jackson Wang: dallo sport alla musica
Jackson Wang

Negli ultimi anni vi sarà capitato piuttosto spesso di sentir parlare di un certo Jackson Wang, l’artista cinese più influente Scopri di più

PopArticolare dei Mobili Trignani | Recensione
PopArticolare

PopArticolare è il recente lavoro discografico del gruppo musicale dei Mobili Trignani, pubblicato per l’etichetta discografica Music Force. PopArticolare: il disco Scopri di più

A proposito di Francesco Sorrentino

Vedi tutti gli articoli di Francesco Sorrentino

One Comment on “Chi era Édith Piaf: il piccolo passerotto francese”

Commenta