I Lovejoy sono una band indie rock inglese, formatasi a Brighton nel 2021, che sta rapidamente conquistando la scena musicale internazionale. Guidata dalla star di internet Wilbur Soot (William Gold), la band ha dimostrato che unendo talento musicale e una solida presenza online si possono ottenere risultati straordinari. Ma il loro successo non è solo frutto della popolarità del frontman: è il risultato di un sound energico, testi sardonici e una chimica innegabile.
Indice dei contenuti
Da star di YouTube a frontman: la nascita dei Lovejoy
La figura centrale della band è William Gold, non solo cantante e chitarrista, ma anche il catalizzatore del progetto. Già noto online come Wilbur Soot, con milioni di follower su Twitch e YouTube, Gold ha proposto l’idea all’amico chitarrista Joe Goldsmith. Insieme al bassista Ash Kabosu e al batterista Mark Boardman, hanno dato vita ai Lovejoy. La fanbase consolidata di Gold ha fornito una spinta iniziale pazzesca, ma è stata la qualità della musica a decretarne il successo. Il loro genere, un rock indipendente e tagliente, si ispira a colossi come gli Arctic Monkeys e a band di culto come i Los Campesinos!, unendo ritmi incalzanti a testi che parlano di amore, ansia e satira sociale.
Le canzoni dei Lovejoy da conoscere
| EP / Album | Canzone chiave e stile |
|---|---|
| Are you alright? (2021) | One day: un inno indie rock energico sulla monotonia e la speranza di un cambiamento |
| Pebble brain (2021) | Perfume: una ballad malinconica con un testo che esplora un amore finito e persistente |
| Pebble brain (2021) | The fall: un brano con influenze post-punk e una critica sferzante alla politica britannica |
| Wake up & it’s over (2023) | Call me what you like: un pezzo esplosivo che mostra la maturità sonora della band |
| Wake up & it’s over (2023) | Portrait of a blank slate: un brano complesso che unisce sarcasmo e vulnerabilità |
1. One day
“One Day” è l’inno non ufficiale della band, il loro cavallo di battaglia. Tratta dal primo EP, Are You Alright? (2021), questa canzone ha accumulato centinaia di milioni di riproduzioni su Spotify. È un brano energico e orecchiabile che cattura perfettamente il senso di frustrazione e la speranza di evasione dalla monotonia quotidiana, un tema molto sentito dal loro pubblico giovane.
2. Perfume
Con “Perfume”, i Lovejoy mostrano il loro lato più malinconico. Tratta dal secondo EP, Pebble Brain (2021), la canzone rallenta il ritmo per raccontare di un amore finito che continua a perseguitare il protagonista attraverso il ricordo di un profumo. Questo brano ha consolidato la loro popolarità, ottenendo passaggi su radio importanti come la BBC Radio 1 e dimostrando la loro capacità di scrivere anche testi più introspettivi.
3. The fall
“The Fall” è una traccia sferzante e politicamente carica, sempre da Pebble Brain. Con un sound che si avvicina al post-punk, il testo è una critica tagliente e satirica al governo britannico e all’apatia generale. È un esempio perfetto della capacità di Wilbur Soot di scrivere testi arguti e pieni di sarcasmo, una caratteristica che distingue la band da molti contemporanei.
4. Call me what you like
Questo singolo ha segnato un punto di svolta per i Lovejoy, anticipando l’EP “Wake Up & It’s Over” (2023). “Call Me What You Like” è un brano esplosivo che ha permesso alla band di entrare per la prima volta nella classifica ufficiale dei singoli del Regno Unito, come documentato dalla Official Charts Company. Il pezzo mostra una produzione più matura e un sound ancora più potente, confermando la crescita artistica del gruppo.
5. Portrait of a blank slate
Tratta da “Wake Up & It’s Over”, questa canzone è una delle più complesse e apprezzate dai fan. Il testo è un monologo interiore che mescola insicurezza, arroganza e vulnerabilità, affrontando il tema di come ci si presenta al mondo e la paura del giudizio. Musicalmente, il brano è dinamico e stratificato, un’ulteriore prova che i Lovejoy non sono solo un fenomeno di internet, ma una delle band più promettenti della nuova scena indie rock britannica.
Attualmente in tour, i Lovejoy continuano a crescere. Tenete d’occhio questi quattro ragazzi: potrebbero riservare ancora molte sorprese.
Articolo aggiornato il: 30/09/2025

