Mia Martini: il pathos napoletano e la storia di Cu’mme

Mia Martini

Domenica Rita Adriana Bertè, nota a tutti come Mia Martini, è stata ed è, ancora oggi, una voce indimenticabile del panorama musicale italiano. Nata il 20 settembre 1947 a Bagnara, in Calabria, l’interprete ha sempre avuto un legame viscerale con la città partenopea.

Fu proprio Mia Martini a dichiararsi, in un’intervista rilasciata a Napoli Magazine, «innamorata di Napoli e dei napoletani». Indimenticabile, infatti, la collaborazione di Mimì con Roberto Murolo ed Enzo Gragnaniello, da cui nacquero brani come: Cu’mme, Donna, Vieneme, Statte vicino a me, Scenne l’argento, Va’ a Marechiaro. Ancora, nelle scalette dei suoi concerti non potevano mancare brani appartenenti al repertorio classico napoletano, come: Luna rossa, Reginella, ‘O marenariello, Tammurriata nera, Io te voglio bene assaje, e molte altre ancora.

Ma cosa amava Mia Martini dei napoletani? «La fantasia» afferma. Per l’interprete i napoletani sono stati precursori di tutto. Inoltre, Mimì era una grandissima tifosa del Napoli. Spesso, quando poteva, si recava in Curva B dello stadio Diego Armando Maradona, per sostenere la sua squadra del cuore. Un dettaglio: il giorno del suo funerale, il 12 maggio 1995, il feretro era ricoperto da una sciarpa del Napoli. Un legame, quello tra Mia Martini e Napoli, che neanche la morte della cantante è riuscito a spegnere. Era un rapporto simbiotico, di amore e stima reciproca.

La sua voce graffiata, struggente, unica aveva il sapore del mare, il mare della sua Calabria, il mare di Napoli, una vera e propria costante della sua musica. Il mare, infatti, è il protagonista di Cu’mme, la canzone che ha sancito ufficialmente il legame tra Mia Martini e Napoli. Il brano, scritto da Enzo Gragnaniello nel 1992, presenta il topos greco del pathei mathos: soltanto immergendosi nella profondità del mare, si giunge alla conoscenza, rendendo l’anima libera di volare.

Come nasce questo brano? È il produttore Nando Coppeto ad aver raccontato la storia affascinante del brano e l’importante apporto dato da Mia Martini: «Si è recata in sala con Enzo Gragnaniello per ascoltare la parte cantata da Murolo. Ma non volle registrare subito. Era molto stanca, arrivava da Bologna. Dopo cena, Murolo chiese di andare a dormire, mentre lei volle tornare allo studio di via Toledo. Era quasi l’una, si rilassò, poi cominciò a cantare. Ma cantò un’ottava sotto. Non accadde nulla. Si arrabbiò perché pensava che quella non fosse la tonalità giusta. Fu un attimo. Diede un urlo che resterà immortale. Rimanemmo impietriti, tutti con la pelle d’oca, la sua voce aveva fatto venire un brivido da antologia. Quella fu e quella è rimasta. Ricordo che lei commentò: non toccate niente, non la farò mai più così. Era nato un capolavoro

Di seguito il testo:

Scinne cu ‘mme
nfonno o mare a truva’
chillo ca nun tenimmo acca’
vieni cu mme
e accumincia a capi’
comme e’ inutile sta’ a suffri’
guarda stu mare
ca ci infonne e paure
sta cercanne e ce mbara’
ah comme se fa’
a da’ turmiento all’anema
ca vo’ vula’
si tu nun scinne a ffonne
nun o puo’ sape’
no comme se fa’
adda piglia’ sultanto
o mare ca ce sta’
eppoi lassa’ stu core
sulo in miezz a via
saglie cu ‘mme
e accumincia a canta’
insieme e note che l’aria da’
senza guarda’
tu continua a vula’
mientre o viento
ce porta la’
addo ce stanno
e parole chiu’ belle
che te pigliano pe mbara’ 
ah comme se fa’
a da’ turmiento all’anema
ca vo’ vula’
si tu nun scinne a ffonne
nun o puo’ sape’
no comme se fa’
adda piglia’ sultanto
o mare ca ce sta’ 
eppoi lassa’ stu core
sulo in miezz a via
ah comme se fa’
a da’ turmiento all’anema
ca vo’ vula’
si tu nun scinne a ffonne
nun o puo’ sape’
no comme se fa’
adda piglia’ sultanto
o mare ca ce sta’
eppoi lassa’ stu core
sulo in miezz a via

Insomma, a 28 anni dalla scomparsa di Mia Martini, è impossibile dimenticare la sua voce, l’amore per Napoli, la sua allegria, il sarcasmo, il suo sorriso mediterraneo che per tanto, troppo tempo, le è stato tolto, ma che con la sua forza e l’amore del pubblico è riuscita a riacquisire. La voce passionale di Mimì e il calore dei napoletani hanno instaurato un sodalizio perfetto che ha segnato profondamente la storia della musica napoletana e non solo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

image_pdfimage_print

A proposito di Francesco Pollio

Studente di Lettere Classiche presso Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionato di poesia, teatro e musica. Fervido lettore, mi incuriosisce tutto ciò che riguarda il mondo antico.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Pollio

Commenta