Musica e emozioni tra elementi fondamentali nell’individuo

Musica e emozioni tra elementi fondamentali nell'individuo

La musica e le emozioni sono due componenti dell’essere umano accomunate in una lunga storia di intreccio nella vita dell’essere umano: questi due elementi plasmano le esperienze che vivono ogni giorno gli uomini.

La musica ha il compito di evocare le emozioni e influenzare lo stato d’animo dell’uomo. A differenza del linguaggio verbale, i musicisti e artisti la utilizzano come mezzo di comunicazione perché la musica è universale, non c’è bisogno di decodificare il suono e il ritmo. Il compositore ha il ruolo iniziale di trasmettere all’interno delle sue canzoni le sensazioni provate e evocate dalla melodia che sta componendo e creando, suscitando così delle forti emozioni nell’ascoltatore, che in prima persona fa l’esperienza del suono creato.

Perché la musica ha effetti così potenti sulle emozioni?

La musica è l’arte di combinare i suoni della voce e degli strumenti in modo da produrre una melodia che commuove la sensibilità dell’uomo, in modo positivo attraverso l’allegria o in modo negativo attraverso la tristezza. Intesa come codice linguistico con delle proprie regole da seguire; la musica è stata definita come un’alta espressione d’arte ed è presente nelle culture e nella storia dell’uomo fin dall’antichità.

Il legame tra questi due elementi si può esprimere in diversi modi. L’uomo può essere influenzato dalla musica e la sua melodia per influenzare il nostro umore e suscitare delle emozioni diverse, un caso del genere può riguardare la musicoterapia nella quale la musica è usata in ambito terapeutico per affrontare delle problematiche legate alle emozioni o dei problemi psicologici, come la gestione dello stress, dell’ansia, della depressione e tutti quei disturbi emotivi. Ancora un altro modo è quello della memoria emotiva: l’uomo è solito associare a eventi significativi e importanti un tipo di musica e la melodia di una canzone permette all’individuo di ritornare a quel tempo per poter rivivere le emozioni associate a quell’evento. Sempre nell’ambito psicologico, l’ascolto della musica può essere inteso come una forma di catarsi, che permette all’individuo di elaborare delle emozioni complesse; allo stesso tempo la musica può suscitare empatia nel caso di esperienze di altri se ci si ritrova ad ascoltare una musicalità coinvolgente.

La musica oltre ad essere intesa come espressione di emozioni e permettere di comunicare dei sentimenti complessi e profondi, viene utilizzata anche come fonte di creazione ed espressione personale. Attraverso la melodia di un tipo di musica specifico, l’artista può trasmettere le emozioni e i suoi pensieri in modo unico e personale, a volte anche intimo. Inoltre, questo permette anche la connessione sociale perché tramite la condivisione di emozioni che accomunano degli individui: la musica permette di unire le persone. Questo può accadere per esempio ai concerti, o tramite qualsiasi esperienza musicale collettiva che rappresentano un senso di comunità e condivisione emotiva degli spettatori.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Scary Allan Crow, quando lo scratch è horror
Scary Allan Crow

Rimozioni mentali,allucinazioni, detti popolari, citazioni celebri, splatter, esoterismo, vendette, riti occulti, crimini irrisolti, indagini di polizia… Lorenzo Palloni ha saputo Scopri di più

Intervista agli Psychopathic Romantics
Psychopathic Romantics

Psychopathic Romantics è un gruppo che nasce a Caserta nel 2005 e formato dal cantautore Mario aka 'Dust', Vincenzo (basso), Scopri di più

Intervista a Mattia Del Forno de La Scelta
Mattia Del Forno

Durante una piacevole chiacchierata telefonica, Mattia Del Forno ci racconta così il nuovo album de La Scelta Colore Alieno (Artist First) Scopri di più

HVOB: live al LINK di Bologna

Il tour per celebrare quest’ultimo disco dal titolo “Too” uscito in questo 2022 per [PIAS] Recordings approda anche in Italia Scopri di più

Il mondo è nostro, recensione del nuovo album di Tiziano Ferro
Il mondo è nostro.

“Il mondo è nostro” è il titolo del nuovo capolavoro di Tiziano Ferro, lanciato su tutte le piattaforme musicali in Scopri di più

Seven Roots Blues di Mattia Valentini | Recensione

Seven Roots Blues di Mattia Valentini, uscito nel 2018 per le Edizioni NPE nella collana Music & Comics, è un Scopri di più

A proposito di Giulia Sermiento

Vedi tutti gli articoli di Giulia Sermiento

Commenta