Origami all’alba, Clara Soccini | Analisi del testo e significato

Origami all'Alba, Clara Soccini | Recensione

Origami all’Alba è la canzone di Clara Soccini che ha ottenuto milioni di visualizzazioni grazie alla serie TV Mare Fuori

Biografia di Clara Soccini 

Clara Soccini è una ragazza nata a Varese nell’anno 1999 dove ha imparato a suonare il pianoforte e inizia a studiare canto essendo sin da piccola appassionata di musica.  Nell’anno 2020 durante la pandemia inizia la sua carriera musicale, pubblica sul suo canale youtube delle cover interpretate da lei e anche suoi inediti. Grazie a questi video inizia ad essere notata non solo tra i giovani ma anche da un grande manager Andrea de Simone, il quale decide di farle fare carriera e le fa ottenere il ruolo di Crazy J nella 3 stagione della serie TV Mare Fuori. Questo ruolo la rende ancora più nota tra i giovani perché è proprio in questo momento che ottiene il disco d’oro per la canzone Origami all’Alba scritta da Matteo Paolillo e da lei stessa interpretata. 

Il singolo Origami All’Alba.

Origami all’Alba è il singolo più importante di Clara Soccini e Matteo Paolillo, entrambi hanno partecipato alla serie TV Mare Fuori ed è proprio lì che la canzone prende forma. Origami all’Alba è frutto di tanto studio e dedizione da parte dei due cantanti che, con l’aiuto di Lolloflow che ha prodotto la canzone, sono riusciti in poche ore a scalare le classifiche su spotify music diventando così un vero tormentone per i giovani che la ascoltano a tutto volume. 

«[…] Ogni notte che fa giorno
Ci sarà un nuovo tramonto
Per ogni cosa che ho, col tempo se ne va
Resto sveglio nella notte con il vuoto intorno
Pensieri nella testa, origami all’alba anche da sola.»

Significato di Origami all’Alba

La canzone Origami all’Alba ha un significato molto sentito da parte della cantante dato che l’ha scritta proprio per far capire a chiunque l’ascolti, il dolore che si prova dopo la fine di una relazione. Clara Soccini ci tiene a sottolineare che la fine della relazione era voluta da entrambi i partners ma questa non è una motivazione valida per sminuire il dolore che si prova quando ci si vede costretti a troncare una relazione che durava magari da tanti anni. Come sottolinea lei stesso nella canzone: «ogni inizio ha una fine, ogni film ha un finale» ed è proprio in queste parole che si capisce la rassegnazione nel vedere finita la relazione. Il dolore provato invece, lo si percepisce nelle prime frasi della prima strofa: «ho un nodo stretto in gola come fosse una cravatta, ero sulla strada buona ma poi mi sono persa». Queste frasi sono la dimostrazione che l’amore è sofferenza e la cantante per rappresentarlo al meglio ha usato una tragica metafora e una frase che mostra il suo senso di smarrimento dopo la fine della relazione. 

Fonte immagine: Pixabay 

 

Altri articoli da non perdere
Musica Cicatrene di Mezzosangue: recensione dell’album
Musica Cicatrene di Mezzosangue: recension dell'album

Nella giornata di venerdì 19 luglio, il rapper romano Luca Ferrazzi, in arte Mezzosangue, ha pubblicato il suo nuovo album Scopri di più

Canzoni delle LE SSERAFIM: 5 da ascoltare
Canzoni delle LE SSERAFIM: 5 da ascoltare

Ci troviamo nel maggio 2022, quindi precisamente un anno e mezzo fa, internet è in subbuglio dai primi rumours della Scopri di più

Paletta: intervista al cantautore Sereno
Paletta I intervista al cantautore Sereno

Paletta è il nuovo singolo del cantante cagliaritano Sereno, nome d’arte di Mattia Onnis, che dopo aver pubblicato i singoli Scopri di più

Live dei Queen: i 5 più belli entrati nella storia
live dei queen

Non ci sono parole per presentare i Queen. Una delle più grandi band di tutti i tempi, che vanta decine Scopri di più

Arctic Monkeys, l’atteso ritorno in Italia
Arctic Monkeys, l’atteso ritorno in Italia

Gli Arctic Monkeys, famosissima band britannica, sta per fare ritorno in Italia dopo una lunghissima assenza! Infatti in seguito al Scopri di più

Vico dell’amore perfetto di Andrea Marano | Intervista
Vico dell'amore perfetto di Andrea Marano Cappabianca | Intervista

Vico dell’amor perfetto : primo album di Andrea Marano | Intervista Pubblicato il 5 Aprile per Radici Music Records, Vico Scopri di più

A proposito di Gaia Spadafora

Vedi tutti gli articoli di Gaia Spadafora

Commenta