Algeria, Terra Infinita di Giuseppe Ussani approda a Napoli

Giuseppe Ussani

Algeria, Terra infinita a cura di Giuseppe Ussani approda a Napoli tra Castel dell’Ovo, Maschio Angioino, Pan e Palazzo della Borsa

Napoli, ventre dalle mille fragranze bagnato dal Mediterraneo, diventa la cornice per una mostra dedicata all’Algeria: “Algeria Terra Infinita, Nomadismo di Pensiero e di Cuore” a cura di Giuseppe Ussani è il titolo della mostra, alla cui inaugurazione, venerdì 2 marzo, hanno partecipato l’ambasciatore della Repubblica d’Algeria in Italia Abdelhamid Senouci Bereksi, il sindaco Luigi de Magistris e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Fucito. Napoli, consanguinea con il Nordafrica lambito dal Mediterraneo, ospiterà  i colori e i sussulti dell’Algeria tra Castel dell’Ovo, Maschio Angioino, Pan e Palazzo della Borsa, e ne illustrerà a tutto tondo le zone d’ombra, le luci e le contraddizioni.

Gli eventi che costelleranno questo progetto sono molteplici, e tutti da non perdere.
Si inizierà con un seminario sul Sahara algerino, un’interessante conferenza sui luoghi patrimonio Unesco e la visione del film Profumi d’Algeri di Rachid Benhadj.

Tanti gli eventi legati alla mostra a cura di Giuseppe Ussani

In seguito, sabato 10 marzo al Palazzo della Borsa di Napoli Camera di Commercio sarà la volta del business summit “Algeria Mediterraneo Italia un ponte di amicizia a Napoli”. Giovedì 15 marzo, invece, alle 16 il Maschio Angioino ospiterà l’interessante seminario dell’architetto Pietro Laureano (consulente UNESCO per gli ecosistemi in pericolo) intitolato “Il Sahara algerino: Patrimoni rupestri e oasi”. Venerdì 16 marzo si parlerà di Agostino d’Ippona, figlio del Nordafrica, che con le sue Confessiones ha segnato in modo indelebile la nostra civiltà: alle 17 al Palazzo delle Arti di Napoli con Vittorino Grossi (Istituto Patristico Agustinianum Roma); non bisognerà perdere “L’anima dell’Algeria: il berbero Agostino d’Ippona”; seguirà, subito dopo, la conferenza della professoressa Nadjia Kebour (Alma Studiorum Ravenna) sui motivi di “L’aspirazione alla perfezione dell’uomo in Agostino”. Sabato 17 marzo alle 11, ancora al Maschio Angioino, vi sarà conferenza di Riccardo Nicolai autore de “Alì Piccinin. Un Mortegiano Pascià di Algeri” e alle 16.30 un concerto di musiche, inni e canti del Mediterraneo del Beyond Borders Ensemble.

Altri articoli da non perdere
Il pesce e l’olio di Tommaso Esposito, cena a tema scammaro da Sartù al Vomero
Il pesce e l'olio: cena a tema "scammaro" da Sartù

Doppio appuntamento giovedì 13 giugno presso il ristorante Sartù del Vomero: cena a tema "mangiare di scammaro" e presentazione di Scopri di più

Capasanta Maiori: intervista allo chef Paolo del Giudice
Capasanta Maiori

Capasanta Maiori, l'intervista! Capasanta è uno dei ristoranti che ci ha maggiormente stupito nel 2023. Quel richiamo continuo, tra arredamenti, Scopri di più

Le Stelle della Moda a Palazzo Caracciolo, la 5^edizione
Le stelle della moda a Palazzo Caracciolo per la 5^ edizione

Le Stelle della Moda si ripresenta nella suggestiva cornice di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, situo a Napoli in via Scopri di più

Ciro Savarese, tra evoluzione e fritti
Ciro Savarese, tra evoluzione e fritti

Dopo la splendida esperienza del 2021, siamo tornati alla pizzeria di Ciro Savarese, locale che riassume perfettamente l'anima schiva e Scopri di più

Tenuta di Bacco, dove la mitologia incontra il gusto
Tenuta di Bacco, dove la mitologia incontra il gusto

Venerdì 20 settembre si è tenuta la presentazione alla stampa delle novità in carta previste per l'appuntamento con "Vendemmia con Scopri di più

Serata romantica a Napoli: 5 idee per trascorrerla
Vedi Napoli e poi muori

Serata romantica a Napoli, consigli utili! Ogni serata romantica che si rispetti può essere paragonata a una ricetta da realizzare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Monica Acito

Monica Acito nasce il 3 giugno del 1993 in provincia di Salerno e inizia a scrivere sin dalle elementari per sopravvivere ad un Cilento selvatico e contraddittorio. Si diploma al liceo classico “Parmenide” di Vallo della Lucania e inizia a pubblicare in varie antologie di racconti e a collaborare con giornali cartacei ed online. Si laurea in Lettere Moderne alla Federico II di Napoli e si iscrive alla magistrale in Filologia Moderna. Malata di letteratura in tutte le sue forme e ossessionata da Gabriel Garcia Marquez , ama vagabondare in giro per il mondo alla ricerca di quel racconto che non è ancora stato scritto.

Vedi tutti gli articoli di Monica Acito

Commenta