Algeria, Terra Infinita di Giuseppe Ussani approda a Napoli

Giuseppe Ussani

Algeria, Terra infinita a cura di Giuseppe Ussani approda a Napoli tra Castel dell’Ovo, Maschio Angioino, Pan e Palazzo della Borsa

Napoli, ventre dalle mille fragranze bagnato dal Mediterraneo, diventa la cornice per una mostra dedicata all’Algeria: “Algeria Terra Infinita, Nomadismo di Pensiero e di Cuore” a cura di Giuseppe Ussani è il titolo della mostra, alla cui inaugurazione, venerdì 2 marzo, hanno partecipato l’ambasciatore della Repubblica d’Algeria in Italia Abdelhamid Senouci Bereksi, il sindaco Luigi de Magistris e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Fucito. Napoli, consanguinea con il Nordafrica lambito dal Mediterraneo, ospiterà  i colori e i sussulti dell’Algeria tra Castel dell’Ovo, Maschio Angioino, Pan e Palazzo della Borsa, e ne illustrerà a tutto tondo le zone d’ombra, le luci e le contraddizioni.

Gli eventi che costelleranno questo progetto sono molteplici, e tutti da non perdere.
Si inizierà con un seminario sul Sahara algerino, un’interessante conferenza sui luoghi patrimonio Unesco e la visione del film Profumi d’Algeri di Rachid Benhadj.

Tanti gli eventi legati alla mostra a cura di Giuseppe Ussani

In seguito, sabato 10 marzo al Palazzo della Borsa di Napoli Camera di Commercio sarà la volta del business summit “Algeria Mediterraneo Italia un ponte di amicizia a Napoli”. Giovedì 15 marzo, invece, alle 16 il Maschio Angioino ospiterà l’interessante seminario dell’architetto Pietro Laureano (consulente UNESCO per gli ecosistemi in pericolo) intitolato “Il Sahara algerino: Patrimoni rupestri e oasi”. Venerdì 16 marzo si parlerà di Agostino d’Ippona, figlio del Nordafrica, che con le sue Confessiones ha segnato in modo indelebile la nostra civiltà: alle 17 al Palazzo delle Arti di Napoli con Vittorino Grossi (Istituto Patristico Agustinianum Roma); non bisognerà perdere “L’anima dell’Algeria: il berbero Agostino d’Ippona”; seguirà, subito dopo, la conferenza della professoressa Nadjia Kebour (Alma Studiorum Ravenna) sui motivi di “L’aspirazione alla perfezione dell’uomo in Agostino”. Sabato 17 marzo alle 11, ancora al Maschio Angioino, vi sarà conferenza di Riccardo Nicolai autore de “Alì Piccinin. Un Mortegiano Pascià di Algeri” e alle 16.30 un concerto di musiche, inni e canti del Mediterraneo del Beyond Borders Ensemble.

Altri articoli da non perdere
Ciro Priello ospite al Comicon per raccontare la sua esperienza di doppiatore nel film IF
Ciro Priello

Ciro Priello dei The Jackal partecipa al Comicon raccontando al pubblico del suo lavoro come doppiatore per il film IF- Scopri di più

Anacapri, oltre l’aperitivo in piazzetta
Anacapri

Esplorando Anacapri, affascinante borgo dell'isola di Capri Il mare è una creatura strana, a volte unisce, a volte separa. Lo Scopri di più

Luuma Steak si rinnova: carne alla brace a San Sebastiano al Vesuvio
Luuma

Luuma Steak: la nuova era della carne a San Sebastiano al Vesuvio Luuma Bistrot, affermatosi come punto di riferimento della Scopri di più

Emozione tra le Stelle, una cena per Luciano Bifulco
Conferenza

La morte improvvisa di Luciano Bifulco avvenuta  il 24 dicembre 2023, a soli 40 anni, ha scosso tutta la sua Scopri di più

Capasanta, chef Paolo del Giudice continua a sorprendere!
Ristorante Capasanta a Pompei di chef Paolo del Giudice

Siamo tornati nel ristorante Capasanta dello chef Paolo del Giudice. Ecco come è andata! Tutto parla di mare. Ed è Scopri di più

AIESEC Italia – Tra volontariato e futuro
AIESEC Italia - Tra volontariato e futuro

Nasce in Belgio nel 1948 dall’idea di sette ragazzi provenienti da sette differenti paesi, ma oggi è diventata il più Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Monica Acito

Monica Acito nasce il 3 giugno del 1993 in provincia di Salerno e inizia a scrivere sin dalle elementari per sopravvivere ad un Cilento selvatico e contraddittorio. Si diploma al liceo classico “Parmenide” di Vallo della Lucania e inizia a pubblicare in varie antologie di racconti e a collaborare con giornali cartacei ed online. Si laurea in Lettere Moderne alla Federico II di Napoli e si iscrive alla magistrale in Filologia Moderna. Malata di letteratura in tutte le sue forme e ossessionata da Gabriel Garcia Marquez , ama vagabondare in giro per il mondo alla ricerca di quel racconto che non è ancora stato scritto.

Vedi tutti gli articoli di Monica Acito

Commenta