Eventi in Campania a fine giugno: i 7 imperdibili

Eventi in Campania a fine giugno, gli imperdibili

Con l’arrivo della tanto attesa estate, si sa, si dà il benvenuto anche alle altrettanto desiderate feste e sagre che allietano queste sere calde e spensierate. In questo articolo vi segnaliamo alcuni degli eventi da non perdere in Campania nell’ultima settimana di giugno, tra spettacoli, feste, visite guidate, ottimo vino e tanto buon cibo!

  • La Tammorra dei Briganti a Giugliano in Campania (NA)
    Il primo della lista degli eventi in Campania che vi proponiamo si terrà dal 21 al 23 giugno, tre giorni in cui si riscopriranno antiche tradizioni, musiche, danze popolari, esibizioni di artisti di strada, mostre, presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali, festa a tema per i bambini dai 3 ai 10 anni, mercatini dell’artigianato locale e stand food con prodotti tipici del Sud Italia. Inoltre, sabato pomeriggio e domenica mattina vi sarà la tanto attesa “sfilata dei Briganti” lungo il corso principale, mentre ai lati della strada musicisti e danzatori di tammurriata rallegreranno l’atmosfera. L’ingresso è libero!

 

  • Janare experience a Benevento
    Il 23 giugno alle ore 18:00 presso l’Arco di Traiano, un viaggio alla scoperta delle Janare di Benevento! Tour guidato con performance “Il Rito del Noce”, apericena finale e cicchetto di Strega. Tutto a soli 20 euro a persona. Cosa aspetti? Prenota ora!

 

  • Colli in festa a Piano di Sorrento (NA)
    Tra gli eventi in Campania da non perdere assolutamente quest’estate annoveriamo anche Colli in festa, che si svolgerà dal 25 al 27 giugno in località Colli di San Pietro a Piano di Sorrento. L’evento prevederà degustazioni dei prodotti tipici locali, spettacoli folkloristici con balli popolari, mostra mercato dei prodotti agricoli, una passeggiata didattica sul monte Vico Alvano e tanto altro ancora!

 

  • I Beer Fest a Marcianise (CE)
    Dal 27 al 30 giugno ben quattro giorni in cui le birre artigianali faranno da protagoniste, accanto a dell’ottimo cibo campano. Nel corso della festa sono previsti numerosi ospiti musicali tra cui Peppao Band, Ivan’s Blues Band e I Bottari di Macerata, mentre ospite dell’ultima serata sarà il simpaticissimo Mariano Bruno. Sicuramente uno degli eventi in Campania quest’estate a cui non potete proprio mancare!

 

  • Festival della cistecca a Procida (NA)
    Tra gli eventi in Campania più attesi, in particolar modo dagli amanti della cistecca è proprio la IV edizione del Festival della cistecca, che si terrà dal 27 al 30 giugno a Monte di Procida. In questo panorama suggestivo si potrà degustare, oltre al famoso panino con la cistecca Montese, una speciale pizza farcita e i gustosi ravioli di cistecca, tutto accompagnato da fiumi di birra, vino e da tanta buona musica.

 

  • La Vinora a Battipaglia (SA)
    Tra gli altri eventi in Campania, dal 28 al 30 giugno in piazza Aldo Moro, una manifestazione enogastronomica per gli amanti del buon vino e dei suoi abbinamenti, tutto accompagnato da tanta bella musica jazz. Previste 4 band in concerto e uno spettacolo teatrale. Insomma, c’è tanto da ascoltare, assaggiare e soprattutto da divertirsi!

 

  • Casaluce in danza a Casaluce (NA)
    L’ultimo tra gli eventi in Campania protagonisti di quest’estate 2023  è il Casaluce in danza, che si terrà il 29 e il 30 giugno in Piazza Falcone. Per due serate consecutive, ballerini e ballerine delle varie scuole di ballo locali si esibiranno nel corso delle due serate dove sarà possibile degustare vari prodotti tipici regionali grazie alla presenza di stand enogastronomici locali.

 

Fonte dell’immagine in evidenza dell’articolo: Freepik

Altri articoli da non perdere
Exodus rivive: Anne Goyer al Pio Monte della Misericordia
Anne Goyer

Lo sguardo è una porta al mondo dell’altro. Thomas Eliot, quando parla al lettore di opere lontane nel tempo e Scopri di più

Intervista a Pasquale Carlo: quattro chiacchiere sul Sannio e sui suoi vini
Intervista a Pasquale Carlo: quattro chiacchiere sul Sannio e sui suoi vini

Pasquale Carlo è giornalista, Vice Presidente Arga Campania, Collaboratore del blog lucianopignataro.it, Responsabile dell'Ufficio stampa del Sannio Consorzio Tutela Vini, Coordinatore regionale Scopri di più

Scoprire Napoli giocando: caccia al tesoro al centro storico

Scoprire il grande corpo di Napoli in modo insolito? Magari divertendosi anche? Si può fare. Si può esplorare nei modi Scopri di più

Premio Massimo Milone, tutti i vincitori della prima edizione
Premio Massimo Milone

«Una vita dedicata all’informazione, all’etica della comunicazione, al pluralismo e al servizio pubblico. Giornalista con passione, professionalità e competenza. Questo Scopri di più

Diego Marcon a Napoli con The Parents’ Room
Diego Marcon a Napoli con The Parents' Room

Un’opera d’arte che riesce nel suo scopo non dà risposte. Al contrario, è fatta di silenzi davanti ai quali svuotare Scopri di più

Da Raymond Carver a Gregor Samsa: un reading per l’Animale borghese
Da Raymond Carver a Gregor Samsa: un reading per l'Animale borghese

«Animale borghese» diventa quasi espressione polirematica nella prospettiva degli studiosi che il giorno 6 dicembre si sono fatti portatori di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Iolanda Catalano

Vedi tutti gli articoli di Iolanda Catalano

Commenta