I Love Fruit and Veg From Europe: Roma celebra l’eccellenza

I Love Fruit And Veg From Europe

Il 26 settembre, Roma è stata protagonista di un evento straordinario: I Love Fruit and Veg From Europe presso The Glam Hotel. Questo evento non è stato solo una celebrazione dei prodotti ortofrutticoli europei, ma ha anche sottolineato l’importanza di sostenere e promuovere il consumo consapevole di questi alimenti di qualità.

I Love Fruit and Veg From Europe ha offerto ai presenti dati interessanti sul consumo europeo di frutta e verdura, una masterclass sul vino per accompagnare questi prodotti e uno spettacolo di cocktail a cura del barman campano Mirko Lamagna. Il culmine dell’evento è stata una degustazione esclusiva con piatti preparati dallo chef campano Marco Scarallo.

Il Cuore della missione di I Love Fruit and Veg From Europe è sostenere l’Ortofrutta Europea

La conferenza I Love Fruit and Veg From Europe ha rappresentato un punto di riferimento nel rilancio della campagna promozionale per la frutta e verdura europea. L’obiettivo principale è stato quello di educare il pubblico sull’importanza di questi prodotti, mettendo in evidenza l’unicità e la qualità del Made in Europe. La rucola, ad esempio, si è distinta come prodotto in rapida crescita negli ultimi due anni.

In Europa, la passione per frutta e verdura è palpabile. Sebbene l’assunzione vari tra i diversi paesi, gli europei consumano almeno il 40% del dosaggio giornaliero suggerito di frutta e oltre il 20% della quantità raccomandata di verdura. Ogni gruppo socio-economico ha una dieta ricca di frutta e verdura, ma chi ha un reddito più basso ne consuma in quantità leggermente inferiore rispetto a chi ha un reddito più elevato.

Tuttavia, in Italia la situazione è diversa: il consumo generale di frutta e verdura è notevolmente superiore, e chi ha un reddito più basso ne consuma effettivamente di più rispetto a chi ha un reddito più alto.

Sicurezza Alimentare e Qualità al Primo Posto

L’importanza della sicurezza alimentare e della qualità dei prodotti è sempre al centro delle preoccupazioni dell’Unione Europea. Con strategie come dai campi alla tavola, l’UE garantisce che tutti i prodotti, siano essi prodotti internamente o importati, rispettino standard elevati di sicurezza.

Al di là dei dati, ciò che rende unico l’evento è l’approccio completo e olistico alla promozione dell’ortofrutta europea. Durante l’evento sono state organizzate due masterclass speciali, una sui cocktail e l’altra sui vini, mostrando come la frutta e verdura possa essere utilizzata in vari modi, non solo come cibo, ma anche come ingredienti chiave per bevande innovative. Questa visione allargata, che unisce la sana alimentazione, la cultura e l’innovazione, rende I Love Fruit and Veg From Europe un programma veramente speciale.

Le Organizzazioni dietro l’Evento

Diverse organizzazioni hanno contribuito al successo dell’evento, rappresentando una varietà di tradizioni e innovazioni agricole italiane. Le aziende partecipanti all’evento rappresentano una varietà di tradizioni e innovazioni agricole italiane. A.O.A. di Scafati, con oltre 400 produttori sparsi in varie regioni italiane, è un pilastro dell’agricoltura sostenibile di precisione. Analogamente La Deliziosa, radicata ai piedi dell’Etna, ha fondato il suo successo sull’amore per il territorio e il rispetto per la tradizione agroalimentare. Terra Orti, con circa 120 soci, offre una vasta gamma di prodotti ortofrutticoli, con un impegno particolare nella promozione della biodiversità e nella protezione ambientale. Agritalia, con le sue radici nel Sud Italia, mette in primo piano l’inclusione e l’ecosostenibilità nella coltivazione dei prodotti. Infine, Meridia, con la sua eccellenza nella produzione e nella trasformazione, si impegna a garantire la qualità dalla terra alla tavola, rispettando elevati standard. Queste aziende sono la testimonianza vivente della passione e dell’impegno dell’Italia nell’agricoltura di qualità.

Nel corso dell’evento I Love Fruit and Veg From Europe sono stati presentati dati significativi riguardanti l’export italiano ed europeo di frutta e verdura. L’export italiano, relativo ai primi 5 mesi del 2023, ha registrato una crescita del 9,5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 2,3 miliardi di euro. Questi numeri sono il frutto dell’ottimo lavoro svolto da organizzazioni come Agritalia, A.O.A., La Deliziosa, Meridia e Terra Orti. Emilio Ferrara, direttore Terra Orti, ha sottolineato l’elevato standard di sicurezza e qualità dei prodotti italiani come uno dei principali fattori di questa crescita. La visione europea non è da meno, con un aumento dell’export del 5,3% nel 2022.

Conclusione

L’evento I Love Fruit and Veg From Europe non è stato semplicemente una vetrina per esibire l’eccellenza ortofrutticola europea, ma ha servito come un punto di illuminazione sull’impegno, la passione e la dedizione delle organizzazioni e degli individui che operano in questo settore. Ha evidenziato come, oltre alla qualità intrinseca dei prodotti, ci sia una dedizione incessante alla sicurezza, all’innovazione e alla sostenibilità, rendendo l’Europa un leader nel panorama mondiale dell’ortofrutta. Questa manifestazione ha riaffermato il valore dei prodotti Made in Europe e ha messo in risalto l’importanza del sostegno e del riconoscimento del duro lavoro delle comunità agricole. Mentre i numeri sottolineano il successo tangibile, è l’entusiasmo, la visione e la collaborazione tra diversi attori del settore che promettono un futuro luminoso per l’ortofrutta europea. Il messaggio è chiaro: quando si tratta di qualità, sostenibilità e innovazione, l’Europa è in prima linea, e la sua passione per frutta e verdura non conosce confini.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Sguardi vicini, la rassegna di film targata 21 Salvatutti
Sguardi Vicini

Sguardi vicini è un'iniziativa organizzata e promossa a Procida dall'associazione 21 Salvatutti, da anni impegnata nella promozione di un approccio inclusivo Scopri di più

Filippo Giardina al Maschio Angioino il 22 luglio
Filippo Giardina al Maschio Angioino il 22 luglio

Grande attesa per lo spettacolo di Filippo Giardina al Maschio Angioino. Il comico romano, classe ’74, si esibirà Domenica 22 Scopri di più

Emilio Porcaro e la mostra Ciò che vedo e ciò che mi resta
Ciò che vedo e ciò che mi resta, le fotografie di Emilio Porcaro da Salumeria Upnea

Domenica 1 ottobre si è svolta l’inaugurazione della mostra fotografica di Emilio Porcaro initolata Ciò che vedo e ciò che Scopri di più

Vesuvio Wine Forum al MANN: tutti uniti nel nome del vino
Vesuvio Wine Forum

Al MANN il convegno Vesuvio Wine Forum, per la valorizzazione del vino. I vini, sangue del territorio vulcanico, hanno nella Scopri di più

Maria Pia Selvaggio, le donne e la Camorra
Le donne di camorra nel nuovo libro di Maria Pia Selvaggio

Maria Pia Selvaggio ha presentato “Le Padrone di casa” a Terme di Telese. Ecco come è andata... Le donne irrompono sulla scena Scopri di più

Piero Armenti torna con Il mio viaggio a New York TV Show

Abbiamo intervistato Piero Armenti in occasione della presentazione della seconda stagione del format “Il mio viaggio a New York TV Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta